fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Necchi

Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari

Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 532

Questo volume costituisce l’omaggio che allievi, amici e colleghi rivolgono all’esemplare attività didattica e scientifica di William Spaggiari, professore ordinario di Letteratura italiana presso le Università di Parma e Milano, al momento della conclusione di un magistero accademico nel quale il rigore metodologico si è sempre accompagnato alla passione per la ricerca, all’intelligenza critica, alla più ampia valutazione dei dati storici e testuali. I contributi raccolti, che sono anche la testimonianza della vasta rete di relazioni in cui il festeggiato ha saputo collocarsi e operare fattivamente, si legano in gran parte ai vari àmbiti delle sue indagini sulla letteratura italiana, con particolare attenzione per gli autori da lui maggiormente frequentati (Metastasio, Parini, Monti, Leopardi, Carducci). Nella certezza che il dialogo continuerà, le curatrici esprimono al loro maestro la più affettuosa gratitudine.
73,00

Giuseppe Parini

Giuseppe Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 224

Gli scrittori dell'Ottocento, da Vincenzo Monti a Ippolito Nievo, presentarono Giuseppe Parini (scomparso nel 1799) come icona del letterato povero ma di forte tempra morale, sdegnoso di ogni compromesso, maestro di virtù e modello di dedizione agli studi e alle istituzioni. Ad accrescere la fama e il magistero postumi di Parini aveva già del resto contribuito la tempestiva pubblicazione in sei tomi delle sue Opere (1801-04), per cura dell'allievo Francesco Reina. Sulla scorta di una consolidata tradizione di studi e delle più recenti edizioni, il presente volume intende ricostruire il percorso poetico pariniano, dalla prima raccolta del 1752 alle odi di ispirazione neoclassica, passando per le stagioni dell'impegno civile (in cui si colloca la stesura del Mattino e del Mezzogiorno) e della prolungata elaborazione del Giorno (opus magnum mai giunto a compimento). La selezionata antologia di prose concorre a illustrare la varietà dei temi, delle forme e dei registri sperimentati da Parini (proposto anche nelle vesti di giornalista e di epistolografo), offrendo un'immagine il più possibile completa dell'autore.
17,00

Scienziati e pastori. Poesia didascalica fra Sette e Ottocento

Scienziati e pastori. Poesia didascalica fra Sette e Ottocento

Rosa Necchi

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2013

pagine: 108

I contributi qui raccolti propongono quattro sondaggi su differenti forme di poesia sette-ottocentesca, fra una predominante dimensione didascalica e valenze encomiastico-celebrative. Attraverso la lettura del carteggio fra Carlo Castone Della Torre di Rezzonico e Paolo Maria Paciaudi, il primo ricostruisce le vicende redazionali del poemetto Mnemosine (1775), destinato dall'autore a celebrare i fasti del ducato di Parma e del Piemonte sabaudo, allora uniti da vincoli di collaborazione e scambi culturali. La raccolta torinese dei Poemetti italiani (1797), oggetto del secondo contributo, fu allestita da Vincenzo Marenco per riunire il meglio della produzione poematica d'ogni epoca; l'alternanza di testi didascalici, pastorali, sacri e giocosi restituisce il profilo di una tipologia compositiva di successo plurisecolare e ancora largamente praticata, nonostante la poesia si fosse allora avviata in altre direzioni. Il terzo prende in esame i Frammenti postumi del piacentino Giuseppe Poggi, dati alle stampe a Parigi nel 1843; un attardato poema epico-scientifico che, pur con inserti mitologici e pastorali, si fonda sulle ragioni di un concreto materialismo lucreziano. L'ultimo contributo passa in rassegna alcune delle modalità di rappresentazione del Messico nella letteratura italiana, nel quadro del gusto corrente per l'esotico e del dibattito sulla conquista del Nuovo Mondo, dalla stagione dei Lumi all'età romantica.
24,00

I celebrati caratteri. Saggi e studi settecenteschi

I celebrati caratteri. Saggi e studi settecenteschi

Rosa Necchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 194

Il volume riunisce sette contributi su vicende, libri e autori della seconda metà del Settecento e del primo decennio dell'Ottocento. Nella prima sezione vengono considerate alcune frequentazioni epistolari intrattenute dal tipografo Giambattista Bodoni nel suo soggiorno a Parma; insieme ai savignanesi Giovanni Cristofano Amaduzzi e Luigi Nardi, si impongono i piemontesi Carlo Denina e Giuseppe Francesco Scarrone. L'Intermezzo metastasiano ospita l'analisi di una parte selezionata della produzione del poeta cesareo, catalogando le presenze di segni ruinistici nei drammi per musica, nella lirica, nelle lettere, negli scritti teorici, e analizzando lingua e stile di un sonetto viennese. La terza parte (Altro Settecento) prende in esame il carteggio fra i piemontesi Paolo Maria Paciaudi e Tommaso Valperga di Caluso; concentrate nel maggio del 1782, le tre lettere ricostruiscono le peculiarità di un annus horribilis, spartiacque fra certezze acquisite e rivolgimenti radicali. Da ultimo, il tema delle acque e delle terme consente di cogliere nella letteratura del XVIII secolo la singolare compresenza di amenità arcadiche e di nuove velleità scientifiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.