Libri di Sandro Landi
Lo sguardo di Machiavelli. Una nuova storia intellettuale
Sandro Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 303
Lo sguardo che Machiavelli porta sulla realtà gli consente di vedere cose che i suoi contemporanei non vedono, come la natura e il comportamento dei collettivi, il carattere mentale del vincolo politico e religioso o l'importanza dell'opinione nel governo degli stati. Nato dalla constatazione che Machiavelli costituisce un caso storico non ancora pienamente esplorato, questo originale studio pone domande nuove all'opera del segretario fiorentino, aprendo una serie di piste inedite sulle sue fonti, sulle sue conoscenze del Nuovo Mondo, sul suo modo di concepire pratiche intellettuali come la lettura e la scrittura.
Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna
Sandro Landi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nella formazione dell'Europa moderna, la stampa e la censura hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'opinione pubblica. L'autore ripercorre criticamente la storia del libro, soffermandosi su un tema come la nascita della libertà di stampa, rilegge l'evoluzione della censura valutandone le conseguenze culturali e civili, ed esponendo il processo di formazione di un'opinione pubblica in Europa si interroga sulle ragioni della prolungata assenza della stampa nel mondo arabo-musulmano. Una sintesi illuminante anche per capire le trasformazioni odierne della sfera pubblica.