Libri di Salvatore Pilieci
Conversazione tra due amici. Particelle d'identità
Domenico Pizzonia, Salvatore Pilieci
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 262
Quest'opera raggruppa tre conversazioni fatte da due cari amici per le strade del loro paese nativo. Il dialogo si svolge su tre argomenti di grande valore che riguardano lo sviluppo, la storia, la dinamica della persona umana: giovinezza, maturità, senescenza. È sempre esaltante iniziare un lavoro. Ma lo è ancora di più quando questo lavoro coincide con la questione decisiva della vita nelle circostanze che la realtà ci mette di fronte. Queste stagioni dell'esistenza decidono per il senso che si dà alla nostra esistenza in ogni suo istante. Oggi tutto, o quasi, sembra cospirare per distogliere il nostro sguardo da noi stessi. Esistono attimi in cui il respiro si blocca in gola e cala un silenzio pieno di stupore. Ecco il cammino che abbiamo davanti: la possibilità di scoprire noi stessi, di guadagnare una coscienza che, forte della fede, permette di affrontare tutto... tutto! Senza paura. Inizialmente vengono analizzati gli aspetti legati alla prima fase di vita e come il sogno, l'utopia e l'illusione giochino un ruolo fondamentale in essa. La seconda parte si concentra sull'età adulta, importante e necessaria per affrontare con più consapevolezza tutte le dinamiche innescate dalla quotidianità. Infine, la terza affronta l'ultima fase dell'esistenza che crea una serie di dubbi, di domande che portano a delle risposte irrisolte a cui la fede cerca di dare una spiegazione. Le parole, i pensieri e il modo stesso di affrontare questi tre aspetti testimoniano con quale impegno gli autori danno importanza e valore al senso della Vita.
Pensieri estemporanei. Frammenti di idee
Salvatore Pilieci
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2020
pagine: 220
La realtà non è mai ciò che appare. È sempre tutt'altro. La realtà è mistificata, è inquinata, è falsificata dalla cultura e dal potere dominante. È costretta a essere arroccata su se stessa e pertanto si è incapaci a giudicarla. Ciò si verifica oggi più che mai perché è un fenomeno tipico della contemporaneità.
Dialogo tra un ateo e un cattolico. Due visioni del mondo contrapposte
Salvatore Pilieci
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il problema dell'esistenza di Dio è il più urgente e fondamentale per la vita di ogni singolo uomo. Nel corso della storia è stata presentata un'estrema varietà di argomentazioni a favore o contro l'esistenza di Dio. Nell'età contemporanea si è teorizzato, usando varie linee asseritamente razionali, l'inesistenza di un Dio (ateismo). Spesso questa tesi è stata difesa in opposizione alle tradizionali ontologie metafisiche (teismo) o anche in sostegno dell'irrisolvibilità della questione o della sospensione del giudizio (agnosticismo). Un problema, quindi, di enorme portata per un giudizio definitivo sulla storia e sul mondo sensibile. Il dialogo che viene qui riportato esprime un tentativo semplice di risposta alle grandi domande irrisolte senza scomodare la filosofia e la teologia, ma partendo solo ed esclusivamente dall'esperienza.
Trilogia epistolare. Un giudizio sulla realtà
Salvatore Pilieci
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 208
Questo manoscritto presenta tre lettere inviate a dei carissimi amici e nasce dalla volontà di dare un giudizio sulla realtà, a partire dall'esperienza personale dell'autore. Il "leitmotiv" che muove questo giudizio è l'incapacità degli uomini di organizzare una società giusta e umana, per essere protagonisti della propria felicità. Questa incapacità dipende dal limite e dalla finitezza dell'umanità di fronte al mistero del mondo.