fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Minucci

Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939)

Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939)

Saul Friedländer

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 448

Intorno alla metà del Novecento una delle nazioni più civili e colte d'Europa, una società industriale avanzata, si dedicò con tutte le sue forze a una delle imprese più criminali della storia dell'umanità: lo sterminio degli ebrei. Saul Friedländer propone innanzitutto un ampio quadro dell'antisemitismo europeo dall'Ottocento fino alla presa del potere da parte di Hitler. Poi, utilizzando una notevole quantità di materiale inedito, segue le decisioni dei vertici del partito nazista e quelle dei quadri intermedi, fino ai militanti; la posizione dell'élite intellettuale e industriale e quelle delle chiese cattolica e protestante; ma anche l'evoluzione del comportamento dei singoli cittadini che in grande maggioranza accettarono passivamente la persecuzione degli ebrei, in un'escalation di violenze, umiliazioni, segregazioni, espulsioni, fino all'esplosione del 1938, con la famigerata Kristallnacht. Ma al centro della narrazione ci sono soprattutto le vittime, il loro atteggiamento e le loro reazioni, la loro storia concreta: Gli anni della persecuzione è così, oltre che un grande libro di storia, una possente narrazione di tragici destini individuali.
20,00

Il caso italiano 2. Dove sta andando il nostro paese?

Il caso italiano 2. Dove sta andando il nostro paese?

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 506

Nel 1974 Garzanti - su iniziativa di Fabio Luca Cavazza e Stephen Graubard, direttore di "Daedalus", la rivista dell'American Academy of Arts and Sciences - pubblicò un'ampia indagine sul nostro paese, sulla sua situazione e sulle sue prospettive. Un quarto di secolo più tardi, in una situazione per certi versi ancora più contraddittoria e variegata, "Daedalus" ha condotto una nuova inchiesta sul nostro paese con il titolo "Italy: resilient and vulnerable" pubblicata in due numeri della rivista. I saggi, con l'aggiunta del contributo di Ilvo Diamanti, sono raccolti in questo volume.
25,56

Massacri e cultura. Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo

Massacri e cultura. Le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo

Victor Davis Hanson

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 569

La supremazia dell'Occidente è ormai da secoli un fatto indiscutibile. Ma a cosa è dovuta? Nel tempo sono stati evocati diversi fattori: razziali, tecnologici, di organizzazione economica, politica, morale... Hanson mette insieme tutto questo ma offre anche una sua provocatoria spiegazione: gli occidentali hanno vinto perché sono più bravi a uccidere. Focalizzandosi sull'aspetto militare della civiltà occidentale, Hanson vede nella guerra un momento privilegiato per studiare il carattere di una società. E se un ruolo importante nel costruire la supremazia bellica dell'Occidente lo hanno certo giocato le tecnologie più avanzate e le tattiche più efficaci, ¡1 fattore cruciale è stato di natura culturale: gli eserciti delle «democrazie in armi», basati su disciplina e organizzazione, ma anche sulla libertà individuale del cittadino, sulla discussione e sull'inventiva, si sono rivelati più efficaci anche contro armate imponenti di semplici «sudditi» come è accaduto per gli antichi Greci contro gli Imperi orientali. Per indagare le ragioni e i modi di questa millenaria vicenda, Hanson racconta con verve nove celebri battaglie, ciascuna esemplificativa di un particolare aspetto della «guerra occidentale», da quella di Salamina nel 480 a.C. all'offensiva del Tet nel 1968, passando per la conquista del Messico da parte di Cortes e le Midway, fino a giungere ai giorni nostri e a gettare uno sguardo sul nostro futuro.
19,00

Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica

Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica

Robert Conquest

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2004

pagine: 486

La Grande carestia, l'atroce moria per fame (Holomodor) che, tra il 1932 e il 1933, uccise in Ucraina milioni di persone, non fu fatalità, ma un'operazione di sterminio deliberato, voluta da Stalin per piegare i contadini che resistevano alla collettivizzazione. Questa terribile verità fu a lungo negata, anche nell'Occidente. Quando, nel 1986, lo storico Robert Conquest pubblicò negli Stati Uniti questo libro, il primo completo e sconvolgente atto d'accusa sulle responsabilità del gruppo dirigente sovietico nella tragedia ucraina, non furono pochi a liquidarlo come menzogna controrivoluzionaria. La definitiva conferma delle tesi di Conquest doveva però arrivare proprio dagli archivi dell'ex Urss, aperti dopo il 1989.
20,00

