fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rumen Pozharliev

La mente del consumatore. Neuromarketing e neuroscienze nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Rumen Pozharliev, Patrizia Cherubino

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 212

Che cosa succede al nostro cervello quando facciamo shopping? Per quale motivo prendiamo coscienza, in pochi secondi, di preferire un prodotto a un altro? E in che modo un brand riesce a creare un legame emotivo con i suoi clienti? La mente del consumatore risponde a questi interrogativi e molti altri, offrendo un'analisi sul funzionamento del marketing contemporaneo attraverso le neuroscienze. Dall'acquisto al consumo di un bene, la ricerca di Pozharliev e Cherubino ci guida nella comprensione di una nuova disciplina, il neuromarketing, attraverso cui diventiamo consapevoli dei principali processi cerebrali umani implicati nella sfera economica. Il comportamento del consumatore viene indagato attraverso avanzati strumenti neuroscientifici, quali l'eye tracker, l'elettroencefalografia e altri dispositivi in grado di rilevare le reazioni fisiologiche del corpo a diversi stimoli di marketing - come pubblicità, prodotti, brand e siti web - nonché a input sensoriali quali profumi, colori, sapori e suoni. In questa edizione aggiornata e ampliata, Pozharliev e Cherubino approfondiscono inoltre l'applicazione dell'intelligenza artificiale nel mondo del business, esplorando modalità e strumenti attraverso cui il marketing evolve in parallelo al progresso tecnologico.
17,00

La mente del consumatore. Guida applicata al neuromarketing e alla consumer neuroscience

La mente del consumatore. Guida applicata al neuromarketing e alla consumer neuroscience

Rumen Pozharliev, Patrizia Cherubino

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 192

Perché preferiamo un prodotto piuttosto che un altro? Perché passiamo così tanto tempo sulle reti sociali come Facebook o Instagram? È vero che alcuni consumatori preferiscono interagire con le nuove tecnologie piuttosto che con i loro simili? In passato, per rispondere a queste e altre domande i ricercatori facevano affidamento sui metodi di ricerca tradizionali come le interviste, i questionari, il focus group o semplicemente osservando, registrando e analizzando il comportamento dei consumatori. I recenti progressi nella tecnologia e nelle neuroscienze offrono la possibilità di studiare come i biomarcatori (compresa la suscettibilità genetica), i processi inconsci e le relative attivazioni cerebrali influenzino il comportamento del consumatore. Questo libro introduce il lettore alle basi della struttura e del funzionamento del cervello umano. Successivamente presenta gli strumenti e le misure neuroscientifiche più utilizzate dai ricercatori accademici e dalla business community per studiare l’attenzione, le risposte affettive, il processo di apprendimento, la memoria e infine le modalità attraverso cui si crea la preferenza in un consumatore. Il libro offre sia approfondimenti e conoscenze accademiche che una prospettiva applicata dove vengono presentati diversi casi aziendali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.