Libri di Sara Pezzuolo
Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione
Silvio Ciappi, Sara Pezzuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2020
pagine: 504
Dalle consulenze in tema di affidamento dei figli alle perizie psichiatrico-forensi, dal danno biologico all’autopsia psicologica, dal criminal profiling alle perizie in ambito canonistico, fino ad arrivare alle tecniche con cui condurre un colloquio clinico-forense. Sempre di più la psicologia entra nei procedimenti giudiziari richiedendo competenze e metodologie specifiche. In questo volume, giunto alla seconda edizione, i massimi esperti del settore espongono con tono sia teorico che pragmatico quali siano le procedure, i costrutti e le pratiche d’uso nel vasto settore della psicologia giuridica. E quali siano anche i limiti di intervento, le deontologie e le sentenze giudiziarie che guidano la valutazione peritale. Psicologia giuridica è un manuale indispensabile per il professionista e lo studioso, ricco di riferimenti bibliografici e soprattutto di indicazioni sulle metodologie e gli strumenti psicodiagnostici ritenuti affidabili per ogni singolo settore di indagine e valutazione forense.
Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione
Silvio Ciappi, Sara Pezzuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Hogrefe
anno edizione: 2014
pagine: 328
Dal danno psichico alla separazione coniugale, dalla violenza su minori all'imputabilità, dagli adolescenti autori di reato alla psicologia della testimonianza, dai serial killer alla neuropsicologia forense. Questo manuale intende offrire una panoramica, la più aggiornata possibile, sulla teoria, le tecniche, gli strumenti da adoperare in tutte quelle questioni legali in cui è richiesto l'intervento dello psicologo. Diviso in tre parti: La stesura della relazione in ambito forense; La valutazione psicologica in ambito civile; La valutazione psicologica in ambito penale), il volume raccoglie contributi da parte dei più importanti esperti italiani e stranieri nei vari settori di indagine offrendo una trattazione esaustiva e utile sia per il professionista che per lo studioso.
Mafia cinese o made in China? La criminalità cinese in Italia: personaggi, testimonianze, reati e azioni di contrasto
Sara Pezzuolo, Giovanni Manfrellotti
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 128
Esiste la mafia cinese in Italia o gli episodi di criminalità all'interno delle cosiddette Chinatown sono "semplicemente" l'espressione di una cultura diversa dalla nostra? Gli autori del presente volume ricostruiscono il fenomeno della malavita cinese nel nostro Paese attraverso l'analisi delle sentenze dei maggiori casi giudiziari, le testimonianze, le intercettazioni telefoniche, cercando di comprenderne le dinamiche alla luce di una differente cultura, arrivando ad affermare che tale realtà è riconducibile alle associazioni di stampo mafioso. Vengono esaminati i maggiori reati (immigrazione clandestina, prostituzione, rapine, estorsioni, spallonaggio, contraffazione marchi, traffico di stupefacenti), le problematiche a essi inerenti considerando l'azione di contrasto posta in essere dalle Autorità Giudiziarie. Ne viene fuori un quadro esaustivo, che permette di conoscere più a fondo un mondo distante dal nostro, ma che, allo stesso tempo, cresce accanto a noi.