Libri di S. Cruciani
I presidenti della Repubblica e il ruolo internazionale dell'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 248
Gli studi hanno messo in luce l'influenza dei Presidenti della Repubblica nella politica internazionale dell'Italia. Intrecciando la storia politico-istituzionale e le relazioni internazionali, sulla base di una documentazione inedita dell'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, il volume ricostruisce le dinamiche ed i protagonisti dei primi quarant'anni postbellici (1947-1992), prendendo in esame l'operato dei presidenti De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini e Cossiga. Nella compresenza di fattori di continuità e di apertura emergono i momenti alti e di incertezza della politica estera italiana nei suoi indirizzi identitari: lo sviluppo dei rapporti transatlantici, l'integrazione europea, il dialogo Est-Ovest, la proiezione nel Mediterraneo verso l'Africa e il Medio Oriente. Particolare attenzione è riservata alla rivoluzione geopolitica del 1989, tra la fine della Guerra fredda e la stipula del Trattato di Maastricht. Il volume è arricchito da un mirato percorso bibliografico sui Presidenti della Repubblica, nonché da una galleria fotografica sui viaggi all'estero e sulle visite in Italia dei Capi di Stato esteri.
L'integrazione europea tra crisi e rilanci (1947-2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 306
L'itinerario di Bruno Trentin. Archivi, immagini, bibliografia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 178
Il libro racconta la vicenda intellettuale, politica e umana di Bruno Trentin attraverso la documentazione cartacea e multimediale a lui relativa e la bibliografia dei suoi scritti sulle principali testate della sinistra. Un racconto composto di documenti e di immagini che di fatto narrano il Novecento italiano: la Francia dell'esilio, Padova città universitaria in cui attivare la Resistenza, Milano partigiana, Mirafiori dominata dalla Fiat e poi bloccata dagli scioperi. Le carte documentano l'impegno e il carisma di Trentin nei ruoli di segretario della Fiom, di segretario generale della Cgil e di parlamentare europeo per il Pds nella legislatura 1999-2004. Dall'infanzia e l'adolescenza in tetra di Francia alle lotte operaie dell'Autunno caldo fino allo scontro col governo Amato nel 1992 sull'abolizione della scala mobile, si dipana il racconto di sessant'anni di vita italiana passata tra le fabbriche e le scrivanie. Contiene: "La persona umana, le trasformazioni del lavoro e le contraddizioni del precariato", l'ultimo intervento di Bruno Trentin (Fermo, 25 maggio 2006). Viene pubblicato, per la prima volta, l'inventario delle carte (appunti e altri materiali) giacenti nella casa di Bruno Trentin alla sua morte. Prefazione di Iginio Ariemma.
Portella della Ginestra e il processo di Viterbo. Politica, memoria e uso pubblico della storia (1947-2012)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 300
Nel sessantacinquesimo anniversario della strage di Portella della Ginestra, per iniziativa dell'Archivio di Stato di Viterbo, dell'Università della Tuscia e della Fondazione Di Vittorio, si è tenuta a Viterbo una giornata di studio sul tema che ha fornito anche il titolo del volume. La ricostruzione degli avvenimenti del 1 ° maggio 1947 e il dibattito storiografico sulla strage di Portella sono stati posti in connessione con la storia dell'Italia repubblicana, senza trascurare il mondo della cultura e delle arti, la memoria del sindacato e le celebrazioni ufficiali. Il panorama degli studi raccolti nel volume è stato articolato dall'analisi delle reazioni del mondo politico e sindacale, dalla rassegna sul processo di Viterbo nei rotocalchi italiani e da una densa ricognizione sui lavori della Commissione Antimafia, con risultati che attestano l'efficacia di una indagine a tutto campo tra politica, memoria e uso pubblico della storia. Gli approfondimenti sulle rappresentazioni di Portella della Ginestra elaborate dalla letteratura, dalla pittura, dal cinema e dalla televisione completano il quadro, con il ricorso sistematico a fonti iconografiche e audiovisive. In sintonia con l'approccio interdisciplinare della giornata di studio al volume è unito il DVD della Mostra multimediale "Portella della Ginestra: politica, memoria, uso pubblico della storia (1947-2012)". Prefazione di Maurizio Ridolfi.
Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell'Europa politica. Intervential parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 638
La costruzione dell'Europa politica ha scandito l'impegno di Bruno Trentin di fronte alla terza rivoluzione industriale e al panorama internazionale degli anni Novanta. Prendendo le mosse dall'elezione al Parlamento europeo nella legislatura 1999-2004, il volume ricostruisce l'attività politica e intellettuale di Trentin nell'ultimo decennio della sua vita. Aperto dalle testimonianze del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e di personalità della sinistra politica e sindacale come Martin Schulz, Sergio Cofferati, Guglielmo Epifani e Susanna Camusso, il libro propone una selezione degli interventi di Trentin al Parlamento europeo e un'ampia raccolta dei suoi scritti del decennio (1997-2006). Come attesta l'esperienza del "Gruppo Spinelli" al Parlamento europeo, emerge una forte battaglia per una Europa federale, capace di promuovere un nuovo modello di sviluppo fondato sul lavoro e sulla conoscenza e di esercitare un ruolo di primo piano sulla scena internazionale. Cogliendo le contraddizioni della sinistra nella storia del processo di integrazione, l'elaborazione intellettuale e politica di Trentin si rivela di grande attualità per le sfide del tempo presente. Prefazione di Iginio Ariemma.