Libri di Sarah Gangi
Piccoli piccoli. Storie di neonati nell'Italia di oggi
Mario De Curtis, Sarah Gangi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 184
In un reparto di terapia intensiva neonatale si incontrano tante storie: ad esempio, quella di Giulio, Giada e Ginevra, gemellini nati da una mamma single e ostinata che non ha voluto rinunciare al proprio sogno di maternità. Oppure la storia a lieto fine di Steve, venuto al mondo dopo sole 23 settimane di gestazione con un peso di 600 grammi e una gran voglia di vivere. O ancora, la nascita di Dario, bambino paffuto e in buona salute abbandonato dalla madre perché figlio di un adulterio. Le cullette di questi bambini diventano uno straordinario osservatorio del nostro mondo e delle sue nuove sfide: Mario De Curtis e Sarah Gangi - rispettivamente già direttore della Neonatologia al policlinico Umberto I di Roma e psicologa della stessa struttura - ci raccontano di nuovi modelli di famiglia, di dilemmi etici di fronte a cui si trovano medici e genitori, di multiculturalità, di situazioni di disagio, ma anche delle straordinarie capacità del nostro sistema sanitario e della lezione di umanità che ci regalano i neonati, esseri deboli e fragili, che dipendono totalmente da chi si prende cura di loro. Le lettrici e i lettori condivideranno con i genitori dei piccoli protagonisti emozioni, paure e gioie e disporranno di utili strumenti informativi su quella delicata fase della vita di una coppia che è la nascita di un figlio.
Voglia di vivere. Storie di piccoli guerrieri
Sarah Gangi, Mario De Curtis
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2015
pagine: 207
Questo libro dà voce a chi voce ancora non ha: i neonati, gli esseri più fragili della nostra società, a cui dovrebbero essere garantiti i più elementari diritti della persona, diritto all'assistenza sanitaria e a crescere in una famiglia che sia in grado di occuparsi di loro. Sono questi, però, alcuni dei diritti che troppo spesso vengono violati. Contraddizioni, ambiguità, intoppi burocratici, ma anche buona volontà, lavoro di medici e infermieri che diviene passione ai limiti della "missione". Dilemmi bioetici di profonda intensità emotiva: curare o lasciare, dove le richieste dei genitori spesso non collimano con la deontologia dei medici. Storie cliniche, bioetiche e sociali d'incredibile umanità, di sofferenza, ma anche di gioia e felicità. Questo libro sottolinea alcuni aspetti essenziali del vivere civile, della famiglia, dei rapporti umani anche nei loro risvolti più contraddittori. Pone in luce l'immagine di un'umanità che si imbatte nei problemi essenziali della vita e della famiglia. È attorno a questi problemi che, nonostante tutto, i valori della speranza e il calore degli affetti sembrano vincere anche nella più disperata delle situazioni. Autorevoli esperti del settore danno il loro contributo esprimendo il proprio punto di vista su ciascuna vicenda.