fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Maria Parrinello

Guarire dal contagio. Riti e parole delle grandi religioni

Guarire dal contagio. Riti e parole delle grandi religioni

Giovanni Filoramo, Rosa Maria Parrinello

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 208

Capire il modo in cui le differenti tradizioni religiose, con le loro credenze e pratiche millenarie, hanno da sempre affrontato il problema delle malattie individuali e sociali può essere d’aiuto anche oggi, per il credente come per il non credente, per costruire un habitus mentale e morale nuovo con cui affrontare la crisi che stiamo attraversando e muoverci in un paesaggio che non sarà più quello di prima. Un libro che è anche un’introduzione al significato salvifico delle religioni antiche e contemporanee, nei vari continenti. Un significato, quanto mai plurale a seconda delle forme cultuali, che investe l’anima, il corpo e le loro relazioni.
16,00

Fare storia del cristianesimo. Quale futuro?

Fare storia del cristianesimo. Quale futuro?

Giovanni Filoramo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 141

Dalle riflessioni di uno dei più autorevoli studiosi di storia del cristianesimo emerge un itinerario intellettuale che è anche uno spaccato della storia culturale degli ultimi decenni in Italia. La sua formazione a Torino con Franco e Michele Pellegrino, i percorsi di ricerca (a partire dagli studi sullo gnosticismo), le imprese editoriali, il futuro della storia del cristianesimo e della storia delle religioni nell'età della globalizzazione. Un'apologia della storia e della tradizione critica, come strumento per leggere il passato e orientarsi in un presente dove riemerge una dimensione pubblica delle fedi tra fondamentalismi e neoateismi.
11,50

I testi fondativi delle grandi religioni

I testi fondativi delle grandi religioni

Rosa Maria Parrinello

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 318

La maggior parte delle religioni poggia su un corpus di testi che sono ritenuti fondanti, in quanto rivelati; i grandi monoteismi sono definiti “religioni del libro” perché trovano il loro fondamento, la loro ragion d’essere più profonda nei libri sacri, spesso arrivati ad essere considerati tali solo dopo processi complessi e articolati. Questo volume raccoglie, commentandoli e contestualizzandoli, i testi più ricchi, “parlanti”, che hanno nutrito la religiosità, l’osservanza, i riti, la teologia delle grandi religioni tuttora esistenti (Hinduismo, Ebraismo, Buddhismo, Taoismo, Confucianesimo, Cristianesimo, Islam) e di due religioni morte, quella greca e quella romana, ma centrali per comprendere l’esperienza cristiana.
19,50

Il monachesimo bizantino

Il monachesimo bizantino

Rosa Maria Parrinello

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 182

Il monachesimo è stato a lungo esclusivamente oggetto della storia della spiritualità e della teologia e solo a partire dagli anni settanta si è cominciato ad affrontarlo con un approccio pienamente storico e integrato con le altre scienze umane. Studi recenti hanno infranto barriere, proposto prospettive interdisciplinari e nuove metodologie che hanno prodotto interazioni creative fra la tradizione della storia monastica, con il suo focus sugli sviluppi istituzionali, e una gamma di argomenti sacri e profani che vanno dalla spiritualità ascetica ai moderni approcci politici. In quest'ottica, anche la storia del monachesimo bizantino è in parte da riscrivere: il volume propone una riflessione originale sui rapporti tra i monaci e la società.
15,00

Comunità monastiche a Gaza. Da Isaia a Doroteo (secoli IV-VI)

Comunità monastiche a Gaza. Da Isaia a Doroteo (secoli IV-VI)

Rosa Maria Parrinello

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 268

Rispetto ai monachesimi "originari", quello di Gaza è un monachesimo polimorfo, urbano, meno centrato sulla regola e più attento alle fisionomie individuali. Introdotto da Ilarione, è con Isaia di Gaza, Pietro l'Iberico, Barsanufio e Giovanni e Doroteo che conosce una fortunata stagione. Esso si contraddistingue in quanto non improntato a rigide pratiche ascetiche, bensì al principio regolatore del "Fa' ciò che puoi" che attraversa l'Epistolario di Barsanufio e Giovanni, pur senza essere mai esplicitamente tematizzato. Il santo monaco diventa una sorta di nuovo oracolo, di cui i fedeli attendono con ansia i consigli, i vaticini cristianizzati frutto del suo carisma profetico, sullo sfondo delle trasformazioni e dei conflitti della Tarda Antichità. Carisma e istituzione, anacoresi e cenobitismo, comunità e individuo appaiono così, alla luce del monachesimo di Gaza, non come irriducibili dicotomie, bensì come elementi che si ricompongono in un ricco e fecondo "divergente accordo".
36,00

