Libri di Rossana Adele Rossi
Libertà di coscienza
Martha C. Nussbaum
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 481
L'aspetto più interessante da approfondire del pensiero filosofico e politico dell'autrice è la sua capacità di rendere contemporanee le questioni dell'erica antica, della letteratura e del diritto, analizzando significativi luoghi teoretici della tradizione occidentale. Riflessione che l'ha portata, negli anni, a coltivare alcuni significativi filoni di ricerca: quello sugli autori della filosofia antica, utilizzati per comprendere e costruire la vita democratica; quello sulla questione complessa dei diritti umani e della loro connessione con il problema della democrazia; quello infine sull'umanizzazione dell'economia, con particolare riferimento al tema del capatibility approach.
La presenza e l'ombra. La pedagogia del giovane Gentile
Rossana Adele Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2010
pagine: 200
I «nuovi doveri». La pedagogia della scuola di Giuseppe Lombardo Radice
Rossana Adele Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 240
La nuova pubblicazione di questo volume, già edito nel 2002 con il titolo "Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista 'Nuovi doveri'", intende riprendere la tesi che la pedagogia attualistica, legatasi strettamente e organicamente alla costruzione di un modello di scuola, abbia raggiunto attraverso l’opera di Giuseppe Lombardo radice la sua piene concretezza, trasformandosi in attivismo. L’autrice mette in evidenza come la genesi di questo processo sia da attribuire all’esperienza della rivista “Nuovi doveri”. Sviluppatasi nel primo quindicennio del Novecento, nell’ambito dell’epoca giolittiana e della cultura filosofica e pedagogica italiana, già influenzata da Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice, la rivista rappresenta un laboratorio politico-culturale fondamentale per comprendere i rapporti tra la pedagogia idealistica e un modello scolastico che poi si svilupperà nella riforma gentiliana del 1923.
Danilo Dolci. Per una pedagogia dell'impegno civile e politico
Rossana Adele Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 184
Danilo Dolci, figura di spicco della cultura italiana post-bellica, si presenta come un pensatore critico che teorizza e attua il progetto educativo in una interessante prospettiva teorica, critica ed emancipatrice. Da qui l'impegno civile e politico a riscattare persone e gruppi dalla povertà e dall'ingiustizia sociale attraverso l'opera educativa, nelle realtà di un Sud dilaniato da molteplici problemi. L'autrice, in questo lavoro, si propone di riprendere quanto del pensiero e dell'opera di Danilo Dolci presenta rilevanza in prospettiva pedagogica, evidenziando gli aspetti più salienti della sua vita, dell'epistemologia e metodologia della ricerca-azione e del suo approccio utopico nel perseguimento di un mondo nuovo.