Libri di Elettra Stradella
Diritto pubblico
Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 470
Il manuale si propone di offrire uno strumento didattico in ambito universitario realizzato per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze politiche e, più in generale, dei corsi diversi da quelli impartiti dai Dipartimenti strettamente giuridici. Per essi è da preferire un approfondimento dei temi giuspubblicistici più aderente alle dinamiche politiche e sociali e allo sviluppo, soprattutto diacronico, della forma di Stato e di governo, con le implicazioni sul welfare, anche sul piano della sostenibilità. Un'attenzione particolare è dedicata al linguaggio e al metodo, accompagnando le parti di testo con box di approfondimento, di tipo normativo, giurisprudenziale, storico, ecc., allo scopo, da un lato, di favorire il contatto diretto con materiali che rischiano altrimenti di restare distanti o sconosciuti, e, dall'altro, di agevolare una comprensione del fenomeno giuridico pubblico nella sua dimensione di processo in divenire. Giunta alla quarta edizione, l'opera è aggiornata all'evoluzione del contesto politico-istituzionale dei primi anni della XIX legislatura e alle revisioni costituzionali intervenute, fino alla legge costituzionale n. 1/2023.
Diritto e genere nella prospettiva europea
Valentina Bonini, Valentina Calderai, Elisabetta Catelani, Angioletta Sperti, Elettra Stradella
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 292
Diritto e genere nella prospettiva europea è un Manuale rivolto ai corsi di laurea in Giurisprudenza, ma anche agli altri corsi di laurea nell’ambito degli studi sociali, che hanno introdotto, o introdurranno, insegnamenti variamente denominati ma aventi ad oggetto le relazioni tra diritto e genere. La prospettiva europea appare ormai ineludibile e caratterizza tutto il volume, così come una riflessione transdisciplinare, comparatistica, con approccio diacronico e sincronico. L’opera raccoglie l’esperienza costruita negli ultimi anni presso l’Università di Pisa da parte di un gruppo di studiose, attraverso l’istituzione prima del corso di “Diritto e genere”, poi del modulo Jean Monnet, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet di Erasmus + per gli anni 2019-2022, “European Law and Gender”, con l’obiettivo di affermare l’emergenza teorica di una formazione universitaria sul genere e sulla sua rilevanza giuridica, mettendo a disposizione dei giovani e delle giovani studenti lenti nuove con le quali osservare temi e questioni che incontrano nel loro percorso di studi e nella loro vita professionale.
Gender based approaches to the Law and Juris Dictio in Europe
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 192
Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il Convegno i cui Atti sono raccolti in questo Volume ha costituito uno snodo cruciale nell'impegno dell'Università di Pisa per far crescere la riflessione scientifica e l'azione degli Atenei, rappresentati dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane, che è stata promotrice dell'iniziativa, intorno alle questioni LGBTQI+, alla complessità dell'identità di genere e alle misure concrete che gli Atenei sono chiamati a mettere in campo per offrire autentica cittadinanza a tutte le studenti in vario modo non conformi al paradigma eteronormativo. Proprio dalle giornate "Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere", delle quali il libro cerca di restituire la fecondità e la rilevanza dei risultati, è peraltro sfociata una mozione collettiva rivolta alla Conferenza dei Rettori grazie alla quale, con il lavoro incessante del Progetto indipendente Universitrans, si stanno oggi diffondendo negli Atenei italiani buone pratiche orientate alla piena tutela del diritto all'autodeterminazione di genere. Il volume raccoglie le relazioni presentate, che si intrecciano interdisciplinarmente affrontando il tema delle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere, nella prospettiva filosofica, giuridica, sociologica, pedagogica, e riscostruendolo infine attraverso la voce delle soggettività trans, l'esperienza, il dato empirico e politico.
Policy, welfare and financial resources. The impact of the crisis on territories
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 249
L'elezione del Presidente della Repubblica: spunti dall'Europa, prospettive per l'Italia
Elettra Stradella
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 231
Lo studio si propone di riflettere sul rapporto tra modalità di elezione del Presidente della Repubblica e funzioni presidenziali nel quadro della sistematica delle forme di governo. In particolare l'autrice individua alcuni possibili schemi interpretativi dei rapporti tra elezione e poteri guardando alle principali esperienze repubblicane europee, con l'obiettivo di delineare alcune prospettive evolutive del sistema italiano alla luce degli insegnamenti offerti dal diritto comparato. Il volume ripercorre poi la questione dell'elezione del Presidente della Repubblica in Italia con un'analisi quadripartita relativa a candidature, procedimento, insediamento e mandato, nel tentativo di comprendere come eventuali interventi riformatori rispetto a tali profili possano collocare il nostro ordinamento in uno degli schemi interpretativi proposti e contribuire ad una diversa articolazione del rapporto tra elezione e poteri.
