fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Pricoco

Elogio dell'eremo

Elogio dell'eremo

Eucherio di Lione (sant')

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 368

Composto tra la fine del 428 e l'inizio dell'anno successivo, il "De laude" eremi di Eucherio è un documento di grande rilievo nella storia del cenobio fondato da Onorato agli inizi del V secolo su un'isola dell'arcipelago di Lérins, nella Francia meridionale. L'operetta, redatta in forma di epistola, trae lo spunto da un preciso episodio. Chiamato alla cattedra episcopale di Arles, Onorato si era fatto accompagnare dal suo discepolo e parente Ilario, il quale aveva presto ceduto al richiamo della vita solitaria e aveva fatto ritorno al monastero. Tuttavia, qualche mese dopo aveva nuovamente raggiunto Arles e alla morte di Onorato gli era succeduto dando inizio a un ventennale episcopato, denso di memorabili eventi. Nel temporaneo ritorno di Ilario all'isola, Eucherio trova l'occasione per predicare l'abbandono del secolo ed esaltare la solitudine dell'eremo, che si apre ad accogliere coloro che cercano un rifugio dai travagli e dalle tentazioni del mondo come il porto si apre al naufrago scampato al mare tempestoso. Il filo conduttore dello scritto è dato dalla lettura della Bibbia, della quale l'autore seleziona in fitta successione pagine ed episodi. Muovendo dalla Genesi e dalla migrazione di Abramo, il testo ripercorre i libri dell'Antico Testamento - in particolare l'Esodo, il Deuteronomio e i Salmi - i Vangeli, in particolare Matteo e Giovanni, e le Lettere di Paolo.
30,00

Preghiera dei cristiani

Preghiera dei cristiani

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 720

30,00

L'eros difficile. Amore e sessualità nell'antico cristianesimo

L'eros difficile. Amore e sessualità nell'antico cristianesimo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 298

15,49

Storie di santi e di diavoli

Storie di santi e di diavoli

Gregorio Magno (san)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: CXXVI-948

I Dialoghi, composti in latino e in quattro libri, furono uno tra i più amabili, drammatici e insieme divertenti testi del Medioevo. In un'Italia invasa da Goti e Longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra. Solo i monaci restavano, "come lucerne sul candelabro che diffondono la loro luce" e in questo mondo sprofondato nella barbarie e nella superstizione compivano prodigi: risuscitando i morti e liberando gli ossessi, ma anche moltiplicando olio e vino negli orci e riparando vasi rotti.
60,00

Storie di santi e di diavoli. Dialoghi. Volume Vol. 2

Storie di santi e di diavoli. Dialoghi. Volume Vol. 2

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: XXVII-538

In un'Italia invasa da Goti e Longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra. Solo i monaci restavano, "come lucerne sul candelabro che diffondono la loro luce", e in questo mondo sprofondato nella barbarie e nella superstizione compivano prodigi: resuscitando morti e liberando gli ossessi, ma anche moltiplicando olio e vino negli orci e riparando vasi rotti. Degno di nota il quarto e ultimo libro in cui la narrazione di profezie ed eventi straordinari compiuti dai religiosi antichi e contemporanei si sussegue con un filo logico e un preciso intento: la dimostrazione dell'immortalità dell'anima.
30,00

Storie di santi e di diavoli. Dialoghi. Volume Vol. 1

Storie di santi e di diavoli. Dialoghi. Volume Vol. 1

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: XCIX-410

I "Dialogi" di Gregorio Magno, composti in latino in quattro libri, furono tra i più amabili, drammatici e insieme divertenti testi del Medioevo. In un'Italia invasa dai goti e longobardi, visitata dalle pestilenze e dalla carestia, tutto era caos e tenebra. Restavano solo i monaci a compiere prodigi: resuscitavano i morti, liberavano gli ossessi, moltiplicavano olio e vino. Il testo, composto per un pubblico vasto e popolare, è riproposto con la cura di Manlio Simonetti e Salvatore Pricoco.
30,00

Il rifiuto del mondo-De contemptu mundi

Il rifiuto del mondo-De contemptu mundi

Eucherio di Lione (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 240

21,00

Il demonio e i suoi complici. Dottrine e credenze demonologiche nella tarda antichità
15,49

La regola di san Benedetto e le regole dei Padri

La regola di san Benedetto e le regole dei Padri

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1995

pagine: 480

Pubblicando con il testo latino a fronte i 73 capitoli della "Regola", la Fondazione Valla ci dischiude i segreti di un testo che, pervaso dal senso dell'ordine, della concretezza, dell'equilibrio, anticipa le future conquiste del pensiero moderno. Da queste pagine San Benedetto emerge come un antesignano della politica parlamentare, dell'economia agricola e artigianale, dell'editoria libraria (lo studio e la trascrizione dei codici), della psicologia e dell'antropologia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.