Libri di S. Boesch Gajano
Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il tema delle vestizioni ha origini lontane nel tempo e diversificate nella loro radice disciplinare. Sofia Boesch Gajano e Francesca Sbardella hanno impostato una riflessione collettiva volta a individuarne la centralità per la storia sociale, istituzionale, culturale. L'intento è stato quello di focalizzare l'attenzione sull'atto o sulla pratica del "vestire qualcuno" - un atto correlato a quello opposto dello svestire - o del "vestire qualcosa" di inerte (un manichino, una statua, un pezzo di pietra), da considerare al tempo stesso come azione devozionale e come processo di attribuzione di valenza "sacrale". Consapevoli delle molteplici declinazioni storiche e storiografiche della problematica, le curatrici del volume hanno circoscritto l'analisi all'ambito storico-religioso della cultura cristiana, senza escludere le interazioni con culture "limitrofe", sia alle origini che nel corso della sua storia. All'interno delle possibili declinazioni del termine "vestizione", hanno orientato la riflessione comune sulla dialettica fra norma e pratica.
Una famiglia, un santo, una città. Ambrogio Sansedoni e Siena
Odile Redon
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2015
pagine: 167
Ambrogio Sansedoni (1220-1287), appartenente per nascita alla classe dirigente del Comune di Siena, abbraccia la vita religiosa nell'Ordine dei Predicatori e diviene famoso predicatore. Odile Redon inserisce la sua figura, in vita e in morte, nel contesto della storia senese: animazione delle confraternite, al servizio dei poveri e dei malati, contrasto all'usura, liberazione dall'interdetto che aveva colpito la città ghibellina, suscitando un moto popolare e comunale di gratitudine, che si esprime nella corsa di cavalli premiata con un palio. La ricostruzione del percorso volto al riconoscimento della santità attraverso fonti documentarie e agiografiche costituisce uno degli aspetti più innovativi di questo volume, che, dall'osservatorio particolare di una famiglia e di un suo illustre esponente, getta luce sulla storia sociale, politica, religiosa di Siena.
Da santa Chiara a suor Francesca Farnese. Il francescanesimo femminilee il monastero di Fara in Sabina
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume propone un percorso originale che si snoda fra due figure femminili: Chiara d'Assisi, la fondatrice del secondo ordine francescano, e suor Francesca, al secolo Isabella Farnese, protagonista nel secolo XVII della riforma che da lei prende il nome; attraversa poi il territorio della Sabina francescana rivisitata nei suoi documenti storici e cartografici; si concentra infine sul monastero delle Clarisse di Fara, con il suo ricco patrimonio artistico e cultuale, finora largamente sconosciuto. Il percorso si conclude con una presentazione del Museo del Silenzio, un innovativo esperimento che mira a comunicare al visitatore le suggestioni della vita claustrale.
Vita di S. Domenico da Fuligno abbate dell'Ordine di S. Benedetto (rist. anast. Roma, 1604)
Libro: Libro in brossura
editore: Kirke
anno edizione: 2014
pagine: 88
I santi patroni del Lazio. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 2009
pagine: 618
I santi patroni del Lazio. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 2008
pagine: 671
I santi patroni del Lazio. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 2007
pagine: 827
La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet
Natalie Zemon Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 220
"La ricerca storica è per me uno spazio di gioia e di passione intellettuale. Provo sempre un brivido prima di entrare in un archivio o in una biblioteca: cosa troverò? Leggendo i registri della sua piantagione, finirò per trovare la schiava che sto cercando? Troverò la firma da lei lasciata per ragioni sue e da me accolta come segno della verità della sua esistenza e del fatto che sapesse scrivere, come sosteneva il suo amante? Che fortuna aver potuto leggere tante storie interessanti, alcune divertenti, altre da far gelare il sangue, alcune sorprendenti, altre familiari...". È con questo approccio, un originalissimo stile di vita e di lavoro, che Natalie Zemon Davis si accosta e dialoga con i personaggi che studia, cercando di comprenderne il mondo, le emozioni, le parole, i gesti, e sforzandosi di sottrarli all'oblio. In questo serrato dialogo con Denis Crouzet ci racconta il suo "mestiere di storica", ma anche come la sua stessa vita, l'impegno di cittadina e di donna siano un apprendistato continuo, un costante superamento delle certezze acquisite, uno stimolo a scrivere per offrire ai suoi lettori un messaggio di speranza e dire loro che la storia non è mai finita.
I santi patroni del Lazio. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 2004
pagine: XIII-300
Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed età moderna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 434
L'Europa costituisce uno straordinario campo di osservazione per verificare le intersezioni fra ideologia politica e prodotti culturali, fra spinte universalistiche centralizzatrici ed esigenze locali, proprio per la varietà di situazioni, da quelle dove più forte è stato lo sviluppo delle istituzioni politico-territoriali a quelle dove la dimensione linguistico-culturale ha prevalso nel definire un´identità. Le raccolte di vite di santi, un genere letterario che vede impegnati i maggiori intellettuali, si rivelano come una fonte preziosa per osservare l'emergere di un'attenzione particolare a contesti geopolitici, finalizzata alla costruzione di identità territoriali attraverso la storia della santità e delle reliquie, intese come strumenti di sacralizzazione del territorio. Al confine fra scrittura agiografica e scrittura storica, le raccolte contribuiscono a gettare nuova luce sulla storia religiosa, politica e culturale dell´Europa fra Medioevo ed Età moderna.
I testi cristiani nella storia e nella cultura. Prospettive di ricerca tra Russia e Italia. Atti del convegno di Perugia – Roma, 2-6 maggio 2006 e del seminario di S
Libro
editore: Edizioni Orientalia Christiana
anno edizione: 2013
pagine: 330
Questo volume nasce da un meditato progetto di incontro e dialogo tra studiosi russi e italiani delle scienze umanistiche, che hanno messo al centro delle loro ricerche il testo cristiano. I testi agiografici, liturgici, profetici ed escatologici della tradizione cristiana hanno fatto nascere formule poetiche e retoriche specifiche di un unico grande linguaggio culturale. Le enormi risorse contenutistiche di tali testi non sono affatto esaurite.