Law and technology. The challenge of regulating technological developement
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 357
Il vademecum delle istituzioni. Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica
Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 179
Qual è il principale obiettivo di questo volume? Rendere la conoscenza delle Istituzioni repubblicane chiara e comprensibile a tutti. Gli autori, per raggiungere questo obiettivo, utilizzano uno stile agile e al tempo stesso rigoroso, studiato appositamente per facilitare la lettura e la comprensione dei temi trattati. Testi sintetici, schemi, tabelle, un ricco apparato iconografico e divertenti vignette ne fanno un'opera di assoluta originalità e chiarezza. Ogni sezione, introdotta da una tavola rappresentativa dell'organo o dell'argomento presentato, si conclude con alcuni riferimenti e curiosità di carattere storico, una verifica delle conoscenze acquisite che passa per il confronto con una vignetta dove è presente un errore (il "Vediamo se ho capito"), e una rappresentazione grafica delle sedi delle Istituzioni descritte (la "Geografia delle istituzioni") con sintetiche informazioni generali (siti internet e recapiti di riferimento). Ogni argomento all'interno delle sezioni è sviluppato mediante una scheda di testo e una scheda grafica. Non manca il riferimento all'Europa, con schede di testo e grafiche che analizzano i rapporti tra diritto italiano e diritto europeo, lanciando uno sguardo verso le istituzioni comunitarie e il loro funzionamento. Il tutto è accompagnato da strisce di fumetto originali, in cui due giovani personaggi, in viaggio nella conoscenza delle Istituzioni repubblicane, si confrontano sulle varie questioni esaminate.
La libertà di espressione politico-simbolica e i suoi limiti: tra teorie e «prassi»
Elettra Stradella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 432
Diritto pubblico
Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 478
Il manuale si propone di offrire uno strumento didattico in ambito universitario realizzato per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze politiche e, più in generale, dei corsi diversi da quelli impartiti dai Dipartimenti strettamente giuridici. Insegnare il diritto pubblico a questi studenti impone di seguire un approccio all'approfondimento delle istituzioni democratiche, alla tutela dei diritti, alla storia costituzionale, più aderente alle dinamiche politiche e sociali e allo sviluppo, in specie diacronico, della forma di Stato e di governo, con le sue implicazioni sul welfare e sui servizi ai cittadini, anche sul piano della sostenibilità. Un'attenzione particolare è stata dedicata al linguaggio e al metodo, accompagnando le parti di testo a box di approfondimento, di tipo normativo, giurisprudenziale, storico, ecc., ciò che dovrebbe, da un lato, favorire il contatto diretto dello studente con materiali che rischiano di restare altrimenti distanti o sconosciuti, e agevolare, dall'altro, una comprensione del fenomeno giuridico pubblico nella sua dimensione di processo in divenire, tale da non poter essere adeguatamente colto con lo sguardo solo sul presente.
Diritto pubblico
Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 480
La scelta di un nuovo manuale di Diritto pubblico nasce dall'esigenza di offrire uno strumento didattico in ambito universitario progettato e realizzato specificamente per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze politiche e, più in generale, dei corsi diversi da quelli impartiti un tempo dalle Facoltà di Giurisprudenza e oggi dai Dipartimenti strettamente giuridici. Insegnare il diritto pubblico a questi studenti non significa affrontare una parte minore della disciplina o selezionare gli argomenti e le pagine da studiare, ma perseguire un approccio alla conoscenza del funzionamento delle istituzioni democratiche, dei diritti fondamentali, della storia costituzionale, più aderente alle dinamiche politiche e sociali e allo sviluppo, in specie diacronico, della forma di Stato e di governo, con le sue implicazioni, oggi particolarmente evidenti, sul welfare e sui servizi ai cittadini, anche sul piano della sostenibilità economico-finanziaria. Una particolare attenzione è dedicata al metodo didattico. Le parti di testo sono spesso accompagnate da box di approfondimento, di tipo normativo, giurisprudenziale, storico, ecc., ciò che dovrebbe, da un lato, favorire il contatto diretto dello studente con materiali che rischiano di restare altrimenti distanti o sconosciuti e agevolare, dall'altro, una comprensione del fenomeno giuridico nella sua dimensione di processo in divenire.
Istituzioni à la Carte
Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 32
Ma chi lo ha detto che lo studio delle nostre Istituzioni deve essere necessariamente noioso? Lo stile di queste schede, agile e al tempo stesso rigoroso, è studiato per agevolare la lettura e la comprensione di chiunque voglia intraprendere un viaggio nella conoscenza degli ingranaggi della Repubblica. Testi sintetici, schemi, tabelle, un ricco apparato iconografico e numerose vignette umoristiche ne fanno un'opera chiara e originale.