Libri di Salvatore Brusca
Sfida nel Trauerspiel
Salvatore Brusca
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 157
Le vicissitudini di un giocatore ludopatico, Giulio, si intrecciano con l'intensa passione d'amore tra due donne, Laura e Paola, che scoprono in età matura la loro omosessualità. Nello sviluppo degli eventi, queste dimensioni interagiscono, dando luogo a un conflitto che assume i caratteri di una sfida tra l'autenticità dei sentimenti, l'amore di Laura e Paola, e la perversione del gioco, la ludopatia di Giulio: l'accoglimento della vita nella sua pienezza da una parte, l'angoscia dello straniamento dall'altra. Il nesso dialettico di dolore, Trauer, e di gioco, messinscena, Spiel, si concretizzerà dunque nell'evoluzione dei protagonisti del dramma, in una sfida continua tra volontà di autodeterminazione e abbandono all'imponderabile concatenarsi delle circostanze.
I santidiavoli. Nascere e morire nell'età della bioetica
Salvatore Brusca
Libro: Copertina morbida
editore: Santelli
anno edizione: 2021
pagine: 178
Cosa può impedire a un uomo di vivere a misura delle sue autentiche possibilità, dei suoi bisogni e delle sue aspirazioni? Ecco la storia tormentata di Paulo Schlick, che da malato terminale giunge a fugare i fantasmi di una cultura stantia, ipocrita e inadeguata, che sino ad allora gli ha impedito di interpretare con pienezza il proprio ruolo sulla scena della vita. Un dramma che si snoda tra grandi e piccoli dogmi religiosi, scientifici, consumistici e piccolo borghesi, a cui fa riscontro un immaginario collettivo che stenta a cogliere il carattere liberatorio della ragione critica.
Fallout. Dannati e redenti nell'era dell'antropocene
Salvatore Brusca
Libro: Copertina morbida
editore: Santelli
anno edizione: 2019
pagine: 114
Ci sarà un futuro per la specie umana sul pianeta Terra? Nell'Antropocene, termine coniato da P.J. Crutzen, premio Nobel per la chimica, le condizioni ambientali che rendono possibile la vita sono minacciate dall'azione dell'uomo. Sotto i nostri occhi si sta consumando ormai da alcuni decenni una lotta drammatica tra una parte di umanità più consapevole e un'altra parte, invece, insensibile a qualsiasi appello alla responsabilità. Fallout è un dramma incentrato su questo evento epocale, e ci consegna un quadro lucidissimo delle dinamiche che compongono tale scenario apocalittico, ponendo soprattutto l'accento sulla società dello spettacolo, il consumismo, l'economia di mercato, la minaccia atomica e l'inquinamento ambientale.
Liberi e reclusi
Salvatore Brusca
Libro: Copertina morbida
editore: Mannarino
anno edizione: 2017
pagine: 66
Lo slancio ideale di Isabel, Rodrigo e Sebastian si infrange contro le trame ordite dal cinico e corrotto Solidad e trova anche impedimento nella remissività del re che, nel perseguire una ragion di stato fine a se stessa, si piega al corso degli eventi, assecondandoli. Il rifiuto di Isabel di contrarre matrimonio con Solidad e la irremovibilità di Rodrigo e Sebastian ripropongono una dialettica della storia che lascia spazio alla speranza contro il trionfo dell'ingiustizia.
Gli angeli della rivoluzione. Storia ottocentesca di un tradimento
Salvatore Brusca
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2018
pagine: 120
Secolo XIX, un tempo in cui più che in ogni altro si avverte la necessità di coniugare pensiero e azione, teoria e prassi. In un angolo di mondo, come trascinati da una burrascosa corrente, un gruppo di rivoluzionari sembrano navigare drammaticamente su una zattera della Medusa. Sia pure nella loro diversità, circa gli orientamenti ideologici, trovano condivisione nella lotta contro l'oppressione cui è soggetto il loro paese e nell'anelito verso un futuro che, benché indeterminato, rappresenta l'orizzonte di senso delle loro tormentate esistenze. Nell'insieme, questi sono posti a confronto con un principio di realtà, che assume forma nella personalità del Generale Cangialdi, uomo privo di un preciso orientamento ideologico, animato da un opportunismo pragmatico che gli consente di tradire la loro fiducia e quella del popolo. Un principio di realtà dominato da una logica brutale, che funge da banco di prova per ideologie orientate alla realizzazione di cambiamenti radicali e palingenetici. Qui si consuma la dissoluzione, al di là dei propositi ottimistici, del nesso teoria e prassi, risolvendosi nel fallimento dell'azione rivoluzionaria.

