fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saulle Panizza

La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022. Volume Vol. 1

La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 88

In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l’agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l’elettorato attivo per l’elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell’evoluzione politica e istituzionale del Paese. Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
2,50

La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2018

La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 87

Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti.  L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese, ormai a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle varie riforme, attuate o tentate. Nella parte finale sono illustrati gli sviluppi più recenti, fino ad arrivare alla legge n. 165/2017, contenente la disciplina elettorale con la quale i cittadini saranno chiamati al voto il 4 marzo 2018. Introduzione di Saulle Panizza e  Roberto Romboli
2,50

Il vademecum delle istituzioni. Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica

Il vademecum delle istituzioni. Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica

Saulle Panizza, Elettra Stradella

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 179

Qual è il principale obiettivo di questo volume? Rendere la conoscenza delle Istituzioni repubblicane chiara e comprensibile a tutti. Gli autori, per raggiungere questo obiettivo, utilizzano uno stile agile e al tempo stesso rigoroso, studiato appositamente per facilitare la lettura e la comprensione dei temi trattati. Testi sintetici, schemi, tabelle, un ricco apparato iconografico e divertenti vignette ne fanno un'opera di assoluta originalità e chiarezza. Ogni sezione, introdotta da una tavola rappresentativa dell'organo o dell'argomento presentato, si conclude con alcuni riferimenti e curiosità di carattere storico, una verifica delle conoscenze acquisite che passa per il confronto con una vignetta dove è presente un errore (il "Vediamo se ho capito"), e una rappresentazione grafica delle sedi delle Istituzioni descritte (la "Geografia delle istituzioni") con sintetiche informazioni generali (siti internet e recapiti di riferimento). Ogni argomento all'interno delle sezioni è sviluppato mediante una scheda di testo e una scheda grafica. Non manca il riferimento all'Europa, con schede di testo e grafiche che analizzano i rapporti tra diritto italiano e diritto europeo, lanciando uno sguardo verso le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento. Il tutto è accompagnato da strisce di fumetto originali, in cui due giovani personaggi, in viaggio nella conoscenza delle Istituzioni repubblicane, si confrontano sulle varie questioni esaminate.
10,00

La responsabilità disciplinare dei componenti delle commissioni tributarie

La responsabilità disciplinare dei componenti delle commissioni tributarie

Saulle Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 224

Primo volume della collana Pubbliche funzioni e responsabilità si occupa della responsabilità disciplinare dei componenti delle commissioni tributarie, esaminando gli interventi noermativi che ne hanno posto le basi, le peculiarità che la caratterizzano e la "giurisprudenza" disciplinare del relativo organo di autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. "Affrontare il tema della responsabilità disciplinare dei componenti delle commussioni tributarie assomiglia un po', se si passa il paragone, allo sforzo che attende un viandante il quale voglia entrare nel bel mezzo di un terreno che, varcato il primo recinto, ne presenta un altro e un altro ancora. Con l'ulteriore aggravante rappresentata dalla circostanza che quanti prima di lui si sono avventurati dopo il primo, il secondo o il terzo recinto, sono in genere cocordi nel sostenere che quel terreno e ciò che lo circonda, almeno per come ancor oggi si presenta, non valga forse particolarmente la pena di essere visitato" (dalla premessa).
16,00

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 120

A partire dai contributi scientifici presentati in occasione della Giornata di studio per le celebrazioni in onore di Leonetto Amadei a cento anni dalla nascita, vede la luce questo volume sulla figura di uno dei protagonisti della storia del nostro Paese. L'introduzione di Valerio Onida, già Presidente della Corte costituzionale, il ritratto personale dello storico Berto Corbellini Andreotti, le relazioni di Enzo Cheli, già Vice Presidente della Corte, di Stefano Tabacchi, consigliere parlamentare e di Saulle Panizza, dell'Università di Pisa, permettono una messa a fuoco a tutto tondo del rilevante contributo dato da Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica. Nei diversi ruoli pubblici ricoperti, di membro dell'Assemblea costituente, parlamentare, sottosegretario, giudice e poi Presidente del massimo organo di giustizia costituzionale, Amadei ha sempre saputo coniugare una grande passione politica e civile con un altissimo rispetto per le istituzioni repubblicane e per la Costituzione che ne rappresenta il più solido fondamento. Per tale ragione, la collocazione in una collana su pubbliche funzioni e responsabilità è parsa del tutto naturale. Una vicenda esemplare e un messaggio che hanno attraversato i decenni e che non mancano di interrogare il presente e la nostra attualità politica e istituzionale.
10,00

