Libri di Sebastiano Cerullo
La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative
Maurizio Flick, Sebastiano Cerullo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2018
pagine: 282
La seconda edizione de “La due diligence del legno”. Pur senza radicali trasformazioni, il volume registra importanti novità che riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti nel biennio in riferimento al regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) inerente l’introduzione sul mercato di legname e prodotti derivati di origine illegale. Il volume affronta alcune lacune interpretative che ancora sussistono e si propone di indicare soluzioni pratiche agli operatori chiamati ad ottemperare al corretto recepimento del Regolamento. Tutto questo con lo scopo di non far intraprendere azioni onerose o inefficaci, con il rischio di incorrere nelle pesanti sanzioni previste in caso di inadempienze. Introduzione di Vincenzo Roppo. Presentazione di Zanuttini Roberto.
La due diligence del legno. Il quadro normativo di riferimento e alcune indicazioni operative
Maurizio Flick, Sebastiano Cerullo
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2016
pagine: 232
Da ormai alcuni anni il Regolamento UE n° 995/201 O (EUTR) è diventato un tema di attualità e ampia discussione nel comparto della raccolta, importazione e commercio del legno a livello globale. In particolare l'introduzione della cosiddetta due diligence, ovvero un nuovo approccio basato sull'analisi del rischio di introdurre sul mercato legname e prodotti derivati di origine illegale, unitamente all'assunzione di responsabilità degli Operatori nell'autodeterminazione e controllo della propria attività, hanno fatto evidenziare, almeno inizialmente, una serie di difficoltà nel comprenderne a pieno le prescrizioni. Peraltro gli stessi organismi comunitari e nazionali delegati a diffondere le informazioni a riguardo e le procedure per soddisfare i requisiti legislativi previsti non sempre sono riusciti a mettere a punto strumenti efficaci per garantirne un'agevole applicazione. Il volume affronta alcune lacune interpretative che ancora sussistono e si propone di indicare anche soluzioni pratiche per gli operatori chiamati in prima persona ad ottemperare al corretto recepimento del Regolamento stesso.
Enciclopedia del pallet in legno
Sebastiano Cerullo
Libro: Copertina morbida
editore: Compagnia delle Foreste
anno edizione: 2015
pagine: 732
Il pallet di legno è da più di 70 anni sempre lo stesso, ma per rimanere il miglior mezzo di movimentazione delle merci dovrà prepararsi a rispondere a esigenze in continua evoluzione in termini tecnici, economici, di servizio, fitosanitari ed ambientali. In Italia l'industria non ha ancora compreso pienamente l'importanza dell'utilizzo dei pallet ed occorrerà sempre più fornire informazioni tecniche su questo importante "strumento logistico" che ancora oggi è la base del trasporto moderno a livello nazionale ed internazionale. Questa pubblicazione contiene le normativa tecnica e fitosanitaria relativa al pallet, oltre un capitolo dedicato alla Due Diligence e uno agli schemi di certificazione FSC e PEFC.
Manuale pratico ISPM-15 per le imprese di riparazione. Linee guida per le selezione e riparazione di pallet riutilizzabili in conformità all'ISM-15
Sebastiano Cerullo
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 116
Legno-sughero-arredo. Guida alla normativa tecnica
Sebastiano Cerullo, Matteo Longoni, Roberto Zanuttini
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 255
La corretta conoscenza della normativa tecnica sta diventando sempre più importante anche per il settore produttivo nazionale dell'arredo e del legno, dove il quadro normativo si presenta notevolmente lacunoso e frammentario e in cui molte situazioni sono regolate da usi e consuetudini locali delle Camere di Commercio, con le ben note problematiche di confronto e raccordo tra le diverse aree geografiche. Di qui l'idea di proporre una guida introduttiva ad una miglior conoscenza e applicazione della normativa, sia a livello nazionale sia a livello europeo, che possa indicare le norme tecniche di riferimento nello stabilire i capitolati di fornitura e i requisiti di un prodotto o di un servizio.