fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sana Darghmouni

Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati

Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati

Ashur Etwebi

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 72

In "Straniero tra fiori di carrubo appena sbocciati" il poeta libico Ashur Etwebi, tra le voci più limpide e originali dell’attuale scenario poetico arabo, offre al lettore una nuova cartografia dell’anima e dei luoghi. Muovendosi attraverso una tessitura di immagini visionarie e oniriche tra la Tripoli mediterranea e le oasi del deserto, tra l’intima osservazione della natura e la vertigine della perdita, dà voce alla sua esperienza di poeta capace di trasformare in lirica il dolore personale e quello collettivo. Al radicamento nel paesaggio libico si sovrappongono visioni universali, testimonianze storiche, miti, reminiscenze mistiche e tratti di surrealismo, in un viaggio sospeso tra luoghi concreti e spazi simbolici, dove alberi, pietre, fiumi, sabbia e vento si caricano di significati spirituali, in un dialogo continuo tra umano e naturale, nel quale la figura dello "straniero" che attraversa dune, villaggi e memorie si fa emblema dell'erranza contemporanea. Sta al lettore – come suggerisce Simone Sibilio, autore della prefazione – abbandonarsi ai versi ora incantatori, ora obliqui, ora struggenti di questo sperimentatore del dire poetico.
13,00

Vorrei che questa poesia non finisse mai

Vorrei che questa poesia non finisse mai

Mahmud Darwish

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Vorrei che questa poesia non finisse mai" è l’ultima raccolta di poesie di Mahmud Darwish, pubblicata postuma nel 2009. Nei versi contenuti in questa opera, il grande cantore della Palestina offre al lettore un'eredità preziosa, intrecciando le sue esperienze personali con i temi universali della vita e della morte e contemplando con lucidità l’avvicinarsi della fine. Il poeta accetta l'inevitabilità del destino, consapevole del giudizio finale che la natura stessa impone. Non si limita a descrivere la fine, ma cerca di comprenderla e superarla, attraverso un’esplorazione del reale che si spinge oltre la circonferenza della tragedia palestinese e riflette lo sviluppo della poetica di Darwish. Pubblicata nella sua versione completa per la prima volta in italiano, questa raccolta è considerata il testamento poetico di Darwish e rappresenta una lucida ricerca di sé nell’ultimo tratto della vita e un viaggio straordinario nella parola.
16,00

Poesie della cecità

Poesie della cecità

Lamia Makaddam

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 60

Poesie della cecità ospita la biografia di donna e di poeta di Lamia Makaddam con la sua straordinaria capacità di generare immagini poetiche e di condensarle visivamente in testi che sono guidati da eventi quotidiani – dalla cucina alla casa, dalla famiglia all’amicizia, dalla solitudine all’amore – tratteggiati con autonomia stilistica, scritti nel poco tempo libero «quei pochi minuti che trascorro in bagno, nella vasca, a mangiare, camminare e dormire.» Sono poesie della cecità, claudicanti momenti di crisi, disperazione, improvvisa tenerezza, di fronte ai quali l'autrice si pone come qualcuno che ha perso la vista, ma senza per questo indietreggiare. «Questi sono testi immaginari, proprio come la cecità, vi sembro forse cieca? Vedo pienamente con gli occhi.» Versi in cui ogni istante è inseparabile dalla poesia che l’accompagna, dalla necessità di orientare in senso poetico le relazioni umane, la concezione del mondo, pur nella consapevolezza che la parola è «abito corto che non arriva alle ginocchia». Ciò nonostante la scrittura continua per amore e il mondo deve fermarsi ad ascoltare la chiamata di una donna che lotta con i suoi pensieri.
13,00

