Libri di Sandro Longo
Lezioni di idraulica marittima
Sandro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume è un compendio delle equazioni più note dell'idraulica marittima, con numerosi dettagli nella presentazione delle ipotesi, dei metodi risolutivi, dei risultati. La comprensione dei contenuti richiede la conoscenza dell'Analisi Matematica e di alcuni elementi della teoria dei campi, che è stata sinteticamente delineata nell'Appendice. Il primo capitolo è dedicato alla teoria dell'onda lineare che, nella sua elementarità, è ancora il fondamento di numerose applicazioni ingegneristiche. È di particolare rilievo il fatto che i numerosi processi fisici descritti dalla teoria dell'onda lineare hanno richiesto, per la verifica sperimentale, solo delle misure di livello. Il secondo capitolo è dedicato ad alcune teorie di onde non-lineari, che sono in continua evoluzione e che ormai sono passate dalle pubblicazioni su rivista scientifica ai codici di calcolo commerciali. Il terzo capitolo tratta dei fenomeni di trasformazione delle onde, con alcuni esempi di applicazione pratica per la progettazione e la verifica di opere di protezione costiera e di porti. Questo compendio è prodromico agli argomenti oggetto di insegnamenti specialistici, e contiene elementi di approfondimento per gli insegnamenti di base di idraulica marittima.
Analisi dimensionale e modellistica fisica. Principi e applicazioni alle scienze ingegneristiche
Sandro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2011
pagine: 380
La razionalizzazione delle scienze ha avuto un grande impulso con l'avvento e il consolidarsi dei concetti dell'analisi dimensionale, accanto alla quale si è sviluppata la modellistica fisica. Al tempo in cui gli elaboratori non erano disponibili o non erano accessibili, la modellistica fisica rimaneva l'unico strumento per affrontare e risolvere numerosi problemi di ingegneria; non a caso la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche nel settore è riconducibile a quel periodo. Anche oggi i modelli fisici hanno un ruolo insostituibile nella progettazione di molte opere, nonostante i costi e i tempi di lavorazione spesso elevati, ma ampiamente compensati dall'utilità dei risultati ottenuti. Tale scelta trova riscontro nelle normative nazionali e internazionali per la realizzazione di opere di particolare complessità e impegno economico quali, ad esempio, le opere marittime o le opere di ingegneria strutturale; già da molti decenni, in alcuni codici esteri, i modelli fisici possono sostituire i modelli analitici. Questo testo è stato concepito per gli studenti e per i ricercatori impegnati nello studio di modelli concettuali e analitici, oltre che nella realizzazione di modelli fisici, e si sviluppa su basi teoriche ma con numerosi esempi applicativi. I settori di interesse sono quelli dell'idraulica, della scienza e tecnica delle costruzioni, della geotecnica e della fisica tecnica, con brevi note per lo studio di sistemi complessi.
Esercizi di idraulica e di meccanica dei fluidi
Sandro Longo, M. Giovanna Tanda
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 383
Per la comprensione dell'Idraulica e della Meccanica dei Fluidi è essenziale saper affrontare e risolvere i problemi teorici e pratici. Questo eserciziario si propone di indirizzare gli studenti verso la comprensione della materia con esercizi completamente svolti, a partire dallo schema concettuale fino a giungere all'introduzione, nelle formule risolutive, dei valori numerici. Le figure, numerose e dettagliate, permettono di semplificare la descrizione della procedura per la soluzione. Frutto di alcuni anni di insegnamento dei due autori, la raccolta contiene numerosi esercizi raggruppati in nove capitoli, che ricalcano l'impostazione delle lezioni teoriche negli insegnamenti erogati alla Laurea Triennale e alla Laurea Specialistica. In Appendice sono riportati alcuni dati e formule di uso frequente. I procedimenti risolutivi non sono unici, ma sono stati selezionati tra i più semplici e intuitivi, in modo da allenare alla semplificazione. I dati numerici sono parametrizzati con riferimento alle due ultime cifre del numero di matricola per facilitarne l'utilizzo in sede di esercitazione. L'eserciziario è concepito per gli insegnamenti del nuovo ordinamento della Facoltà di Ingegneria e della Facoltà di Agraria.