Libri di Salvatore Mazzamuto
Trattato del diritto privato. Volume Vol. 7
Salvatore Mazzamuto, Ferruccio Auletta, Silvia Rusciano
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
È un libro per uno studio progredito «delle prove» o per l’applicazione al massimo consapevole della relativa materia normativa; è dunque destinato a studenti, docenti o professionisti non bisognosi di puri elementi istituzionali. Altro, cioè, da un manuale, vira verso il genere monografico fermi un maturo contenimento argomentativo e una partizione meditatamente pedissequa alle disposizioni del Titolo. Ciò che agevola il lettore che ricerchi il disegno sistematico delineato dalla trattazione quanto quello che ha da soffermarsi alla consultazione mirata. Pur dedicata alle prove dispiegate dal Codice sostanziale, è costante l’enfasi data ai modi di inveramento in giudizio dell’efficacia delle fonti di dimostrazione dei fatti, e costante l’attenzione alla conformazione che il processo esige: processo senz’altro, e non già processo civile, poiché la vocazione qui è di ricostruire un vero e proprio diritto comune delle prove, tolti ambiti esclusivi della responsabilità penale.
I rimedi nel diritto privato europeo
Salvatore Mazzamuto, Armando Plaia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-165
L'opera propone una lettura organica del sistema delle tutele degli interessi privati: una particolare attenzione è dedicata al diritto privato di derivazione europea con un apparato bibliografico essenziale ed un riferimento costante alla giurisprudenza. Il linguaggio discorsivo è pensato per la didattica del diritto civile, ma anche per i giuristi teorici o pratici che vogliano avere un quadro ordinato e di agevole consultazione delle forme e delle tecniche sostanziali di tutela rinvenibili nelle fonti comunitarie normative e giurisprudenziali.
Manuale di diritto privato europeo. Volume Vol. 1
Carlo Castronovo, Salvatore Mazzamuto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXI-304
Gli appalti in Sicilia
Rosalba Alessi, Salvatore Mazzamuto, Maria Carmela Venuti
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 1993
pagine: 260
La responsabilità contrattuale nella prospettiva europea
Salvatore Mazzamuto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VI-242
La collana si ripropone di fornire i testi per una didattica avanzata del diritto civile nella laurea magistrale e nel postlaurea. A tale fine essa raccoglie le classiche lezioni dedicate con taglio sistematico ad argomenti di ampio respiro e più flessibili strumenti modernamente impostati quali case hook, antologie di dottrina, riepiloghi di giurisprudenza, raccolte di contrattualistica e saggi di sperimentazione metodologica. Una particolare attenzione è riservata al rapporto tra il diritto civile e gli altri diritti ma soprattutto alla prospettiva europea e transnazionale giacché l'ordinamento interno è sempre più interessato da processi di uniformazione od armonizzazione indotti dalle fonti comunitarie o comunque sovranazionali e dalla lex mercatoria.
Diritto civile casebook
Rosalba Alessi, Salvatore Mazzamuto
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2012
pagine: 347
Rent to buy, leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà. Profili civilistici, processuali e tributari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-164
I saggi raccolti in questo volume esaminano da una prospettiva multidisciplinare alcune figure contrattuali, che consentono ad una parte di acquisire il godimento di un bene immobile prima del pagamento integrale del prezzo, rinviando a tale momento il trasferimento della proprietà, a garanzia del creditore. Accanto alle nuove fattispecie dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione (ed. rent to buy) vengono in considerazione il leasing e la vendita con riserva della proprietà. In questo ambito, l’opera si propone di mettere a confronto, attraverso un dialogo costruttivo tra teoria e pratica, i punti di vista del diritto civile, del diritto tributario e del diritto processuale civile.