Non scusarti per quel che hai fatto. Testo arabo a fronte

Non scusarti per quel che hai fatto. Testo arabo a fronte

Mahmud Darwish

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2024

pagine: 208

Mahmud Darwish nasce nel 1941 ad al-Birwa, nell’alta Galilea. Con l’espulsione di massa dei palestinesi, e la costituzione dello stato di Israele (1948), il suo villaggio viene distrutto. La sua famiglia si rifugia in Libano e rientra clandestinamente in Palestina dopo un anno. Da allora Darwish vive nella condizione di profugo e “clandestino” nella sua stessa terra governata da Israele. Per il suo attivismo politico è più volte incarcerato e condannato agli arresti domiciliari. La sua vita è segnata dall’esperienza dell’esilio in Europa e, nel mondo arabo, in Egitto, in Libano e a Tunisi al seguito dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, del cui consiglio esecutivo fa parte dal 1987 al 1993. Dopo gli accordi di Oslo (1993) rientra nella sua terra e vive tra Ramallah, in Cisgiordania, e Amman, in Giordania. Spesso definito “il poeta nazionale della Palestina”, Mahmud Darwish si dichiarava “cantore universale dell’amore e della libertà”. I suoi versi, conosciuti e amati in tutto il mondo arabo, in ogni contesto sociale, sono stati musicati da alcuni tra i maggiori compositori arabi. Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e in tutto il mondo gli sono stati assegnati numerosi premi. Quando Mahmud Darwish muore dopo un’operazione al cuore a Houston (Texas), il 9 agosto 2008, l’Autorità Palestinese proclama tre giorni di lutto nazionale. Ai funerali di stato, a Ramallah, partecipano decine di migliaia di persone.
17,00

L'idea del fiume. Testo arabo a fronte

L'idea del fiume. Testo arabo a fronte

Hassan Najmi

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 309

Un fiume reale può diventare il simbolo, l’idea, la persona? L’idea del fiume è una raccolta poetica tutta dedicata a un unico fiume, l’Abou Regreg che scorre tra Rabat e Salé, e che Hassan Najmi osserva, specialmente di notte, dal balcone. Come sottolinea Rosita Copioli nella Prefazione, dopo acqua, e notte, la parola balcone è la più frequente in questo libro: è infatti il punto di vista fisso, quello da cui inizia il processo della vista che si affaccia sul fiume, verso la foce di Salé, ma ciò che ne deriva è un movimento continuo, una vacillazione, un andare e venire, una dialettica di sistole-diastole del cuore.
18,00

Dalla biografia dei giorni smarriti. Ediz. italiana e araba

Dalla biografia dei giorni smarriti. Ediz. italiana e araba

Samira Albouzedi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Fin dai suoi inizi, le poesie di Samira, che si attorcigliava nel calderone della poesia alla ricerca di una sua identità, hanno attirato gli osservatori della storia della poesia libica. L’osservatore vede questa forte tendenza verso un testo vivace, senza eccessi in devozione poetica ai valori elevati. Laddove la questione della libertà come valore estetico e non come slogan o segno è presente in ogni testo o metafora, agisce come bambino birichino che devia dalle illusioni di una buona educazione, indicando con il dito ogni volta che scopre un elogio alla bruttezza o una pretesa mediocre, non per attirare l’attenzione, ma per fuggire con i suoi giocattoli dall’ambiente della predica, della bruttura e dei comandamenti, distruggendoli e ricostruendoli. Una poesia che si maledice o si prende beffe della poesia stessa senza rinunciare alla sua vanità nascosta. E senza rinunciare alla sua promessa di liberare la poesia e vagare in uno spazio non tracciato: «Io sono colei che vaga senza sosta seminando nella testa del mondo l’erba della poesia libera.» (Dalla prefazione di di Salem Alokaly)
12,00