Voglia di comunità

Voglia di comunità

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 145

La comunità ci manca perché ci manca la sicurezza, elemento fondamentale per una vita felice, ma che il mondo di oggi è sempre meno in grado di offrirci e sempre più riluttante a promettere. Ma la comunità resta pervicacemente assente, ci sfugge costantemente di mano o continua a disintegrarsi, perché la direzione in cui questo mondo ci sospinge nel tentativo di realizzare il nostro sogno di una vita sicura non ci avvicina affatto a tale meta; anziché mitigarsi, la nostra insicurezza aumenta di giorno in giorno, e così continuiamo a sognare, a tentare e a fallire. Ma se riuscissimo a realizzare una collettività amica, la comunità richiederebbe una lealtà incondizionata e noi perderemmo libertà e autonomia. E' il dilemma affrontato da questo saggio.
10,00

La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere

La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere

David S. Landes

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 704

Attraverso un'ampia documentazione storica, "La ricchezza e la povertà delle nazioni" affronta il problema più grave e urgente del pianeta: il divario crescente tra i ricchi e i poveri. Nel corso degli ultimi 600 anni, i paesi più ricchi del pianeta sono stati quasi tutti europei. Alla fine del XX secolo la bilancia ha iniziato a inclinarsi verso l'Asia, dove paesi come il Giappone si sono sviluppati con inedita rapidità. Ma perché alcune nazioni sono state privilegiate mentre altre sembrano destinate a restare per sempre nella miseria? Riprendendo la riflessione di Adam Smith, David S. Landes ricostruisce la lunga storia della ricchezza e della potenza nel mondo.
25,00

La ricchezza e la povertà delle nazioni

La ricchezza e la povertà delle nazioni

David S. Landes

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 696

Il libro affronta il problema più grave e urgente del pianeta: il divario crescente tra i ricchi e i poveri. Riprendendo la riflessione di Adam Smith, David S. Landes ricostruisce la lunga e affascinante storia della ricchezza e della potenza nel mondo. Studia le origini della prosperità, segue i percorsi dei vincitori e degli sconfitti, accompagna l'ascesa e la caduta delle nazioni. Discute le varie innovazioni, in particolare nel settore degli armamenti, dei trasporti, dell'energia e della metallurgia. Soprattutto, esamina i processi storici per capire in quale misura le diverse culture accelerano - o rallentano - il successo economico e militare, e influiscono sul tenore di vita.
28,92

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo

Mark Mazower

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2000

pagine: 480

Una storia innovativa dell'Europa del Novecento, una ricostruzione di lungo periodo centrata sulle trasformazioni della società e sul rapporto tra le costruzioni ideologiche e le vicende politiche, che riesce a cogliere le ragioni di fondo di alcune scelte e le scansioni non apparenti della storia del secolo. A essere esaminati e discussi sono l'identità dell'Europa, il suo sistema di valori, i conflitti che l'hanno dilaniata, ma anche la combinazione di pace, libertà individuale e solidarietà sociale di cui godono oggi i suoi abitanti.
25,31

La politica dell'odio. La pulizia etnica nell'Europa contemporanea

La politica dell'odio. La pulizia etnica nell'Europa contemporanea

Norman M. Naimark

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 284

Il genocidio armeno del 1915 ad opera dei turchi, l'Olocausto, la deportazione nel 1944 ad opera dei sovietici di oltre 600.000 ceceni e tatari della Crimea, l'espulsione dei tedeschi dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia alla fine dell'ultimo conflitto mondiale, la guerra jugoslava: cinque casi esemplari in una storia comparata di tragica attualità.
14,00

Modernità liquida

Modernità liquida

Zygmunt Bauman

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 272

"Abbandonate ogni speranza di totalità, futura come passata, voi che entrate nel mondo della modernità liquida...": una metafora per descrivere la fase attuale della nostra modernità che suona a epitaffio di un modo stabilizzato e rassicurante di sentirsi nel mondo.
18,00

La guerra dei codici. Spie e linguaggi cifrati nela seconda guerra mondiale

La guerra dei codici. Spie e linguaggi cifrati nela seconda guerra mondiale

Stephen Budiansky

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 631

Il libro è una completa ricostruzione delle attività dei servizi di spionaggio e controspionaggio nel corso della Seconda guerra mondiale. Dagli studi di Budiansky su un patrimonio di documenti (circa un milione di pagine) resi pubblici nel corso degli ultimi cinque anni dalla marina britannica, emerge per la prima volta il quadro completo di uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi del conflitto. La ricostruzione storica è arricchita da mappe, diagrammi e immagini e offre una serie di considerazioni di notevole interesse sui rapporti tra i comandi militari e i vertici politici da un lato e i servizi di spionaggio e controspionaggio dall'altro.
27,00

Il mondo in una nuova era

Il mondo in una nuova era

Paul Kennedy

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 550

Siamo davvero giunti alla "fine della storia"? Gli Stati Uniti sono destinati a rimanere l'unica superpotenza mondiale? O verranno soppiantati dal Giappone? E quello dei paesi in via di sviluppo? E' possibile identificare i settori economici e tecnologici in più rapida evoluzione? Quali saranno le professioni vincenti? E come potremo affrontare la crisi ambientale e l'impatto delle tecnologie?
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.