fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossana Ragionieri

Quelli del bar Pallino

Quelli del bar Pallino

Rossana Ragionieri

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

13,00

Il carciofo e dintorni

Il carciofo e dintorni

Rossana Ragionieri, Sandra Ristori

Libro: Libro in brossura

editore: Photochrome

anno edizione: 2022

20,00

Mitico vino. Guida al Museo della vite del comune di Montespertoli
10,00

Arte scuola. Guida per l'insegnante. Per la Scuola media

Arte scuola. Guida per l'insegnante. Per la Scuola media

Barbara Conti, Rossana Ragionieri, M. Cristina Peccianti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 160

Corso di Arte e Immagine per la Scuola Secondaria di primo grado. Un progetto didattico flessibile: piena duttilità di fruizione grazie alla possibilità di seguire percorsi organizzati ed esaustivi. Un libro visivo: un percorso di apprendimento a partire dalle immagini. Un libro a misura di ragazzo: percorsi didattici ben scanditi e rassicuranti, linguaggio accessibile e accattivante. Un libro che pone l'alunno al centro: attività funzionali che rendono l'alunno protagonista del processo di apprendimento. Nuovi strumenti per fare scuola: risorse che si aggiornano nel tempo a sostegno del docente per tutto il triennio.
9,25

Quando a Empoli volava l'asino. Le origini e la festa popolare

Quando a Empoli volava l'asino. Le origini e la festa popolare

Rossana Ragionieri, Mauro Ristori

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2008

pagine: 64

10,00

Nati nel cuore. La lunga strada dell'infanzia. Dall'abbandono all'accoglienza

Nati nel cuore. La lunga strada dell'infanzia. Dall'abbandono all'accoglienza

Rossana Ragionieri

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 136

14,46

Le campane di Santo Stefano

Le campane di Santo Stefano

Rossana Ragionieri

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2012

pagine: 176

12,00

I ragazzi in grigioverde. Gli empolesi nella prima guerra mondiale

I ragazzi in grigioverde. Gli empolesi nella prima guerra mondiale

Rossana Ragionieri, Sandra Ristori

Libro: Copertina morbida

editore: AGC

anno edizione: 2015

pagine: 144

5,00

Garibaldi a Livorno. Quando gli Sgarallino vestivano la camicia rossa

Garibaldi a Livorno. Quando gli Sgarallino vestivano la camicia rossa

Rossana Ragionieri

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2011

pagine: 112

Garibaldi e Livorno: un rapporto lungo una vita. L'affinità tra l'Eroe dei Due Mondi e Livorno e i livornesi è vivo e continua nel tempo. La celeberrima impresa dei Mille vide moltissimi volontari livornesi pronti alla "chiamata" del Generale: di alcuni si conosce solo il nome o poco più, mentre altri hanno giocato un ruolo decisamente importante. Tra questi i fratelli Sgarallino, in particolare Andrea e Jacopo, a capo di numerosi giovani garibaldini, protagonisti di scontri decisivi per la conquista del regno borbonico. Ma l'impresa dei Mille è "solo" il punto più alto e conosciuto di un lungo percorso, di una vita dedita agli ideali mazziniani di indipendenza e di unità: accomunate da queste medesime aspirazioni, le vite di Garibaldi, degli Sgarallino e di molti giovani livornesi si incontrano e si incrociano costantemente. Più volte il Generale si ferma a Livorno, trovando una città sempre pronta ad accoglierlo e a condividere i suoi ideali: non passò infatti molto tempo dalla sua prima visita nel 1948 che la città sfidò gli Austriaci nelle celebri giornate del '49. Tra i protagonisti anche gli Sgarallino, che già avevano dato prova del loro valore nella campagne di indipendenza del '48. In seguito i rapporti di Garibaldi, gli Sgarallino saranno sempre più stretti e, se la Storia ricorda gli eventi del '59, del '60 e degli anni seguenti, altrettanto significativa è la microstoria, fatta di piccoli momenti, di affetti, di relazioni epistolari che durano fino alla morte di Garibaldi.
12,00

Vincenzo Salvagnoli uomo del Risorgimento. Libro guida dei personaggi empolesi
11,00

Arte scuola. Vol. A-B-C: La comunicazione visiva-La storia dell'arte-La geografia dell'arte. Per la Scuola media

Arte scuola. Vol. A-B-C: La comunicazione visiva-La storia dell'arte-La geografia dell'arte. Per la Scuola media

Barbara Conti, Rossana Ragionieri, Gloria Fossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2008

Corso di Arte e Immagine per la Scuola Secondaria di primo grado. Un progetto didattico flessibile: piena duttilità di fruizione grazie alla possibilità di seguire percorsi organizzati ed esaustivi. Un libro visivo: un percorso di apprendimento a partire dalle immagini. Un libro a misura di ragazzo: percorsi didattici ben scanditi e rassicuranti, linguaggio accessibile e accattivante. Un libro che pone l'alunno al centro: attività funzionali che rendono l'alunno protagonista del processo di apprendimento. La storia dell'arte: percorsi organizzati e completi per personalizzare il programma di lavoro in base alle esigenze della classe. Le parole dell'arte: i termini specifici spiegati con l'ausilio delle immagini in un fascicolo a parte sempre a disposizione dell'alunno.
27,30

Arte scuola. Vol. B-C: La storia dell'arte. Con glossario-La geografia dell'arte. Per la Scuola media

Arte scuola. Vol. B-C: La storia dell'arte. Con glossario-La geografia dell'arte. Per la Scuola media

Barbara Conti, Rossana Ragionieri, Gloria Fossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2008

Corso di Arte e Immagine per la Scuola Secondaria di primo grado. Un progetto didattico flessibile: piena duttilità di fruizione grazie alla possibilità di seguire percorsi organizzati ed esaustivi. Un libro visivo: un percorso di apprendimento a partire dalle immagini. Un libro a misura di ragazzo: percorsi didattici ben scanditi e rassicuranti, linguaggio accessibile e accattivante. Un libro che pone l'alunno al centro: attività funzionali che rendono l'alunno protagonista del processo di apprendimento. La storia dell'arte: percorsi organizzati e completi per personalizzare il programma di lavoro in base alle esigenze della classe. Le parole dell'arte: i termini specifici spiegati con l'ausilio delle immagini in un fascicolo a parte sempre a disposizione dell'alunno.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.