In disparte e altre poesie. Testo arabo a fronte

In disparte e altre poesie. Testo arabo a fronte

Hassan Najmi

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 260

Prefazione di Giuseppe Conte.
16,50

Epicrisi

Epicrisi

Ashraf Fayadh

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

Ashraf Fayadh è un poeta, regista, fotografo, pittore e curatore di mostre di origini palestinesi nato in Arabia Saudita il 15 luglio del 1980. È uno degli artisti di spicco ad Abha, la città in cui ha vissuto. Ha persino partecipato alla Biennale di Venezia, rappresentando l’Arabia Saudita. Nell’estate del 2014, Fayadh è stato processato in Arabia Saudita per la sua raccolta di poesie (che da allora è stata ritirata dalla circolazione) Le istruzioni sono all’interno, pubblicata a Beirut nel 2008, che commenta le questioni sociali nel mondo arabo, l’esilio, l’amore, la situazione dei profughi. I tribunali sauditi lo hanno condannato a morte per il reato di apostasia e per la diffusione di idee blasfeme contro la religione e il profeta, ma dopo una grande campagna internazionale a suo sostegno e molta solidarietà da parte dell’opinione pubblica le autorità hanno commutato la pena a 8 anni di reclusione e 800 frustate. Fayadh sta scontando la pena in prigione nella città di Abha e sta ricevendo le frustate a più riprese. "Epicrisi" è la seconda raccolta del poeta.
10,00

Arabo per affari. Guida al linguaggio nel mondo del lavoro

Arabo per affari. Guida al linguaggio nel mondo del lavoro

Sana Darghmouni

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: X-166

Questo volume risponde all'esigenza di offrire alcuni strumenti basilari per scrivere e parlare in arabo in contesti professionali, data l'importanza crescente che questa lingua ha assunto in diversi ambiti commerciali e per alcuni profili lavorativi. Il testo introduce gradualmente lo studente alla terminologia del mondo del lavoro, concentrandosi soprattutto su alcuni aspetti tecnici in un percorso di perfezionamento delle diverse competenze linguistiche in un contesto aziendale. Il corso si articola in 15 lezioni, ognuna delle quali illustra un determinato argomento ed è dedicata a un obiettivo specifico legato a una situazione lavorativa. Ciascuna lezione comprende accanto ai testi che descrivono le singole situazioni tematiche, un elenco di termini arabi tradotti in italiano ed esercizi di diverse tipologie. A fine volume è presente un glossario bilingue. Il testo è adatto non solo a studenti dei corsi di arabo per business, ma anche a chiunque abbia una conoscenza di livello intermedio della lingua araba e sia interessato a potenziarne le competenze specialistiche.
29,90

Kalima/Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Volume Vol. 2

Kalima/Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Volume Vol. 2

Sana Darghmouni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Monnier

anno edizione: 2020

pagine: 448

Kalima/Parola è una nuova grammatica di arabo standard che concilia completezza di informazioni, chiarezza, facilità d’uso ed efficacia glottodidattica. Una prima parte propedeutica è dedicata all’apprendimento della scrittura e alla pronuncia dell’alfabeto, anche con strumenti di facilitazione didattica. Ognuna delle Lezioni del corso, poi, propone una esposizione teorica (corredata da esempi d’uso, mappe, schemi e tabelle), una sezione di lessico e funzioni di uso quotidiano, una esercitazione finale di traduzione dall’arabo. Il testo si segnala per l’approccio comunicativo ed è ricco di spunti per riprodurre situazioni reali, entrando in contatto anche con elementi di civiltà. La varietà delle proposte di esercizio permette di familiarizzare sin da subito con le strutture della lingua. A completamento dell’offerta didattica, il corso offre test di revisione e finali, tavole grammaticali, un glossario arabo-italiano e italiano-arabo di circa 1000 voci.
43,10

Kalima/Parola. Volume Vol.

Kalima/Parola. Volume Vol.

Sana Darghmouni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XIV-402

Kalima è un corso di arabo standard vocalizzato che si caratterizza per il suo approccio comunicativo-situazionale in cui lessico e strutture grammaticali e sintattiche sono legati a situazioni della vita quotidiana. Spiegazioni e esempi sono caratterizzati da chiarezza esplicativa, e la ricchezza degli esercizi di diversa tipologia permette allo studente di familiarizzare sin da subito con le strutture della lingua. Un’iconografia ricca e efficace supporta le informazioni di carattere linguistico: segnali stradali, insegne, foto che rimandano ad ambienti e situazioni reali, veicolano motivi di civiltà permettendo di assimilare senza mediazione il lessico e le strutture. (dalla prefazione di Antonella Ghersetti)
43,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.