Libri di Salvatore Guerrieri
Le edicole votive di Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 190
Le edicole votive hanno una storia molto antica. «L'archetipo di questa struttura risale al tempo degli antichi egizi, collocato fuori o dentro i templi come dimora per le divinità minori. L'edicola vera e propria, tuttavia, si svilupperà nel periodo greco-romano, riprendendo e sintetizzando gli elementi essenziali dell'architettura che compone la facciata dei templi, in particolare il timpano, che nello specifico definisce proprio il fronte a capanna». Le edicole ebbero una loro definizione, pertanto, nella civiltà romana che prevedeva l'affissione di immagini sacre dei Lares, ovvero delle divinità minori, sulle mura delle Insulae e delle Domus. Consuetudine ancora oggi viva nella cultura popolare, di cui sono testimonianze le edicole incastonate nei muri delle abitazioni. "Piccoli templi", quelle rurali, e vero reticolato religioso quelle urbane, il cui ruolo era quello di proteggere il luogo sul quale erano edificati e ciò sta a giustificare la loro diffusione capillare sia nel paesaggio urbano che rurale.
La banda musicale di Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 108
È la storia della banda musicale del paese di Borgia. Un organismo creato subito dopo l'Unità d'Italia da un drappello preesistente di giovani amatori dilettanti. Una storia letta nell'arco spazio-temporale dalle sue origini fino ai nostri giorni. Una storia da cui sono emersi momenti e personaggi che hanno segnato in modo decisivo la storia della banda. La ricerca non ha risparmiato nessuna fonte disponibile, dall'archivio di stato di Catanzaro all'archivio centrale e politico di Stato e all'archivio comunale di Borgia, a quello vescovile di Catanzaro e Squillace, alle biblioteche, da quella comunale di Catanzaro a quella nazionale centrale di Roma, alle fonti orali. Insomma, una ricerca a tutto tondo, articolata in paragrafi con richiami storici della storia di Borgia. Il testo è stato completato da numerose fotografie.
La Regia Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 444
"Ricostruire la storia della Regia Arciconfraternita Maria SS. Immacolata di Borgia ha significato individuare le esigenze "spirituali" e circoscrivere, nello stesso tempo, le motivazioni e le "spinte" peculiari della 'variegata' realtà religiosa di Borgia. Una chiesa vocata a Maria SS. Immacolata, "Patrona" e "Regina" di Borgia, che trova una particolare dedizione di fede e una prima organizzazione e ufficialità già nel 1591. Si è proceduto per la ricostruzione storica a una ricognizione documentaria presso gli Archivi Segreti Vaticani, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, l'Archivio Comunale di Borgia, l'Archivio Vescovile di Catanzaro e Squillace. In particolare modo fondamentale per la storia degli ultimi decenni è stata la consultazione dei registri dei verbali esistenti nell'Archivio della Regia Arciconfraternita, che hanno permesso di integrare e di elaborare un testo abbastanza articolato. Lo scritto è stato strutturato in paragrafi per facilitarne la consultazione ed è stato arricchito di note e richiami di riferimento, nonché di una ricca sequenza fotografica, che ripercorre gli avvenimenti, le feste, le ricorrenze, ed evidenzia col "visivo" il patrimonio architettonico-artistico della chiesa. Le foto riprodotte sono di proprietà e reperibili presso l'archivio della Regia Arciconfraternita; alcune di proprietà del signor Mario Fodaro" (Dalla Introduzione di Salvatore Guerrieri).
La chiesa San Leonardo di Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 110
La storia della Chiesa di San Leonardo di Borgia (Catanzaro) dalle origini ai nostri giorni è legata alla venuta a Borgia degli Eremiti Agostiniani Scalzi, già documentata nel paese fin dal 1561, che edificarono un convento con annessa la chiesa e attivarono nel contempo anche la fiera, "Fiera di San Leonardo", di forte richiamo sociale ed economico. Si è proceduto per la ricostruzione storica a una ricognizione documentaria presso gli Archivi Segreti Vaticani, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, l'Archivio Comunale di Borgia, l'Archivio Vescovile di Catanzaro e di Squillace, l'Archivio della Parrocchia San Giovanni Battista di Borgia, che ha permesso di elaborare un testo basato sempre su documenti inediti, circostanziato rispetto al 'tempo' storico e abbastanza articolato. Per favorire la fruibilità e suscitare in particolar modo l'interesse, poi, il testo è stato completato da una ricchissima sequenza fotografica per evidenziare col "visivo" il patrimonio architettonico-artistico-ornamentale della chiesa.
La chiesa Matrice San Giovanni Battista di Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un ruolo fondamentale nella cittadina di Borgia ha avuto la Chiesa Matrice San Giovanni Battista che, nel tempo, ha significato individuare le esigenze "spirituali" e circoscrivere, nello stesso tempo, le motivazioni e le "spinte" peculiari della "variegata" realtà, a volte anche socio-politica, di Borgia. Una chiesa vocata a San Giovanni Battista, patrono di Borgia, in onore di Giovan Battista Borgia, Principe di Squillace, il quale, il 24 luglio 1547, concesse agli abitanti del casale di «Palaphorío» "Capitoli e franchezze" per la costruzione del nuovo casale "Borgia" in località Ventoliani-Crocelle. Un patrono considerato però estraneo alla pietas popolare fino a qualche anno fa, quando un comitato ha dato vita ad una tradizione civile e religiosa ormai finalmente consolidata e partecipata.
Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 832
Col presente lavoro si è voluto ancora una volta ricostruire la storia di Borgia, non trascurando il circondario per quella mutua interazione che esiste fra i diversi paesi vicini. Una storia letta nell'arco spazio-temporale dalle origini fino ai nostri giorni (maggio 2021), vagliata e proposta non come campo addizionale di dati, ma in una ipotesi di ricerca continua, dove il dato e il documento non esistono per se stessi ma in rapporto alla serie che li precede e li segue per dare al lettore una conoscenza più ampia e più dettagliata possibile in una visione e in una problematica globale. Insomma, una storia ufficiale di Borgia circostanziata anche nei più minimi particolari e integrata dalla storia alternativa, grazie ad una "memoria" antropologica e linguistica rintracciabile fino ai nostri giorni.
San Floro
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 702
San Floro è un libro di storia locale, la storia di una piccola comunità del centro della Calabria, ma è anche un racconto del percorso storico dei sanfloresi, narrato alla generazione di oggi, fatto per non dimenticare quello che si è stati, durante la costruzione degli anelli della catena che ha portato, senza interruzione, alla vita odierna. Si caratterizza come una piccola e completa enciclopedia su San Floro, tante sono le notizie, i fatti, le tradizioni, i proverbi, i momenti salienti della vita sociale, politica economica e religiosa che vengono narrati con precisione e meticolosità, con dovizia di particolari e sempre con riferimento alle fonti documentali, che quasi sempre vengono riportate nel testo o nelle note. Una storia di San Floro che partendo da un’ipotesi sulle origini, preistoriche e storiche, si sviluppa attraverso eventi, fatti accaduti, racconti di cose del passato, personaggi maggiori e minori, protagonisti della storia di San Foro. Una storia ufficiale di San Floro, divisa in capitoli e paragrafi, circostanziata anche nei più minimi particolari e integrata dalla storia alternativa, grazie anche a una “memoria” antropologica e linguistica rintracciabile fino ai nostri giorni. Il tutto con una dettagliata descrizione del mondo economico-produttivo, della successione feudale, delle calamità che hanno stravolto il paese e la sua popolazione, dalla peste del 1764 ai terremoti e alle calamità successive, dell’emigrazione, delle attività lavorative, della produzione, della chiesa. Insomma una trattazione attenta e rigorosamente documentata fino ai nostri giorni. Il tutto supportato e arricchito da una considerevole sequenza fotografica.
Nel giardino del vento
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 142
"Perché un libro di poesie, direi meglio di pensieri intimi e solitari? Perché forse l'anima ha bisogno di una voce amica che racconti di sé e dei suoi inconfessati sogni. Un modo inconsueto per dire cose che altrimenti resterebbero prive di alimento nella timidezza dell'apparenza. Un modo inconsueto anche e forse soprattutto che prende corpo con la voce della passione che incontra la nudità della propria anima. Una passione alimentata dalla follia, protagonista del vivere senza finzione e pienamente fuori dalla quotidianità, follia che a volte ci spaventa come la passione stessa. Versi quindi di follia e passione, binomio primario di vita quindi oltre la vita, oltre l'inganno perenne e la sofferenza senza volto. Un binomio che però si completa con la morte, unico approdo all'ultima verità. Una vita illusoria che resta solo finzione e bugia senza pudore, a volte o spesso ostentata dai falsi miti del progresso e della guerra nel nome dell'uomo, che sostiene versi senza colore, che solo la passione e la follia tingono di rosso nel 'Giardino del vento', dove i fiori di ginestra e i garofani rossi restano i simboli dell'illusione del vivere." (L'autore)
La Regia Arciconfraternita del SS. Rosario di Borgia. Storia e tradizione
Salvatore Guerrieri
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Un ricercatore della storia locale, dotato di un grande talento e di un amore non comune per il paese natio, come il prof. Salvatore Guerrieri, non poteva non avvertire l'esigenza di riscrivere la "Storia della Regia Arciconfraternita del SS.Rosario di Borgia" alla quale è legata da sempre la sua famiglia e nella quale si sente sentimentalmente coinvolto per essere stato, sin da bambino, sempre presente nelle attività e nella vita della chiesa e della comunità devota alla Madonna del SS.Rosario. Particolarmente apprezzabili sono i capitoli sull'origine, la fomazione e lo sviluppo nei secoli dell'Arciconfraternita in cui si ravvisa la grande devozione dei fedeli al culto della Madonna del Rosario. Il volume si conclude con l'elenco di tutti i confratelli alla data odierna, il cui numero, più che rilevante, 1009, testimonia, se ancora ce ne fosse bisogno, che l'Arciconfraternita è sentita ed è viva nella Comunità borgese e dall'inconfutabile certezza di una sua lunga storia per il futuro."
Borgia
Salvatore Guerrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2015
pagine: 608
Col presente lavoro si è voluto ancora una volta ricostruire la storia di Borgia, non trascurando il circondario per quella mutua interazione che esiste fra i diversi paesi vicini. Una storia letta nell'arco spazio-temporale dalle origini fino ai nostri giorni (maggio 2015), vagliata e proposta non come campo addizionale di dati, ma in una ipotesi di ricerca continua, dove il dato e il documento non esistono per se stessi ma in rapporto alla serie che li precede e li segue per dare al lettore una conoscenza più ampia e più dettagliata possibile in una visione e in una problematica globale. Insomma, una storia ufficiale di Borgia circostanziata anche nei più minimi particolari e integrata dalla storia alternativa, grazie ad una "memoria" antropologica e linguistica rintracciabile fino ai nostri giorni.