Libri di Sandra Dal Pra
La casa degli ombrelli
Sandra Dal Pra
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il titolo fa riferimento ad un edificio, un vecchio cinema dismesso in cui lavora la protagonista del romanzo: Matilde (detta Tilde) che esercita uno strano lavoro: infatti unisce stecche di metallo per produrre ombrelli. È un lavoro duro per cui viene pagata poco e a cottimo. La troviamo in difficoltà all’inizio del romanzo, poiché non riceve più notizie da Mario, suo marito, che lavora all’estero, né i consueti contributi per i figli. Con lo snodarsi della vicenda, a seguito di avvenimenti casuali (ma esiste il caso?), nella stessa casa si ritrovano altri personaggi, ognuno di essi è solo, piegato dalla vita e alla ricerca di qualcuno o di qualcosa: Tilde che vuole avere notizie del marito ed è angosciata, ma vuole emergere dalla povertà, Lorenzo, un pittore che prova un profondo rimorso per un errore commesso anni prima, a cui cerca di rimediare, Nicla, una giovane vedova con una figlia, che patisce la solitudine, Luigi, un medico riservato e schivo che si è costruito una corazza per non provare delusioni. Ambientato sul lago di Como negli anni ’60 del secolo scorso, questo romanzo corale ci fa riflettere sui grandi temi della vita: il significato e l’uso della libertà personale, il cambiamento individuale nella vita di coppia e la scelta di separarsi, la chimera del guadagno facile, la condizione della donna, il lavoro come costruzione di sé, e infine il potere della natura e del paesaggio che sanno infondere nei personaggi consolazione e serenità.
Le scarpe azzurre e altri racconti
Sandra Dal Pra
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 184
I dieci racconti contenuti in questa raccolta hanno in comune il fatto di avere, come titolo, il nome di oggetti. Si tratta perlopiù di oggetti semplici, di uso comune ed è con loro che entriamo nella vita dei protagonisti (tutte donne, tranne uno). Gli oggetti entrano nello spazio del racconto diventandone quasi soggetti, a volte rappresentano la risoluzione di una storia, altre costituiscono l'elemento da cui scaturisce la vicenda. Essi sembrano quasi indirizzare o condizionare l'esistenza dei protagonisti, facendone emergere sogni e desideri, risolvendo situazioni complesse o divenendo il punto di svolta di un'esistenza banale. Quasi tutti ambientati tra Veneto e Lombardia, sono esempi di vita semplice, i cui protagonisti cercano di barcamenarsi in una quotidianità quasi insignificante, ma pregna di sentimenti come desiderio, incertezza, paura e amore. Non sempre c'è un lieto fine, così come nella vita reale, spesso i sentimenti sono appena sussurrati e non vissuti a pieno. Il messaggio è che la vita va vissuta in ogni caso con amore e sentimento, con coraggio e passione.
Ghe jera na toseta... (C'era una bambina...)
Sandra Dal Pra
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
Bruna, una donna realmente esistita, è ormai in pensione quando riceve inaspettatamente una lettera dalla Svizzera. All’improvviso è costretta a riportare a galla i ricordi più duri e veri legati alla sua vita: quando da bambina curava le mucche sull’Altopiano di Asiago, il lavoro in pasticceria, il primo matrimonio, ma soprattutto l’eccidio della sua famiglia durante la strage nazifascista. Bruna è una delle tante eroine che, in silenzio, ha subito la Storia senza mai farsi annientare. Appartiene a quella generazione di persone che ha costruito l’Italia e che è doveroso ricordare.