Libri di Samantha Armani
Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti
Samantha Armani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 120
In anni di flussi migratori diversificati, che danno luogo a comunità sempre più marcatamente multiculturali, appare improrogabile prestare attenzione alle esigenze dei migranti, monitorandone cambiamenti ed evoluzioni. Negli ambiti educativi e del prendersi cura, segnatamente, si rileva la sempre maggiore presenza di situazioni problematiche delicate che richiedono urgenti soluzioni. Disabili e malati migranti hanno modo di accedere ai servizi e alle strutture preposte? Enti e associazioni sono preparati a dare risposte concrete? E in tutto questo, dove si colloca l'educazione interculturale e qual è il suo ruolo? Il volume propone un argomento trasversale fra l'educazione interculturale e la pedagogia speciale: la concezione di benessere, di salute e di disabilità nelle diverse culture. Dalla diversità nel pensare e descrivere tali concetti conseguono infatti differenti modi di relazionarsi con le persone disabili, nonché diverse pratiche di riabilitazione e cura nell'ottica di una concezione olistica della persona e di un rapporto integrato tra servizi e tra professionisti, avvalorata dalla ricerca condotta dall'autrice presso esperti e professionisti italiani e stranieri. L'opera si rivolge a educatori, pedagogisti, insegnanti, nonché ai professionisti socio-sanitari che nella loro realtà lavorativa incontrano persone particolarmente vulnerabili a forte rischio di marginalizzazione.
Cittadinanza attiva e cultura euromediterranea. Buone pratiche interculturali per una politica inclusiva
Giovanni Ricci, Samantha Armani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 260
Di fronte a una cultura euromediterranea caratterizzata oggi da tensioni e violenze, osserviamo nondimeno come essa costituisca, più che un insieme di culture, un unico bacino culturalmente attivo nel quale le ragioni della convivenza e della pacificazione possono trovare un terreno privilegiato per sviluppare valori di ricchezza, dialogo, integrazione e inclusione. In questa prospettiva il testo si prefigge lo scopo di raccogliere esperienze particolarmente significative messe in atto a livello comunitario da parte di istituzioni europee, autorità locali, organizzazioni non governative e centri di formazione professionale e volte a favorire un'educazione alla responsabilità in grado di includere in una cittadinanza attiva. Il volume si è avvalso del contributo formativo ed esperienziale di più soggetti coinvolti per motivi di lavoro, studio o ricerca nella definizione e interpretazione nuovi bisogni educativi, per i quali occorrono competenze e sensibilità particolari capaci di offrire analisi, piste di crescita e valutazioni di come la differenza, nelle sue molteplici forme, si manifesti ed agisca nelle relazioni e inter-azioni umane. Rivolto a ricercatori, insegnanti, educatori e studenti universitari, il testo intende proporre un approccio critico su temi di grande attualità internazionale con l'intendimento di fornire materiali di studio e di riflessione perché la pars construens dia ragioni di speranza all'educare e formare oggi i giovani cittadini.
Partecipare per apprendere l'intercultura a scuola
Samantha Armani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
La sempre più marcata trasformazione della nostra realtà in senso multiculturale richiede un approccio adeguato. Possiamo modificare le nostre idee nei confronti di coloro che consideriamo "diversi"? Quali sono le metodologie che dovremmo adottare per creare un ambiente interculturale? Qual è il ruolo dell'educazione in contesti sempre più eterogenei? Questi sono alcuni dei quesiti che il libro affronta, attraverso il racconto di un'esperienza, che vuole essere una riflessione attenta e strutturata riguardo alle tematiche di educazione interculturale, con particolare attenzione al pregiudizio etnico. L'educazione interculturale può svilupparsi in tutti i contesti formativi e di crescita: tra essi la scuola fornisce un terreno fertile di incontro per poter stimolare ascolto, dialogo e confronto. In tale contesto, coinvolgere direttamente in prima persona gli alunni e le insegnanti costituisce una valida metodologia di insegnamento e trasmissione dell'approccio interculturale, in quanto consente di apprendere attraverso la partecipazione diretta alle attività proposte. Il volume si rivolge dunque sia agli studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione e in scienze della formazione primaria che, avvicinandosi a queste tematiche, intendano conoscere un'esperienza progettuale, sia a quanti operano in ambito multiculturale a favore dell'intercultura, come pedagogisti, educatori, insegnanti, mediatori culturali e operatori sociali.