Libri di Salvatore Seguenzia
Le parole devono vivere
Salvatore Seguenzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 412
In questa “fantasia” la mia attenzione è rivolta nel ricordare tutti coloro che, in quel frangente della loro vita, il ricordo rimarrà – per sempre – indelebile, purtroppo, nei loro cuori: l’olocausto o la Shoah
Granuli poetici. Ediz. italiana e georgiana
Salvatore Seguenzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
"In Salvatore Seguenzia, la custodia delle radici, il senso di appartenenza a un territorio prima ancora che a un gruppo sociale di riferimento, la memoria come atto civico, rappresentano la cornice entro la quale far emergere il senso profondo del nostro essere qui e ora, la traiettoria che accompagnerà il nostro arco vitale. Questi elementi identitari e costitutivi prima dell’uomo Seguenzia e poi del poeta Salvatore, sono spesso intrecciati nella certificazione di un nuovo umanesimo, consapevole della posizione privilegiata che l’uomo ricopre nel mondo della natura." Dalla prefazione di Giuseppe Aletti.
Io rivivo dal buio
Salvatore Seguenzia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 236
Raccontare le solite cose, oramai, è diventato del tutto normale; la narrativa moderna è una guerra politica, sociale, religiosa etica e tanti altri aggettivi da poter menzionare ma sarebbe, soltanto, tempo inutile per esporli ed anche uno spreco di inchiostro. Oggi, quello che deve colpire il lettore sono le “fantasie” che vanno oltre ogni immaginazione e che possono ricollegarsi ad eventi della vita giornaliera di ognuno di noi; in pratica, come l’oroscopo che, per ogni segno zodiacale, giornalmente si ha un quadro generico di riferimento ma non specificatamente riferito ad un soggetto.
Il calendario storico
Salvatore Seguenzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 380
In questa “fantasia” la mia attenzione è rivolta al valore ed al significato in sé della parola ricchezza. Lo sappiamo che cos’è la ricchezza? La ricchezza è un valore, se così si può definire, che ognuno di noi sogna di raggiungere anche attraverso azioni che non sono di sani principi morali. Oggi, la ricchezza è rappresentata con il dio denaro che, altro non è, il modo moderno in cui si manifesta. Quindi, avere denaro è essenziale per definire una persona ricca. Il suo, però, è un patrimonio economico ma non morale. […] La libertà è l’autentica ricchezza che si realizza sugli eventi esterni a seguito della conseguenza di ciò che siamo e di come ci trasformiamo nel corso del tempo.
Stille del mio silere
Salvatore Seguenzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 68
Salve a tutti, sono un siciliano verace; da qualche anno a questa parte dedico il mio tempo libero a cercare di conoscere, o meglio scoprire, cosa può trasmettere, ad altri, il valore della “parola”. Spesso ci si chiede che cosa possa essere la poesia. Io parto da un mio concetto ossia che ogni parola scritta su un libro è un inestimabile valore di cultura. La poesia è un genere letterario in versi; quindi, sotto un aspetto emotivo, non si riesce a dare una risposta concreta, universale e valida per tutti. La poesia, infatti, è così tale perché suscita svariate emozioni che variano in ognuno di noi. L'uomo non inventa una poesia ma trasmette, per inciso, ciò che nasce dal proprio animo. Chiunque avverte la necessità di esprimere i sentimenti, lieti o tristi che siano, ma taluni – invece – prendono un foglio e una penna e cominciano a scrivere quella “parola” che, ad un primo impatto, sembra non aver senso. La “parola”, in realtà, serve a riflettere, a pensare e ad immaginare. L'insieme di esse ha un unico obiettivo: il pensiero ossia quello che deve colpire il lettore. La poesia è una virtù interiore che ci permette di vedere la realtà secondo un nostro modo di sognare, volare e fotografare ogni cosa che si pone innanzi a noi: i nostri occhi ricostruiscono quello che vedono. Con la prefazione di Giuseppe Aletti.
Megar... imando. Hyblaea
Salvatore Seguenzia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 156
Salvatore Seguenzia, megarese di nascita nel 1969. Sposato e padre di due figli. Ha conseguito due lauree, in Economia e Commercio ed in Scienze della Pubblica Amministrazione. Da circa trent'anni, è Ispettore della Guardia di Finanza ed attualmente è in servizio presso la locale Compagnia. Da alcuni anni è diventato appassionato del dialetto ma soprattutto della storia e tradizioni della sua città. Unendo queste direttrici ha creato questa raccolta poetica per mandare un messaggio ai giovani megaresi di poter conoscere le radici della propria «isola» anche attraverso i suggerimenti dei loro nonni. Una simbiosi per portare avanti i ricordi di una zona del mediterraneo piena di fascino. È alla sua prima opera letteraria.