fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Santo Marcianò

Il raggio della pace. Un ricordo di Giovanni XXIII a sessant’anni dalla «Pacem in terris»

Il raggio della pace. Un ricordo di Giovanni XXIII a sessant’anni dalla «Pacem in terris»

Santo Marcianò

Libro: Opuscolo

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 56

La "Pacem in Terris" è una lettera scritta con il cuore, che può rappresentare un’occasione di crescita umana e spirituale per tutti, soprattutto per chi, nel proprio servizio, sia sfidato a trovare vie nuove e concrete di costruzione della pace.
2,00

Vocabolario della speranza. Dal Magistero di Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia

Vocabolario della speranza. Dal Magistero di Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia

Santo Marcianò

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

Accoglienza, bellezza, carità, immigrazione, speranza... sono solo alcuni dei temi che Mons. Santo Marcianò ha affrontato nei suoi primi tre anni come Ordinario Militare per l'Italia. Questo volume è il frutto dei suoi numerosi incontri con i cappellani militari e i militari stessi; attraverso i testi scelti e introdotti da Pierluigi Plata - è possibile non solo approfondire temi di comune interesse per la fede di ogni cristiano, ma anche conoscere un mondo - quello militare - che a volte rischia di restare nell'ombra ed essere minato da pregiudizi.
9,00

La fecondità spirituale nella liturgia e nei ministeri

La fecondità spirituale nella liturgia e nei ministeri

Santo Marcianò

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2008

pagine: 262

Il testo vuole mettere in luce come la vocazione alla ministerialità sia un luogo autentico di cammino spirituale e di santificazione per chi abbia ricevuto il dono della ministerialità: la verità del ministero è rappresentata dalla fecondità dei carismi e la verità del carisma costituisce la fecondità del ministero.
20,00

Signore, insegnaci a parlare. Il Padre nostro: «vocabolario» della preghiera e dell'amore

Signore, insegnaci a parlare. Il Padre nostro: «vocabolario» della preghiera e dell'amore

Santo Marcianò

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 112

Le Meditazioni raccolte in questo libro sono il frutto del cammino di un anno di Scuola di Preghiera incentrato sul Padre Nostro, cioè sulla riscoperta della paternità di Dio e sulla bellezza del sentire il vero amore di Padre che Dio riversa in ciascuno di noi. Ma per riscoprire questa paternità e questo amore, dunque per riscoprire la preghiera, è necessario riscoprire quelle parole che nella preghiera pronunciamo e che, poi, il cristiano porta nella propria vita, purificate e rese belle proprio dalla preghiera. Per questo l'autore definisce il Padre Nostro come un primo "vocabolario" di preghiera e di amore.
8,00

Prima di tutto un uomo. Meditazioni sacerdotali

Prima di tutto un uomo. Meditazioni sacerdotali

Santo Marcianò

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 128

Nel nostro tempo la crisi dell'umano diventa la rivelazione più tangibile e toccante dell'esclusione di Dio dall'orizzonte della vita e della storia. Con questa crisi anche i presbiteri devono fare i conti: e se talora si estremizza in comportamenti devianti o rinunciatari, essa può rappresentare uno straordinario luogo di irruzione della Grazia di Dio che trasforma, rigenera e trasfonde nuova gioia. Nato da un cammino di Esercizi Spirituali, il testo, seguendo la traccia della Lettera agli Ebrei, identifica tale gioia nella riscoperta dell'umanità sacerdotale. "Prima di tutto un uomo": debole per le ferite e grande nel ministero, padre e figlio, fratello e sposo, incarnato nel tempo e spalancato all'eternità. Uomo che sembra raccogliere il grido di Agostino a chiunque cerchi quel Dio che neppure i presbiteri troveranno mai abbastanza: "Non uscire da te, entra in te stesso: è nella tua umanità che abita la verità".
12,00

E tu avrai un tesoro. La ricchezza educativa

E tu avrai un tesoro. La ricchezza educativa

Santo Marcianò

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 80

Queste pagine sviluppano un breve itinerario educativo, a partire dal brano evangelico che narra l'incontro di Gesù col giovane ricco. Nato dall'esperienza pastorale di un vescovo, il testo propone l'educazione non solo come sfida o emergenza ma come ricchezza del cuore umano e della giovinezza: come un "tesoro " additato da Cristo, che la Chiesa e il mondo sono chiamati a riscoprire e investire.
11,00