Le grandi religioni. Credenze, riti, costumi

Le grandi religioni. Credenze, riti, costumi

Rosa Maria Parrinello

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 384

Partendo dal presupposto che per la reale convivenza e il reciproco riconoscimento occorre la conoscenza dell’altro, anche nella sua identità religiosa, il volume intende offrire un’introduzione alle religioni mondiali: hinduismo, ebraismo, buddhismo, taoismo, confucianesimo, scintoismo, cristianesimo, islam, religioni americane, africane e dell’Oceania. Presentando le grandi religioni attraverso il profilo storico, le figure più significative, i testi sacri, i riti e le feste, il testo affronta questioni attuali come l’integralismo e i fondamentalismi, il rapporto tra violenza e monoteismo, il confronto tra il cristianesimo e le altre religioni e gli aspetti trasversali come il culto delle reliquie, le prescrizioni alimentari e il misticismo.
19,50

Le cinque grandi religioni. Per la Scuola elementare

Le cinque grandi religioni. Per la Scuola elementare

Rosa Maria Parrinello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

12,70

Le cinque grandi religioni. Per la Scuola media

Le cinque grandi religioni. Per la Scuola media

Rosa Maria Parrinello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

13,20

I nomi degli dei. Saggio di teoria della formazione dei concetti religiosi

I nomi degli dei. Saggio di teoria della formazione dei concetti religiosi

Hermann Usener

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 496

I nomi degli dèi. Saggio di teoria della formazione dei concetti religiosi del 1896 costituisce, insieme ai due volumi delle Religionsgeschtliche Untersuchungen del 1889, il contributo più significativo di Usener ad una storia delle religioni fondata su di una filologia comparata che permetta di ricuperare "le tracce spirituali di un tempo scomparso". Usener vi affronta il classico problema delle origini del monoteismo dal politeismo attraverso l'ipotesi di un triplice passaggio evolutivo. All'inizio stanno gli dèi momentanei (Augenblicksgötter) che si manifestano soltanto per un istante in eventi particolari come la semina o il raccolto per poi svanire. Vengono poi gli dèi particolari (Sondergötter), sorta di dèi funzionali che agiscono in situazioni che si ripetono regolarmente. Infine, in una fase successiva in cui il nome del dio non è più collegato con la sua funzione, compaiono i tipici dèi personali del politeismo: in essi si sono fuse differenti divinità speciali con i loro nomi particolari. In questo modo è aperta la via per la formazione del monoteismo. (Giovanni Filoramo)
28,00

Santità, eresia e politica a Bisanzio nel XII secolo. Costantino Cris omallo, il falso bogomilo
16,00

I nomi degli dei. Saggio di teoria della formazione dei concetti religiosi

Hermann Usener

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 496

I nomi degli dèi. Saggio di teoria della formazione dei concetti religiosi del 1896 costituisce, insieme ai due volumi delle Religionsgeschtliche Untersuchungen del 1889, il contributo più significativo di Usener ad una storia delle religioni fondata su di una filologia comparata che permetta di ricuperare "le tracce spirituali di un tempo scomparso". Usener vi affronta il classico problema delle origini del monoteismo dal politeismo attraverso l'ipotesi di un triplice passaggio evolutivo. All'inizio stanno gli dèi momentanei (Augenblicksgötter) che si manifestano soltanto per un istante in eventi particolari come la semina o il raccolto per poi svanire. Vengono poi gli dèi particolari (Sondergötter), sorta di dèi funzionali che agiscono in situazioni che si ripetono regolarmente. Infine, in una fase successiva in cui il nome del dio non è più collegato con la sua funzione, compaiono i tipici dèi personali del politeismo: in essi si sono fuse differenti divinità speciali con i loro nomi particolari. In questo modo è aperta la via per la formazione del monoteismo. (Giovanni Filoramo)
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.