Libri di S. Audano
Agricola. Testo latino a fronte
Publio Cornelio Tacito
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 272
Attraverso l'Agricola, scritto nei primi anni dell'impero di Traiano (98 d.C.), Tacito intende proporre la figura del suocero, valoroso generale a cui si deve la definitiva sottomissione della Britannia, quale esempio e modello etico per la nuova classe dirigente dell'impero. Ma l'autore latino non si limita a tracciare una biografia secondo gli schemi convenzionali: la vicenda umana e politica di Agricola si intreccia con l'ampio excursus etnoantropologico della Britannia, in cui sono illustrati i costumi delle varie popolazioni dell'isola; non mancano anche riflessioni di penetrante attualità sull'imperialismo romano, di cui si mette in luce, nel celebre discorso del comandante britanno Calgaco, la natura violenta e criminale.
Nonno e i suoi lettori
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2008
pagine: 126
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 3ª Giornata di studi (Sestri Levante, 24 marzo 2006)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 171
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 1ª Giornata di studi (Sestri Levante, 26 marzo 2004)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 212
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'11° Giornata di studi (Sestri Levante, 14 marzo 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il libro raccoglie gli atti dell'Undicesima Giornata di Studi tenuta a Sestri Levante, il 14 marzo 2014. Si avverte oggi il bisogno urgente di una concreta proposta culturale, etica, politica che contribuisca a ricostruire il tessuto connettivo di una società troppo sfilacciata e angosciata. Può questo volume offrire un contributo in questa direzione? È un tentativo. Ogni momento di crisi apre grandi interrogativi che coinvolgono in radice l'esistenza umana, nelle sue problematiche e nelle sue dinamiche: vale, quindi, la pena intensificare il dialogo tra noi, che viviamo questa fase complessa del XXI secolo, e la civiltà antica attraverso le tante mediazioni ed esperienze che sono state elaborate nel corso del tempo.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'ottava Giornata di studi (Sestri Levante, 18 marzo 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 172
Il volume contiene gli Atti dell'ottava Giornata del Centro Studi sulla Fortuna dell'Antico "Emanuele Narducci", che si è svolta presso la Fondazione Mediterraneo di Sestri Levante il 18 marzo 2011.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della settima Giornata di studi (Sestri Levante, 19 marzo 2010)
Libro
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 114
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 5ª Giornata di studi per Emanuele Narducci (Sestri Levante, 7 marzo 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 164
Gli interrogativi che l'antichità continua a porre al presente e al futuro, nel dialogo critico e vitale tra studiosi di diverso orientamento metodologico. Il ruolo di primo piano giocato per molti secoli dalla civiltà greca e latina nella formazione dei diversi filoni della tradizione intellettuale dell'Europa: un ruolo che ai nostri tempi corre il rischio di venire oscurato dal continuo inseguimento di un''attualità' che si consuma e si logora giorno per giorno.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 4ª Giornata di studi (Sestri Levante, 16 marzo 2007)
Giuseppe Cambiano, Emanuele Narducci, Robert E. Proctor
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 172
Gli interrogativi che l'antichità continua a porre al presente e al futuro, nel dialogo critico e vitale tra studiosi di diverso orientamento metodologico. Il ruolo di primo piano giocato per molti secoli dalla civiltà greca e latina nella formazione dei diversi filoni della tradizione intellettuale dell'Europa: un ruolo che ai nostri tempi corre il rischio di venire oscurato dal continuo inseguimento di un'attualità che si consuma e si logora giorno per giorno. Con scritti di: Giuseppe Cambiano, Emanuele Narducci, Robert E. Proctor, Paolo Desideri, Francesca Fontanella, Giovanni Cipriani, Tiziana Ragno, Diego Lanza, Leopoldo Gamberane.