Libri di Sandra Sicurella
Maltrattamento invertito: la violenza filio-parentale
Emilio Nuzzolese, Maurizio Cardanobile, Sandra Sicurella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il maltrattamento di genitori da parte dei figli è una dinamica sociale complessa e preoccupante, che merita un'attenta analisi. Questa forma di abuso rappresenta una manifestazione di crisi evolutive e relazionali tra gli adolescenti e pone interrogativi cruciali nel settore minorile. Il fine di questo contributo è mettere in luce questo tipo di maltrattamento familiare, che coinvolge professionisti della salute mentale, assistenti sociali, operatori giudiziari ed educatori. Il sistema giudiziario minorile è direttamente coinvolto nelle decisioni che deve prendere a beneficio del minore coinvolto, nella peculiare veste di autore di reato, ma talvolta al contempo vittima. L'opera analizza le strategie più idonee, fornendo una chiave di lettura e delle proposte educative, concludendo che la mediazione intergenerazionale rappresenta la nuova frontiera da condurre, con l'ausilio di persone specializzate, per ripristinare un dialogo interrotto.
Parole in libertà: hate speech online attraverso l’Europa. Una lettura socio-criminologica
Raffaella Sette, Sandra Sicurella
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 172
Violenza di genere, stalking e paura del crimine. Un caso particolare nella ricerca presso l'Università di Bologna
Sandra Sicurella
Libro: Libro rilegato
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 72
La violenza di genere è una violazione dei diritti umani e viene perpetrata dagli uomini verso le donne. Nel contesto di una più ampia ricerca europea sul fenomeno in riferimento ad una precisa fascia della popolazione, in queste pagine siha la possibilità di "ascoltare" dalla diretta voce delle studentesse dell'ateneo di Bologna la loro percezione sul rischio di vittimizzazione. Le interviste riguardano anche alcuni interlocutori qualificati che esprimono le loro opinioni in merito.
Da quel giorno mia madre ha smesso di cantare. Storie di mafia
Sandra Sicurella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIII-109
“Da quel giorno mia madre non ha più cantato. Storie di mafia” è un lavoro di ricerca che nasce dall'idea di dare voce ai familiari delle vittime di mafia meno conosciute. La narrazione delle loro storie consente di farle uscire dall'oblio cui spesso sono destinate. Un concetto cardine è quello di memoria che serve non solo per perpetuare il ricordo delle vittime, ma per trasmettere degli esempi in grado di diffondere la cultura della legalità. La memoria impedisce all'oblio di avere il sopravvento e la condivisione dell'esperienza dolorosa diventa un mezzo per l'elaborazione del lutto e si trasforma in uno strumento potente di mobilitazione e di impegno civile. Il lavoro di stesura ha riguardato una breve ricostruzione storiografica sulle origini del fenomeno mafioso con particolare riferimento alle diverse interpretazioni teoriche volte a trovare una spiegazione all'emergere dell'organizzazione. Successivamente, l'attenzione è confluita su alcune ipotesi, esistenti in letteratura, relative alle spiegazioni della nascita della criminalità organizzata di stampo mafioso in un territorio circoscritto e specifico qual è il meridione d'Italia. Il focus si sposta poi su un contributo vittimologico volto a definire e circoscrivere le caratteristiche e le istanze delle vittime di reato. La restante parte dà ampio spazio alla voce dei familiari delle vittime innocenti di mafia attraverso l'analisi delle interviste raccolte e consente di approfondire temi particolarmente rilevanti che riguardano la dimensione privata e personale, le aspettative e la fiducia verso le istituzioni, le opinioni rispetto al ruolo che devono assumere la memoria e l'impegno o l'apporto che può dare la società civile. Il valore della testimonianza, l'efficacia della normativa esistente in materia e il tema della disparità di trattamento completano il campo d'indagine.
La vulnerabilità sociale nei contesti urbani
Sandra Sicurella
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
La condizione ontologica di vulnerabilità, cui da sempre è esposto l'uomo, oggi è connessa ad una crisi planetaria, che riguarda dimensioni diverse. Una di queste concerne la percezione di insicurezza connessa al rischio di vittimizzazione. La richiesta di sicurezza e protezione però, spesso, non corrisponde ad una reale esigenza, o meglio, ad un rischio tangibile. È pertanto necessario indagarne le cause al fine di evitare pericolose degenerazioni.
Vittime e istituzioni locali. Quale dialogo?
Sandra Sicurella
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
Scipio Sighele. Riflessioni per un percorso criminologico ancora attuale
Sandra Sicurella
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Questo volume nasce dalla volontà di approfondire il contributo di uno studioso spesso trascurato dalla sociologia. Scipio Sighele, che nel corso del tempo ha ricevuto critiche severe e sinceri apprezzamenti, fu sicuramente uno studioso poliedrico, un pensatore lungimirante e per certi versi moderno, attento e sensibile ai temi sociali, interprete originale delle dinamiche della folla, animo ardente di passione irredentista. In queste pagine, attraverso un percorso guidato dalle opere dello stesso Autore, la riflessione si concentra su alcuni dei temi più rilevanti del pensiero sigheliano.