Libri di Salvatore Patanè
Antologia versi e prosa. Poesia e cultura Pievese
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Questa Antologia si divide in tre parti. Nella prima parte ci sono tutti i versi necessari e alcuni dei quali sono stati già pubblicati nell'Antologia “Autori Classici e Contemporanei” e nella piccola pubblicazione “Versi Necessari” della editrice Grace Edizioni. Nella seconda parte c'è la continuazione della storia di Ovlas che giunge a termine. La terza parte tratta il profilo di alcuni personaggi che simili si trovano in mezzo a noi.
Dopo le prime cento. Poesia e cultura pievese 2023
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: GDS
anno edizione: 2024
Atletica pievese e non
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: GPM
anno edizione: 2021
"L’Atletica Pievese ha origini olimpiche! Lo stimolo per iniziare a fare Atletica, me lo hanno dato le Olimpiadi di Roma 1960 e avere avuto mio cugino tedoforo, cioè portatore della fiaccola olimpica. Per me è stata una grossa soddisfazione e tutt’ora mi rende orgoglioso. Da quel meraviglioso 1960 dove il grande Abebe Bikila etiope, corse la maratona olimpica a piedi scalzi, nacque in me appunto la passione di fare Atletica. E adesso vi racconto la storia dell’Atletica prima di fondare la Società."
Storia d'amore. Oggi più di ieri e meno di domani
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: GPM
anno edizione: 2021
pagine: 68
L’Autore ha scritto questa storia senza una pausa e si è fermato, solo quando l’ha finita perché sentiva il bisogno di riviverla mentre la scriveva. Descrivere quei luoghi meravigliosi dove era sbocciato il suo primo grande Amore, lo faceva sentire ancora come allora protagonista. Patanè scrive questa storia per bisogno interiore. Le gole dell’Alcantara meravigliose, teatro della Storia si trovano nella Sicilia Orientale, dove è nato il nostro Autore, e dove è vissuto per circa un quarto di secolo. Ormai l’Autore per esigenze prima lavorative e poi di famiglia, vive a Milano da circa cinquant’anni.
Felicità effimera
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 206
Ottavia, una ragazza di diciannove anni, vive con la sorella Emma e il padre, vedovo da qualche anno. La sua vita, negli ultimi tempi, procede, a causa di incomprensioni familiari, all'insegna del turbamento: i suoi assillanti pensieri convergono tutti nel desiderio di scappare dalla sua opprimente casa, con un padre che intende progettare il suo futuro senza considerare la sua felicità e una sorella che spesso cova nei suoi confronti rabbia, invidia e rancore. Per quanto tempo, si chiede Ottavia, riuscirà a vivere in questo modo pressata dalla volontà del padre e subendo le angherie di Emma? La svolta per lei sembra arrivare da un incidente in un castagneto, quando viene soccorsa da Antonio, un affascinante e misterioso ragazzo. Tra i due nasce un sentimento che diventa sempre più forte e che, però, è minacciato dal rifiuto categorico del padre della ragazza. La lontananza non servirà a spegnere la fiamma del loro amore; lotteranno con ostinazione per riuscire a stare insieme, ma la vita avrà in serbo per loro dei continui sconvolgimenti. Vedranno una possibile riconquista della serenità familiare e la stabilità di un lavoro sicuro; toccheranno con mano la promessa della felicità, ma dovranno anche accettare che non sempre i sogni si realizzano come abbiamo sperato perché, a volte, gioia e dolore sono le facce della stessa medaglia.
I sami. Ultimi primitivi d'Europa
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il volume "I Sami" è un'opera che analizza, da una prospettiva e con un approccio etnologici, la cultura di una popolazione europea - comunemente nota con il termine di "Lapponi", ma la cui denominazione corretta è appunto quella di Sami - tanto affascinante quanto assai poco conosciuta.
Secondo esagono letterario. Poesia e cultura pievese 2022-2023
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: GDS
anno edizione: 2023
La mia vita
Salvatore Patanè
Libro: Libro in brossura
editore: GPM
anno edizione: 2023
pagine: 80
Perché si scrive la propria vita o quella degli altri? Sicuramente perché si vogliono ricordare attimi belli o brutti del passato e così facendo si rivive o si fa rivivere quel periodo. Tutti o quasi tutti, hanno voglia di ricordare il passato che è sempre un periodo della vita che ormai non c’è più, e quindi diventa prezioso. Grandi artisti del passato hanno alla fine scritto qualcosa su di loro o sugli altri. Leggete questi miei ricordi e pensate per un attimo se qualcuno un giorno potesse leggere qualcosa su di voi!