fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Salomone Marino

Cento bozzetti di illustri siciliani contemporanei
25,00

Storia intima

Storia intima

Salvatore Salomone Marino

Libro

editore: CIE

anno edizione: 2024

pagine: 336

45,00

I siciliani nelle guerre contro gli infedeli del secolo XVI

I siciliani nelle guerre contro gli infedeli del secolo XVI

Salvatore Salomone Marino

Libro: Copertina morbida

editore: CMD Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 74

Salvatore Salomone Marino (Borgetto, Palermo 1847-1916) medico e studioso della Sicilia, fondatore con Giuseppe Pitré dell'Archivio per lo studio delle tradizioni popolari (1882), e deciso assertore del metodo storico, nei "Siciliani nelle guerre contro gl'Infedeli nel secolo XVI", vuole smentire la tesi, fino a quel momento accreditata, che voleva la vittoria di Lepanto del 7 ottobre 1571, che arrestò l'espansionismo turco nel Mediterraneo, dovuta alla Spagna, e rivendica alla sua isola natia il merito e l'onore dell'impresa. Fu a Messina che la grande flotta della Lega si concentrò, fu il Regno di Sicilia che apprestò galere, armi, e non solo soldati, ma Cavalieri e Titolati, che lasciando agi e famiglie, corsero sotto la Santa Insegna "aspirando gran titolo di onore che darà l'essersi trovati a quella giornata".
14,00

Canti popolari siciliani in aggiunta a quelli di Vigo
28,00

Leggende popolari siciliane (rist. anast. Palermo, 1880)
38,00

Costumi e usanze dei contadini di Sicilia

Costumi e usanze dei contadini di Sicilia

Salvatore Salomone Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Cavallotto

anno edizione: 2018

pagine: 366

Ristampato dieci anni fa dall'Editrice Santi Andò di Palermo e passato, quindi, alla S.I.A.C.E. di Catania, questo classico della cultura siciliana non ha avuto tutta la circolarità che, in realtà, merita, soprattutto per il posto che occupa nel di battito sulla questione meridionale — precisata da ben note inchieste pubbliche e private (si pensi ai vari Franchetti, Sonnino, Solarino, Jacini, Damiani, Colajanni) — nel cui contesto si situa con una sua "polemica" originalità. In "Costumi e usanze dei contadini di Sicilia", infatti, emerge — come scrive Aurelio Rigoli, il più autorevole studioso di Salomone-Marino — un'immagine del contadino siciliano peculiare rispetto a quella offerta dalla letteratura sociologica del tempo; l'immagine, sì, di un "vinto" dalle sue alienanti condizioni di arretratezza economica e sociale; e, tuttavia, di un "protagonista", per la ricchezza e la poeticità del suo mondo interiore. La rimessa "sul mercato" per le edizioni Cavallotto di quest'opera princeps dell'illustre folklorista dell'Ottocento vuol, dunque, mediare una vera e propria proposta di integrale recupero della condizione contadina nostra, non più, certo, per la sua vieta "facies" sociale di subalternità, bensì per il suo specifico essere dimensione umana di notevolissima significanza, cui necessariamente rapportarsi, se si vuole davvero, e con consapevolezza, prendere coscienza della propria identità culturale.
15,00

La baronessa di Carini (rist. anast. Palermo, 1914)

La baronessa di Carini (rist. anast. Palermo, 1914)

Salvatore Salomone Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Forni

anno edizione: 2012

pagine: 262

La celebre storia della Baronessa di Carini, fu davvero un delitto d'onore? Oppure l'omicidio della baronessa rivela il mondo segreto della Sicilia? Dietro al delitto d'onore si nasconde il conflitto di interessi, mascherati da adultero, tra un mercante discendente da famiglia italiana immigrata in Sicilia e la storica casta dei nobili ricchi feudatari? Perché fu il padre e non il marito a uccidere, visto che si trattava di delitto d'onore? Il poemetto popolare anonimo del secolo XVI, scritto in dialetto siciliano, è una delle più compiute opere della poesia popolare italiana.
18,00

Costumi e usanze dei contadini di Sicilia (rist. anast. 1879)
32,00

Schizzi di costumi contadineschi siciliani (rist. anast.)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.