Libri di Sandro Trento
Imprenditori cercasi. Innovare per riprendere a crescere
Sandro Trento, Flavia Faggioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 178
Un luogo comune vuole che l'Italia sia un paese a forte vocazione imprenditoriale e che le nostre difficoltà di crescita dipendano quasi soltanto dagli ostacoli di natura pubblica: eccessiva tassazione, pubblica amministrazione inefficiente, mancanza di infrastrutture. In realtà nessuno dei prodotti di successo ad alto contenuto di innovazione, in questi ultimi vent'anni, è stato progettato e prodotto in Italia. Ecco allora che non basta una partita Iva per essere imprenditori ma occorre un progetto originale. La rivoluzione industriale in corso esige una continua innovazione di prodotto e l'adozione di nuovi modelli di business, strumenti indispensabili per assicurare la sopravvivenza e la crescita delle imprese, e soprattutto per promuovere la ripresa economica del paese.
Il capitalismo italiano
Sandro Trento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 211
Una storia peculiare quella del capitalismo italiano. Ripercorrendo la sua evoluzione vediamo che è passato dal decollo industriale delle grandi famiglie Agnelli, Pirelli, Falck, Marzotto, al capitalismo di stato dell'lri, a cui si sono affiancate l'Eni di Mattei e l'Enel; in seguito con le privatizzazioni si è lasciato spazio al terzo capitalismo, spontaneo, molecolare, diffuso sul territorio, in parte anche sommerso, che ha dato vita a sua volta al capitalismo delle società multinazionali di medie dimensioni, Merloni, poi Tod's, Luxottica e altre specializzate nel made in Italy. Un'esperienza di successo: l'Italia era un paese periferico e contadino alla fine della seconda guerra mondiale, ma già nel 1976 era entrata a fare parte del G7. Allora perché la nostra economia è vista come la "grande malata" d'Europa? Sandro Trento con questo breve profilo porta alla luce i punti critici e i nodi ancora irrisolti che rendono difficile l'avvio del paese verso una nuova fase di crescita.
Il governo dell'impresa. Economia e diritto della corporate governance
Giacomo Bosi, Sandro Trento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 350
Questo manuale offre un panorama completo della corporate governance: interessi presenti nell'impresa, strumenti di controllo, analisi comparata dei modelli di governo societario. Sono illustrati poi i principali istituti del diritto societario, per dare conto dei cambiamenti nella disciplina delle società di capitali partendo dal modo in cui evolvono i loro fondamenti giuridici. Gli autori utilizzano gli strumenti dell'analisi economica e dell'analisi giuridica dell'economia in modo integrato, con l'obiettivo di fornire una base di competenze comune agli economisti e ai giuristi.
Economia e politica della concorrenza. Antitrust e regolamentazione
Chiara Bentivogli, Sandro Trento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 448
La prima legge antitrust fu adottata negli Stati Uniti nel 1890. La prima legge italiana risale esattamente a un secolo dopo. Questo semplice dato oggettivo descrive in maniera eloquente il ritardo e la lunga e ingiustificata sottovalutazione delle tematiche legate alla difesa del processo concorrenziale nel nostro Paese. La prima edizione di questo volume risale al 1995; dopo quattro ristampe, gli autori hanno finalmente messo mano a una nuova edizione, aggiornata ed ampliata alla luce degli ultimi sviluppi legislativi nazionali ed internazionali. Chiara Bentivogli e Sandro Trento, economisti, lavorano entrambi presso il Servizio studi della Banca d'Italia.