Libri di S. Zaninelli
Scienza, tecnica e rispetto dell'uomo. Il caso delle cellule staminali
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2001
pagine: 220
L'ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlato di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra 'scienziati' e 'uomini religiosi', tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima e oltre le polemiche, un gruppo di studiosi di diverse discipline dell'Università Cattolica del Sacro Cuore affronta il tema dal punto di vista scientifico, cercando di vedere e capire come 'stanno le cose'. Medici, genetisti, biologi, filosofi, giuristi, psicologi e moralisti, ciascuno secondo la propria prospettiva e competenza, presentano al lettore lo stato delle conoscenze, i problemi, le soluzioni possibili e quelle auspicabili. Non si tratta solo di una raccolta di saggi: il libro è stato concepito e redatto, attraverso il lavoro comune degli autori, per informare e per mostrare la validità di una precisa concezione dell'uomo e della scienza. Per liberare il problema dalle secche dello scontro ideologico e riaprire un dialogo indispensabile per il futuro.
Il trasporto pubblico a Bergamo. ATM 1907-1997
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XI-608
Il diciannovesimo secolo (1815-1914). Dalle rivoluzioni agli imperialismi
Jean Heffer, William Serman
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1998
pagine: 352
Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell'Istituto di storia economica e sociale e dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico...
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: VIII-344
Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: XL-748
Preceduti da un'articolata riflessione di Antimo Negri sul concetto di lavoro nella cultura storica ed economica dell'Occidente, i contributi sono raggruppati attorno a cinque nuclei tematici - mercato del lavoro e avviamento al lavoro; occupazione, salari e sviluppo economico; tecnologia, competenze e lavoro; impresa e organizzazione del lavoro; istituzioni del lavoro - scelti per proporre cinque chiavi di accesso e cinque percorsi di lettura rispetto a un tema fra i più importanti nell'odierna riflessione storico-economica. I saggi qui contenuti presentano ampie visioni d'insieme e dettagliate ricostruzioni di singole realtà produttive e si estendono su un arco di tre secoli, dal tramonto dell'ancien régime, nel corso del Settecento, fino al primo scorcio del XXI secolo, restituendo così un quadro complessivo a volte frammentario, ma certamente vivido, per una materia tanto vasta quanto suscettibile di approcci molteplici e variegati.
Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1996
pagine: 272
Nello sviluppo delle ferrovie si coglie una valenza che va oltre la funzionalità: una continua sfida alla capacità tecnica e organizzativa, all'iniziativa privata e a quella dello Stato, agli operatori economici e alle burocrazie, con esiti socialmente e politicamente rilevanti, cioè di mobilità di persone e di controllo del territorio. Nel volume questo progressivo manifestarsi di interessi è stato ricostruito nelle sue connessioni. Una prima parte dell'opera è stata infatti dedicata al formarsi, tra il 1830 e il 1914, per sistemi regionali di ferrovie, di un unico sistema nazionale, entro il quale si è poi riproposta l'estensione di una rete lombarda, funzionale alla regione e ai suoi poli di crescita agricola, commerciale e industriale.