Libri di Salvatore Pricoco
Il demonio e i suoi complici. Dottrine e credenze demonologiche nella Tarda Antichità
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il diavolo e le opere del diavolo sembrano ritornati tra i grandi inamovibili temi della nostra cultura, trovano posto crescente nei media, ricorrono con frequenza nel magistero pontificio. Preceduti da un’introduzione di Salvatore Pricoco, che riflette su questa nuova ondata di ‘satanismo’, e seguiti da una silloge iconografica di Franca Ela Consolino, i 10 saggi raccolti nel presente volume (di cui sono autori, nell’ordine, Roberto Osculati, Eugenio Corsini, Claudio Moreschini, Adele Monaci Castagno, Giovanni Filoramo, Giulio Guidorizzi, Ramón Teja, Teresa Sardella, Sofia Boesch Gajano, Enrico V. Maltese) cercano le antiche radici dei ‘miti’ diabolici, dai Vangeli a Psello, dotto bizantino dell’XI secolo). Essi disegnano il formarsi e il crescere, prima dell’età imperiale e nel cristianesimo nascente, poi nei secoli della tarda antichità e dell’alto medioevo, in Oriente come in Occidente, di dottrine e credenze demonologiche che influenzarono in modo sempre più importante la vita pubblica, la comunità ecclesiastica, il vissuto quotidiano. E aprirono la strada alle vicende spaventose dell’Inquisizione e dei suoi processi.
Monaci filosofi e santi. Saggi di storia della cultura tardoantica
Salvatore Pricoco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 396
Il volume è costituito da 14 saggi sui caratteri del primo monachesimo occidentale; sui modelli di santità monastica; sul cenobio di Lérins; su alcuni illustri scrittori monastici, come Eucherio di Lione, Salviano, Gennadio, Cassiodoro; sull’agiografia italo-meridionale di età bizantina; sul ruolo dei filosofi nella cultura e nella società del V e del VI secolo. "Monaci, filosofi e santi" del titolo sono, come queste pagine mostrano, i protagonisti della storia sociale e culturale della tarda antichità.
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1
Giovanni Filoramo, Edmondo Lupieri, Salvatore Pricoco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: VIII-475
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la "Storia del cristianesimo" di cui questo volume fa parte.
Il monachesimo
Salvatore Pricoco
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 155
Professore ordinario di Storia del cristianesimo antico e medievale nella Facoltà di lettere dell'Università di Catania e accademico dei Lincei, Salvatore Pricoco si occupa in questo libro prevalentemente di monachesimo cristiano e, all'interno di esso, di monachesimo occidentale, in una prospettiva di tipo comparativo. Nella fenomenologia monastica, infatti, colpiscono continuamente somiglianze e coincidenze macroscopiche, che spingono storici e sociologi non solo a confrontare i vari monachesimi, a rilevare gli influssi e le contaminazioni di uno sull'altro, ma a chiedersi anche se esistano radici comuni tra il monachesimo cristiano e quello non cristiano.