Libri di Serena Terziani
I fatti del Circeo. La storia, le memorie, le immagini
Serena Terziani
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2025
pagine: X-166
I fatti di San Felice Circeo assumono un carattere periodizzante nella storia della violenza sessuale e della sua rappresentazione sociale. Il delitto, entrato prepotentemente nella narrazione collettiva, ha sollevato il velo di omertà dietro al quale, a lungo, sono rimasti celati i reati di genere e ha aperto a una nuova concettualizzazione dello stupro. Uscendo dalla dimensione privata, la violenza sessuale inizia a guadagnare rilevanza nel dibattito pubblico. In virtù della presa di coscienza dell’associazionismo femminile e dei movimenti femministi, i quali realizzano una significativa denuncia, accompagnata da una rilevante produzione politica e da una ampia mobilitazione, si apre la strada alla decostruzione degli stereotipi che alimentano tale fenomeno, rivelandone la componente politica.
La violenza sessuale nella seconda metà del Novecento. Casi a confronto e dibattito femminista
Serena Terziani
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2022
pagine: 346
Alla luce dei recenti casi di femminicidio e stupro, la ricerca storica si pone come uno dei mezzi fondamentali per indagare la violenza maschile al fine di individuarne i tratti costitutivi, offrire importanti strumenti e chiavi di lettura che possano contribuire all’attuazione di politiche di contrasto efficaci, volte in particolar modo alla destrutturazione di un fenomeno socialmente diffuso. Attraverso la storia si tenta quindi di cogliere l’evoluzione del concetto di violenza sessuale nel corso della seconda metà del Novecento al fine di analizzare le ripercussioni storiche, sociali e culturali di una tale trasformazione. Partendo dall’analisi di alcuni casi emblematici, che hanno segnato la storia del nostro Paese, il volume ricostruisce l’evoluzione del concetto di stupro e degli stereotipi ad esso correlati, giungendo ad analizzare i passaggi fondamentali che hanno quindi portato all’emanazione della legge contro la violenza sessuale, una legge voluta dalle donne per le donne, che riconoscesse finalmente lo stupro come delitto contro la persona e offrisse garanzie e alle vittime di violenza sessuale.