Le «parole» dell'economia circolare. Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

Le «parole» dell'economia circolare. Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 176

In un contesto sempre più caratterizzato dall'uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica. L'idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali "parole" dell'economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
20,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 455

«L'elaborazione e l'impostazione di questo volume si avvale dell'esperienza maturata e degli studi condotti dagli autori nell'ambito dell'Insegnamento e del Dottorato di Giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali, quest'ultimo attivo ormai da diversi anni presso il Dipartimento di Diritto pubblico dell'Università di Pisa, e ai fini della predisposizione, a cadenza triennale, degli Aggiornamenti in tema di processo costituzionale. La Giustizia costituzionale intende, secondo quanto preannunciato nell'ultimo volume degli Aggiornamenti, proporsi come un manuale e come tale, pur sempre attento alla concretezza dei temi ed al modo in cui il nostro sistema di giustizia costituzionale si è effettivamente realizzato, non più legato alla esposizione della giurisprudenza di un periodo specificamente preso in considerazione. Il volume è destinato agli studenti e si propone quindi finalità essenzialmente di tipo didattico; da ciò la scelta di un testo scritto in uno stile il più possibile chiaro, lineare e del tutto privo di note, sia di carattere bibliografico che giurisprudenziale. Nel giudizio sulle leggi in via di azione l'esame della nuova competenza della Corte costituzionale sugli statuti regionali e del nuovo sistema di impugnazione delle leggi regionali tiene conto delle interpretazioni fornite attraverso le prime applicazioni giurisprudenziali e delle previsioni della 1. 5 giugno 2003, n. 131 (c.d. legge La Loggia). Nel giudizio sui conflitti tra poteri e sulla responsabilità del Presidente della Repubblica viene esaminata l'influenza della 1. 20 giugno 2003, n. 140, contenente disposizioni in materia di immunità parlamentari e di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato (c.d. lodo Schifavi). Anche in linea con le esigenze derivanti dai nuovi ordinamenti didattici, si è cercato di contenere quanto possibile le dimensioni del volume, senza però con ciò dimenticare il livello universitario della preparazione necessariamente richiesta agli studenti di giustizia costituzionale. Solo una verifica sul campo potrà dare la risposta di quanto si sia riusciti nell'intento, ed anche per questo siamo fin da adesso grati a coloro che vorranno farci pervenire rilievi o suggerimenti che consentiranno di eliminare almeno alcuni dei limiti che il manuale mostrerà.» (Dalla Presentazione)
38,00

Il dizionario della Costituzione italiana

Il dizionario della Costituzione italiana

Saulle Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 248

L’analisi della Costituzione italiana che qui viene presentata si incentra sugli aspetti linguistici del testo per tracciare un confronto tra il “dizionario” delle origini e quello attuale, frutto delle modifiche apportate dalle numerose leggi costituzionali e di revisione intervenute. Un elenco di quasi millecinquecento lemmi, tra vocaboli originari e ancora vigenti, altri venuti meno per effetto di interventi di revisione e altri ancora aggiunti nel corso del tempo. Con un’appendice di esercizi, il testo si pone, da un lato, come possibile supporto, di taglio storico-linguistico, all’insegnamento dell’educazione civica recentemente reintrodotto nelle scuole (legge n. 92/2019), e, dall’altro, come ausilio nello studio del diritto pubblico e costituzionale previsto nei corsi universitari, integrando i manuali tradizionali e gli approfondimenti contenutistici della Costituzione, quali guide o commentari, indicati nei programmi d’esame.
29,00

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Saulle Panizza, Elettra Stradella

