Libri di S. Guzzi
The families of man. Catalogo della mostra (Aosta, 27 maggio-10 ottobre 2021). Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 208
Come rialzarsi e ripartire dopo una pandemia e un lockdown globale? Provando, attraverso l'arte dei grandi fotografi, a descrivere come l'uomo ha vissuto e affrontato i cambiamenti della società negli ultimi trent'anni. Il catalogo accompagna la mostra allestita al Museo Archeologico Regionale di Aosta (27 maggio-10 ottobre 2021) che propone una narrazione per immagini della società degli ultimi trent'anni, dalla caduta del Muro di Berlino all'attuale pandemia. È ispirata all'esposizione del 1955 "The Family of Man" organizzata al MoMa per cercare nell'arte le basi della ripartenza dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale. In parallelo questa nuova mostra cerca di trovare le basi per rialzarsi dopo l'immobilismo e il senso di spaesamento provocati dalla pandemia. I temi affrontati sono di straordinaria attualità: la globalizzazione, l'immigrazione, l'affermazione della virtualità, la sostenibilità, le questioni di genere e, infine, la pandemia. Per evidenziare come la cultura fotografica del nostro paese abbia saputo descrivere e interpretare gli eventi e le suggestioni di questi anni il catalogo, come la mostra, propone un dialogo tutto italiano. Attraverso scatti d'autore dei maggiori protagonisti della fotografia contemporanea (Ferdinando Scianna, Giovanni Gastel, Letizia Battaglia), immagini di cronaca e fotografie di talenti emergenti come Antonio Rovaldi e Niccolò De Giorgis, viene raccontata la storia del linguaggio fotografico che si evolve insieme al 'racconto umano' nella società contemporanea. Traduzioni in francese di Jérôme Nicolas e Silvia Guzzi per Scriptum, Roma.
Il progetto dei nuovi uffizi. Conferenza stampa (Firenze, 24 febbraio 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 79
Il volume, che documenta gli interventi effettuati sulla Galleria degli Uffizi, presenta, tra gli altri, i contributi di: Anna Maria Petrioli Tofani, Laura Moro, Pia Petrangeli, Paolo Mazzoni, Adolfo Natalini, Alessandro Chimenti, Enzo Giusti.
Leggere il paesaggio. Confronti internazionali. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 364
Il libro esamina i principali metodi di lettura e di valutazione del paesaggio utilizzati in vari Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Norvegia, Polonia, Slovenia, Spagna, Svizzera) e negli Stati Uniti d'America. Fa riferimento alla nozione di "paesaggio" come manufatto, intreccio inscindibile tra cultura, storia e natura, ma anche come "occhiale" problematico per leggere e progettare i luoghi di vita. È nozione diversa da quelle di "ambiente" e di "territorio", che, nella loro specificità disciplinare e operativa, hanno propri metodi di lettura di cui questo studio non si occupa, se non per i riflessi e le connessioni con quelli del paesaggio.
Da Tiziano al futurismo: vedute delle più belle piazze d'Italia-Du Titien au futurisme: vues des plus belles places d'Italie
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 77
Il volume è il catalogo della mostra di Parigi (Museo Marie de Saint Sulpice, 2 giugno - 6 luglio 2003). Il tema della piazza (e della sua rappresentazione), rivisitato in una suggestiva carrellata storica che accompagna il visitatore da Tiziano al Futurismo, è il cuore della mostra e ne costituisce il motore di attrazione ed il fulcro pregnante. L'esposizione consente, in particolare, attraverso le oltre 20 tele presentate, di esplorare in profondità la polifonica dimensione della piazza, luogo privilegiato di incontro e di scambio, di dialettica e di tensioni, di mercato e di misticismo ma anche di ricerca artistica ed estetica sui misteri dello spazio e delle sue geometrie e prospettive.
Stanley Kubrick
Marcello Walter Bruno
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2001
pagine: 129
Il paesaggio rurale della Svizzera italiana
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1995
pagine: 112
Introduzione e note alle vedute di Sandro Guzzi. Riassunto dell'introduzione in inglese. E' il secondo di una serie di volumi sul paesaggio della Svizzera italiana nei disegni e nelle incisioni tra Settecento e Ottocento, curata da Stefano Bolla con la collaborazione di Giorgio Ghiringhelli e Elfi Ruesch, che propone per temi una scelta delle più belle immagini della regione.