fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Manca

Progettazione e valutazione degli interventi multidisciplinari
16,00

Prospettive educative e cliniche delle comunità terapeutiche. Storie, modelli organizzativi e valorizzazione dei percorsi formativi

Prospettive educative e cliniche delle comunità terapeutiche. Storie, modelli organizzativi e valorizzazione dei percorsi formativi

Salvatore Manca

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il volume cerca di far luce sull'organizzazione di una comunità terapeutica attraverso la descrizione delle caratteristiche gestionali e strutturali che la identificano, l'analisi di un determinato modello organizzativo, i principi, gli obiettivi e i percorsi che di volta in volta vengono tracciati, cominciando con la descrizione diacronica di alcune tappe importanti che hanno segnato l'evoluzione della psichiatria, a partire dalla prima legge nazionale 36 del 1904 fino alla legge 180 del 1978 e proseguendo fino ai giorni nostri con l'attuazione dei Centri Psicosociali e lo sviluppo delle Comunità Terapeutiche articolate secondo differenti tipologie di assistenza. Il filo conduttore di tutta l'indagine verte soprattutto sull'importanza della formazione e dell'educazione delle persone che costituiscono la comunità terapeutica, siano essi operatori oppure pazienti, a indicare il valore imprescindibile della persona, al di la della diagnosi o della malattia.
36,00

Prospettive educative e cliniche delle comunità terapeutiche. Storie, modelli organizzativi e valorizzazione dei percorsi formativi

Prospettive educative e cliniche delle comunità terapeutiche. Storie, modelli organizzativi e valorizzazione dei percorsi formativi

Salvatore Manca

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 344

Il volume cerca di far luce sull'organizzazione di una comunità terapeutica attraverso la descrizione delle caratteristiche gestionali e strutturali che la identificano, l'analisi di un determinato modello organizzativo, i principi, gli obiettivi e i percorsi che di volta in volta vengono tracciati, cominciando con la descrizione diacronica di alcune tappe importanti che hanno segnato l'evoluzione della psichiatria, a partire dalla prima legge nazionale 36 del 1904 fino alla legge 180 del 1978 e proseguendo fino ai giorni nostri con l'attuazione dei centri psicosociali e lo sviluppo delle comunità terapeutiche articolate secondo differenti tipologie di assistenza. Il filo conduttore di tutta l'indagine verte soprattutto sull'importanza della formazione e dell'educazione delle persone che costituiscono la comunità terapeutica, siano essi operatori oppure pazienti, a indicare il valore imprescindibile della persona, al di la della diagnosi o della malattia.
41,50

Prospettive educative e cliniche delle comunità terapeutiche. Storie, modelli organizzativi e valorizzazione dei percorsi formativi

Prospettive educative e cliniche delle comunità terapeutiche. Storie, modelli organizzativi e valorizzazione dei percorsi formativi

Salvatore Manca

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 336

Il volume cerca di far luce sull'organizzazione di una comunita terapeutica attraverso la descrizione delle caratteristiche gestionali e strutturali che la identificano, l'analisi di un determinato modello organizzativo, i principi, gli obiettivi e i percorsi che di volta in volta vengono tracciati, cominciando con la descrizione diacronica di alcune tappe importanti che hanno segnato l'evoluzione della psichiatria, a partire dalla prima legge nazionale 36 del 1904 fino alla legge 180 del 1978 e proseguendo fino ai giorni nostri con l'attuazione dei centri psicosociali e lo sviluppo delle comunità terapeutiche, articolate secondo differenti tipologie di assistenza. Il filo conduttore di tutta l'indagine verte soprattutto sull'importanza della formazione e dell'educazione delle persone che costituiscono la comunità terapeutica, siano essi operatori oppure pazienti, a indicare il valore imprescindibile della persona, al di la della diagnosi o della malattia.
42,50

Dialogo della lingua

Dialogo della lingua

Juan de Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: C.E.L.S.B.

anno edizione: 2008

pagine: 174

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.