La responsabilità civile della pubblica amministrazione
Libro
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2024
pagine: 650
Trattato del diritto privato. Volume Vol. 5/4
Salvatore Mazzamuto, Raffaele Lener, Paoloefisio Corrias, Edoardo Ferrante, Antonio Jannarelli, Paola Lucantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 640
Il Trattato si propone di approfondire i diversi ambiti del diritto civile classico, del diritto commerciale, dell’economia e del lavoro con un’attenzione rinnovata alla costruzione del sistema che consideri il diritto privato europeo come un imprescindibile architrave e riservi uno spazio trasversale alla rivoluzione digitale e ai suoi diversi “impatti” sull’ordinamento, in generale, e sul diritto privato, in particolare: molteplici saranno, quindi, le scelte di fondo innovative tra cui segnaliamo ancora quella di dare modernamente spazio nella disamina dei singoli istituti al profilo dei rimedi o ancora di collocare i contratti d’impresa all’interno dell’illustrazione del quadro normativo del relativo mercato, cogliendo il momento negoziale nell’ambito dell’attività d’impresa cui esso dà corpo. L’opportuno approfondimento, ove necessario, si è indirizzato alla globalizzazione e ai suoi riflessi sulla disciplina privatistica. L’analisi dei singoli istituti muove, infatti, dalla disciplina generale e, in primo luogo, dal codice civile, assunto come perno del sistema; ma, in pari tempo, ci si propone di allargare lo sguardo alla disciplina di settore e ai sotto-sistemi, con un duplice obiettivo. In primo luogo, si è reso necessario verificare se e in quale misura alcune rationes e soluzioni speciali, oppure proprie dei sottosistemi, si prestino ad essere generalizzate o, per lo meno, offrano indicazioni sia per rileggere alcune consolidate interpretazioni della parte generale sia per ridefinire categorie concettuali sperimentate o per elaborarne di nuove. In secondo luogo, si è perseguito l’obiettivo dell’istituzione di una certa misura di coerenza interna alle discipline speciali e ai sottosistemi al fine di offrire al lettore un ordine ricomposto, nel quale assumano un significato più profondo e arioso anche le normative secondarie, come quelle delle autorità amministrative indipendenti. Lo sforzo si è tanto più accentuato negli ambiti toccati dal processo europeo di armonizzazione e di uniformazione dei diritti nazionali giacché è tempo di offrire una visuale in cui il diritto privato europeo non si giustapponga a quello di origine nostrana, come per incrementi successivi, ma vi si amalgami. Fondamentale si è rivelata l’elaborazione di una tassonomia e di un quadro categoriale di respiro europeo, grazie al quale sottoporre a una nuova sistemazione l’intero patrimonio normativo italiano, senza attendere che un’operazione siffatta venga compiuta malamente dal legislatore, come avvenuto in Germania e in Francia. A tal fine, nonostante il taglio sostanzialmente compatto delle singole trattazioni, l’opera si prefigge di ricostruire in maniera puntuale il dibattito teorico sui singoli istituti, con un approccio non meramente descrittivo ma critico; nonché di evidenziare gli orientamenti giurisprudenziali consolidati più significativi tanto della Corte di cassazione quanto della Corte di giustizia, anche in questo caso privilegiando non la mera informazione ma l’analisi critica, in modo da offrire al lettore non già l’ennesima illustrazione pedissequa degli sviluppi del diritto applicato, ma una verifica della tenuta tecnica e sistematica delle principali soluzioni offerte dalla giurisprudenza. Lo sfondo giusfilosofico dell’opera è quello di un positivismo consapevole della sempre maggiore complessità dell’ordinamento nazionale e della sua strutturale interazione con gli ordinamenti sovranazionali, ma soprattutto conscio del ruolo imprescindibile delle disposizioni normative di vertice, sia costituzionali sia europee sia ancora internazionali, e dei giudizi di valore che esse istituiscono. Della maggiore discrezionalità in sede interpretativa che tali assetti determinano si è tenuto conto, nella consapevolezza che il compito istituzionale della dottrina consiste, per un verso, nel contenere questa discrezionalità, mettendo a disposizione dell’interprete un quadro c