fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossana Capobianco

Genere e decolonialità

Genere e decolonialità

María Lugones, Isabel Jiménez-Lucena, Madina Tlostanova

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2023

pagine: 119

Corpopolitica e geopolitica della conoscenza (chi può/deve conoscere) sono i temi centrali di questo libro, entrambi attraversati dalla colonialità dell’essere e del sapere. “Donne”, “indigeni” e “neri” sono stati storicamente esclusi dall’accesso a quella che si considerava essere la cupola del sapere. Se la cultura patriarcale legittima l’oppressione di genere e sessuale, questa, però, non si manifesta né è vissuta allo stesso modo dalle “donne di colore” negli Stati Uniti (Lugones); nella geopolitica ispano-marocchina, a causa delle differenze che il sistema sanitario spagnolo mostra nel trattamento delle donne ispaniche e marocchine (Jiménez-Lucena); né nel conflitto tra la cultura cristiana ortodossa dello Stato russo e la cultura musulmana del Caucaso (Tlostanova). Tanto il sesso quanto il genere si costruiscono socialmente e storicamente in forme che danno luogo a “sistemi di genere” che rendono più complessa la nozione di patriarcato. Le diverse storie locali generano risposte particolari in ciascuno di questi luoghi, ed è a partire da ognuna di tali storie che le tre autrici convergono sulla stessa idea che non può esistere un femminismo universale dettato dal femminismo bianco europeo e statunitense. Introduzione di Walter Mignolo.
11,00

Federer. Venti. Storia di un anno da favola. E di un record «irraggiungibile»

Federer. Venti. Storia di un anno da favola. E di un record «irraggiungibile»

Rossana Capobianco, Luigi Ansaloni, Daniele Azzolini

Libro: Copertina morbida

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2018

pagine: 230

Venti Slam. Valgono più di un record. Valgono come il 9"58 di Bolt nel 100 di Berlino, come i due voli oltre la fettuccia degli otto metri e novanta nel lungo, prima di Beamon a Città del Messico, poi di Powell a Tokyo ventitre anni dopo. Venti Slam sono come una scalata, la vetta del Kilimangiaro raggiunta da Kilian Jornet in cinque ore e 23 minuti. Sono le dodici Champions League del Real Madrid, sono i 46" e 91 nei 100 stile libero di Cesar Cielo Filho. È uno di quei record che l'uomo ha ritenuto impossibili, irraggiungibili, semplicemente disumani. Ma Federer ha cambiato i termini della storia, le regole, ha quasi trentasette anni, gioca ancora, a volte sembra giochi meglio di prima. Lui sì, poteva riuscirvi. E lui, alla fine, vi è riuscito. Il libro ripercorre l'anno magico del ritorno di Roger Federer, una anno da tre vittorie nello Slam, Melbourne, Wimbledon e ancora Melbourne... Nel 2016 a Wimbledon, tutto sembrava finito, ma il più grande aveva ancora voglia di stupire. Ha cambiato il gioco, ha aggiunto nuove motivazioni, ha ascoltato i consigli di un nuovo coach, ha annichilito Nadal con quattro vittorie in quattro confronti. Momenti che il libro descrive, uno a uno, accompagnando il racconto di una resurrezione sportiva fra le più incredibili ed emozionanti che lo sport ci abbia mai mostrato. È Roger il Goat del tennis, il più grande di sempre? La risposta è in questo libro, e merita di essere letta...
18,00

Solo Uno. Analisi di una rivalità...

Solo Uno. Analisi di una rivalità...

Rossana Capobianco, Riccardo Nuziale

Libro: Copertina morbida

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2014

pagine: 181

Tanto divisi e diversi da incontrarsi - e scontrarsi - continuamente. Sui più importanti campi di tutto il mondo, nei discorsi di addetti ai lavori, colleghi, appassionati. Negli umori dei tifosi, nelle speranze dei direttori dei tornei. Roger Federer e Rafael Nadal. Dal 2005, il tennis è loro. Federer-Nadal è un gioco di opposizioni, di contrapposizioni, di diversità che vanno sottolineate; lo si è capito sin dalla loro prima sfida: destro contro mancino, tradizione contro cambiamento, eleganza stilistica contro furore agonistico, io creo tu rompi, io ricreo e tu rompi di nuovo. Non si può tifare entrambi, perché il loro tennis rappresenta due antitetiche filosofie, specchi di due concezioni della vita che non possono trovarsi se non nell'antitesi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.