Libri di Rossana Alloni
ProCare 1. «Etica del lavoro ben fatto»
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il presente volume raccoglie gli atti del primo Workshop ProCare, tenutosi nel 2024 presso la sede del Hospital Universitario Austral (Buenos Aires, Argentina), un incontro internazionale tra esperti di diverse discipline pensato per promuovere una riflessione sulla vita e sulla salute in ottica propositiva e multidisciplinare. Già dal suo primo workshop ProCare si propone di incoraggiare la costruzione di un futuro dove la dignità umana sia il faro che guida le decisioni nell'ambito della salute. Ci auguriamo che la lettura possa alimentare nel lettore una cultura di attenzione e cura verso ogni vita umana e il desiderio di trasformare in modo creativo la nostra società, con un impegno volto a proteggere soprattutto i più vulnerabili
Manuale per l'assistenza infermieristica in chirurgia generale e specialistica. Opera completa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 568
Il manuale offre una guida per lo studio, mirando alla sintesi tra conoscenze teoriche e capacità pratiche, governata dal ragionamento fisiopatologico. Oggi l'infermiere si trova ad agire in un setting in evoluzione rispetto al tradizionale reparto ospedaliero e l'evoluzione delle tecniche chirurgiche propone una sfida assistenziale importante per l'outcome del paziente. Accanto ai temi tradizionali della chirurgia generale sono affrontate le tematiche più frequenti negli ambiti chirurgici specialistici. Infine, ampio spazio è dedicato alle discipline parachirurgiche sempre più spesso implicate nel trattamento di patologie e complicanze, come l'endoscopia e la radiologia interventistica.
Sotto i portici di Betzaetà. Tra i malati, con Gesù
Rossana Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2015
pagine: 96
Questo volume che l'autrice, medico-chirurgo, ha pensato e scritto come proposta di riflessione da condividere con i medici e gli ospedalieri che vogliano rinfrescare le ragioni profonde della loro vocazione e del loro servizio ai malati, si rivela, in realtà, una lettura molto utile per tutti. In queste pagine, infatti, si offre una delicata meditazione sul senso cristiano della sofferenza e della malattia. Ogni capitolo è introdotto da un passo del Vangelo che ispira l'atteggiamento umano e professionale dell'autrice: elle si accosta ogni giorno al suo lavoro domandandosi cosa farebbe al suo posto Gesù, il medico del corpo e dello spirito, che dai portici di Betzaetà al pozzo di Samaria, passando per la casa di Giairo o da quella di Pietro, è portatore di Vita eterna.
Il tutor clinico nel corso di laurea in medicina e chirurgia. Spunti per la riflessione e per la formazione dei tutor
Rossana Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
L'insegnamento della medicina avviene da secoli su due piani paralleli: accanto alla formazione teorica, lo studente ha bisogno di un insegnamento pratico, clinico, che gli consenta di integrare le nozioni con l'approccio clinico al paziente. Il tutor clinico è il protagonista di questo ambito didattico, ha un compito appassionante, complesso e di grandissima importanza nella formazione dei futuri medici. Oggi la medicina propone al tutor clinico nuove sfide sul piano delle conoscenze scientifiche, della semeiotica fisica e strumentale, ma anche della componente umanistica della professione medica. La formazione dei tutores clinici è perciò un argomento di primo piano nella medical education. Questo libro esamina la figura, le caratteristiche e il ruolo del tutor clinico e propone riflessioni e suggerimenti scaturiti dall'esperienza ventennale della Facoltà di medicina dell'università campus bio-medico di Roma.
Modi e modelli del tutorato. La formazione come alleanza
Paola Binetti, Rossana Alloni
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 245
Le autrici mettono in evidenza le caratteristiche che definiscono la qualità del tutorato. Dalla motivazione alla competenza specifica nel proprio ambito culturale, dalla competenza pedagogica a quella didattica, un buon sistema tutoriale deve porre l'accento soprattutto sulla capacità di dialogo, sull'intelligenza critica e quella sociale. Completano la trattazione capitoli dedicati all'approfondimento dell'etica del tutorato e riflessioni sull'integrità morale dei tutor.