Libri di SANDRO SANSÒ
Il mio amico Bill
Sandro Sansò
Libro
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 360
Anni Cinquanta. Al quattordicenne Alex viene rivelato un giorno che il massimo dei suoi sogni, quello di poter vivere l'epopea del West, diventerà realtà. Ma la sua felicità non durerà a lungo, perché Alex si renderà subito conto di quanto la vita laggiù, in quegli sconfinati territori, sia diversa da quella che aveva conosciuto grazie ai libri, ai fumetti e ai film. Nessun eroe o quasi in difesa dei deboli e una sola legge, quella della violenza, del sopruso e della sopraffazione. Ma Alex avrà modo di conoscere anche gente per bene, primo fra tutti Wild Bill Hickok, del quale finirà per scrivere la biografia che, al di là delle licenze romanzesche, manterrà intatte le componenti principali della vita del più famoso uomo di legge della Frontiera.
Li ho incontrati a Rapallo
Ivaldo Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 135
«Una trentina di personaggi, tutti illustri che, in un modo o nell’altro, per esserci nati o vissuti o esserci semplicemente passati, anche per caso, hanno dato, è il caso di dirlo, lustro a Rapallo. Si parte col nativo Mario Forella, pluripremiato regista, autore e attore teatrale, fondatore di scuole di recitazione, si passa, cito a caso e solo in parte, a Sibelius, a Govi, poi a Totò, a Nietzsche e alla Mistral, a (perché no?) Rex Harrison, alla Ortese, poi si salta a Yeats, a Pound, a Marconi, alla Duse, Freud e Tazio Nuvolari… Impossibile citarli tutti. Non mancano l’aneddoto inedito, la citazione, talvolta la trascrizione di una frase o di un verso, che rendono vivace e unico questo libro… che merita di essere letto (e anche studiato, se vogliamo) perché questi personaggi hanno fatto (e scritto) la storia della città diventandone parte integrante.» (dalla prefazione di Sandro Sansò). «È curioso. Leggere un libro pensando di trovarvi il ritratto di quei mille personaggi che, chi più chi meno, hanno reso Rapallo celebre nel mondo, immortalandola in una aurea magica di eterna dolce vita, e scoprire, nascosto tra le righe della narrazione, un volto nuovo di quella città della quale pensavi di aver visto tutto. Attraverso un secolo, che arriva sino alla fine degli anni ’60, anno più anno meno, eccoci trasportati dall’autore sulle morbide curve della Ruta, di ritorno da un ennesimo viaggio a Rapallo, all’inseguimento - come paparazzi sui generis - di emozioni e sensazioni suscitate dagli atteggiamenti, dagli sguardi e dalle movenze dei singoli protagonisti.» (dall’introduzione di Alessandra Rotta)
Nessun movente
Sandro Sansò
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 212
Nessun rapporto tra assassino e vittima che possa condurre a un movente. Nessun telefono cellulare quando si va a uccidere, perché il cellulare lascia sempre una traccia. Una pistola che trattiene il bossolo. Ecco la formula del delitto perfetto. Ad applicarla è Anna, di giorno irreprensibile impiegata di banca, di notte spietata killer, che una volta al mese colpisce a caso e costringe la sezione Omicidi della Questura di Genova a un estenuante gioco a rimpiattino.
Senza cuore
Sandro Sansò
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 252
Il suo cuore non batte più ma il commercialista Federico Torre, quarant'anni sportivo e incorreggibile tombeur de femmes, continua regolarmente a vivere. La sua vita subirà un radicale cambiamento allorché di lui si interesseranno, in un alternarsi di imprevedibili colpi di scena, una multinazionale farmaceutica e i servizi segreti di vari Paesi.