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 470

Il manuale si propone di offrire uno strumento didattico in ambito universitario realizzato per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze politiche e, più in generale, dei corsi diversi da quelli impartiti dai Dipartimenti strettamente giuridici. Per essi è da preferire un approfondimento dei temi giuspubblicistici più aderente alle dinamiche politiche e sociali e allo sviluppo, soprattutto diacronico, della forma di Stato e di governo, con le implicazioni sul welfare, anche sul piano della sostenibilità. Un'attenzione particolare è dedicata al linguaggio e al metodo, accompagnando le parti di testo con box di approfondimento, di tipo normativo, giurisprudenziale, storico, ecc., allo scopo, da un lato, di favorire il contatto diretto con materiali che rischiano altrimenti di restare distanti o sconosciuti, e, dall'altro, di agevolare una comprensione del fenomeno giuridico pubblico nella sua dimensione di processo in divenire. Giunta alla quarta edizione, l'opera è aggiornata all'evoluzione del contesto politico-istituzionale dei primi anni della XIX legislatura e alle revisioni costituzionali intervenute, fino alla legge costituzionale n. 1/2023.
44,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

Questa ottava edizione del manuale di Giustizia costituzionale continua a ispirarsi all’idea originaria di un volume che si propone finalità essenzialmente di tipo didattico, scritto, per quanto ci siamo riusciti, in maniera chiara, lineare e privo di note, con gli accorgimenti che hanno via via consentito, nei nostri auspici, di rendere più agevole la lettura del testo, vale a dire i titoletti, la nota bibliografica, l’indice analitico. Il volumetto contenente gli atti normativi permette di reperire con immediatezza le fonti sulla giustizia costituzionale. La necessità di ricorrere a una nuova edizione sta essenzialmente nella rapida evoluzione della materia e, in particolare per questa edizione, nella applicazione delle modifiche introdotte dalle nuove Norme integrative, presentate dalla stessa Corte come una apertura all’“ascolto della società civile”; così come nel dar conto di alcuni importanti interventi giurisprudenziali di questi ultimi anni, qualificanti anche per il ruolo assunto dal Giudice costituzionale nel nostro sistema istituzionale. Con riguardo alla disciplina dell’attività della Corte, si segnalano il decreto del Presidente che ha emanato le regole tecniche per l’attuazione del processo costituzionale telematico (2021), così come le più recenti modifiche al Regolamento generale (delibera 17 giugno 2024), che hanno interessato le articolazioni interne dell’organo. Si dà, infine, conto di alcune tensioni, sul finire del 2023, prodotte dalla regola di segretezza delle deliberazioni dell’organo, in collegamento con dichiarazioni rese dai giudici. In generale, la più recente giurisprudenza pare confermare il progressivo spostamento, già segnalato nella edizione precedente, della Corte costituzionale verso l’anima “politica”, attraverso il ricorso a tecniche decisorie tendenti ad acquisire spazi più ampi in rapporto al tradizionale problema del rispetto delle scelte discrezionali del legislatore. Tali tecniche decisorie sembrano avere in comune il fatto di fondarsi sulla logica del bilanciamento tra diverse esigenze espressive di differenti principi, ritenuti non realizzabili congiuntamente. Tra queste principalmente le c.d. decisioni a due o più fasi, attraverso le quali la Corte si esprime sul merito (nel senso della incostituzionalità), ma con una ordinanza interlocutoria che sospende il giudizio, assegnando un termine al legislatore per intervenire. Qualora il legislatore non lo faccia, essa procede, con sentenza, alla dichiarazione di incostituzionalità, dettando la necessaria disciplina e realizzando così la massima espansione del potere normativo della Corte.
42,00

25 aprile. Una data, la nostra storia

25 aprile. Una data, la nostra storia

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 120

All'interno della rassegna "Ne parliamo in Sapienza", il Centro per l'innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell'Università di Pisa ha promosso nel 2023 un evento dal titolo "25 aprile. Una data, la nostra storia". È stata l'occasione per riflettere su una data che ha posto le premesse per una nuova e diversa Italia, cui avrebbero poi concorso il referendum istituzionale e la Costituzione repubblicana. Il volume raccoglie gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti, un affresco storico di Michele Battini e due dibattiti moderati da Gianna Fregonara con la partecipazione di Simona Argentieri, Stefano Caretti, Aldo Cazzullo, David Cerri, Adriano Fabris, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Paolo Pezzino ed Eugenio Ripepe.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.