«Pongo il mio arco sulle nubi» (Ger 9,13). La fede: luce tra cielo e terra

«Pongo il mio arco sulle nubi» (Ger 9,13). La fede: luce tra cielo e terra

Santo Marcianò

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2013

pagine: 112

Quando ha inizio la fede nel cuore dell'uomo? Quando ha inizio l'esperienza della fede nella storia della salvezza? Quando, quella creatura che è uscita dalle mani di Dio, diventa davvero capace di risponderGli? Attraverso la simbologia dell'arcobaleno, "segno" dell'Alleanza e "luce" che porta in sé i colori della fede, il testo, sulla traccia del Catechismo, vuole contemplare la storia della salvezza nella storia tra Dio e ogni uomo: una storia d'amore, misteriosamente condivisa, scritta "a due mani". E la mano dell'uomo si chiama fede.
10,00

Il Dio che stronca le guerre

Il Dio che stronca le guerre

Santo Marcianò

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 32

Mentre si ricordano i cento anni dall'inizio della Grande Guerra e in occasione della visita di papa Francesco al Sacrario Militare di Redipuglia, il 13 settembre 2014, durante la quale il papa ha pregato per i caduti di tutte le guerre e per la pace, l'autore presenta questa lettera sottolineando tra l'altro che la pace non è pace finché anche un solo popolo nel mondo sarà in guerra, ma anche che la pace non può celare, dietro l'apparente assenza di guerra, quelle ingiustizie, discriminazioni, prevaricazioni e violenze di ogni genere delle quali tutti rischiamo di essere protagonisti o almeno complici. Si vuole con questa lettera al mondo militare offrire brevi spunti di riflessione, tratti anche dal magistero di Papa Francesco, in modo da approfondirli nella preghiera personale e nella riflessione comunitaria, arricchendoli e tentando di trasformarli in percorsi di fede, in iniziative concrete, in gesti di pace.
5,00

Date una carezza!

Date una carezza!

Santo Marcianò

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

pagine: 72

«Date una carezza!». Nel Giubileo Straordinario, questo breve testo, scritto a mo’ di Lettera, si rivolge a coloro che vogliono riscoprire la misericordia come «chiave» per comprendere il Vangelo. Nella prima parte si riflette sul significato della misericordia come carezza d’amore che Dio “è” e “dona”: questo permette di “leggere” il Vangelo. Nella seconda parte, il testo invita a riscoprire la carezza che tutti possiamo dare con le opere di misericordia, rilette in parallelo alle “beatitudini”; e questo aiuta a “scrivere” noi stessi il Vangelo.
9,00

Parole sempre giovani

Parole sempre giovani

Santo Marcianò

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 112

10,00

Cappellani militari e preti-soldato in prima linea nella Grande Guerra. Diari, relazioni, elenchi (1915-1919)

Cappellani militari e preti-soldato in prima linea nella Grande Guerra. Diari, relazioni, elenchi (1915-1919)

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 496

Nel corso della prima Guerra Mondiale furono impiegate in trincea circa 33.000 unità tra Cappellani militari, preti? soldato e chierici. Si tratta di un pezzo di storia italiana poco conosciuta se non addirittura dimenticata su cui questo volume si propone di fare luce. Il libro, a cura di Mons. Vittorio Pignoloni, prosegue e approfondisce il discorso intrapreso con I Cappellani Militari d'Italia nella Grande Guerra. Relazioni e testimonianze (1915-1919) e raccoglie lettere, testimonianze e brevi diari recuperati dall'archivio dell'Ordinariato militare. Tra i documenti, particolarmente significativa è la lettera di don Angelo Giuseppe Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII, in qualità di Cappellano Militare presso l'ospedale militare di Bergamo. Con la Prefazione di S. E. R. Mons. Santo Marcianò, Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia.
32,00

Preti in battaglia. Volume Vol. 1

Preti in battaglia. Volume Vol. 1

Paolo Gaspari

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 208

Già nell'estate-autunno 1915 i cappellani non aspettavano solo l'arrivo dei feriti nei posti di medicazione, ma andavano a confortare e a recuperare i feriti sul campo di battaglia, avvicinandosi sempre più alla linea di fuoco, lì dove serviva il loro soccorso, l'incitamento ai barellieri, l'organizzazione dello sgombero. Molti cappellani escono di notte, o di giorno fidando dell'abito talare o della croce cucita sulla divisa, a recuperare i corpi per dare sepoltura. Ma quella dei feriti che invocano soccorso oltre i reticolati e che muoiono senza nessuno vicino è per molti sacerdoti una cosa insopportabile
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.