fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romolo Giovanni Capuano

La Sacra Corona. Storia, sociologia e psicologia del rosario

La Sacra Corona. Storia, sociologia e psicologia del rosario

Romolo Giovanni Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 254

Il saggio propone un’analisi storica e psicosociologica del rosario, illustrando la polifonia, la ricchezza semantica e le contraddizioni di un dispositivo che ha avuto e ha ancora un ruolo importante nell’immaginario collettivo. L’indagine presenta il rosario come fatto sociale complesso, simbolo di aspetti interessanti dell’agire umano e religioso: alla recita sistematica del rosario sono associati precisi effetti psicosociali, psicofisici, comunicativi, persuasivi e pragmatici. Per esempio, la storia ha dimostrato che esso può svolgere una funzione narcotizzante e anestetica nei confronti delle proteste sociali e religiose con la conseguente soppressione di ogni anelito rivoluzionario; in un’ulteriore indagine, la vittoria della battaglia di Lepanto del 1571 è stata attribuita alla recita del rosario, grazie alla determinazione e alla concentrazione tipiche della sua pratica quotidiana. Si tratta, insomma, di un’icona estremamente complessa nella quale convergono differenti aspetti della storia e della natura umana.
22,00

Aloni, stregoni e superstizioni. Cinque studi sulla irrazionalità umana

Aloni, stregoni e superstizioni. Cinque studi sulla irrazionalità umana

Romolo Giovanni Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 214

Crediamo di vivere in un’epoca iper-razionale, all’insegna della scienza e del calcolo matematico. In realtà, il nostro comportamento è guidato, spesso a nostra insaputa, da ricette, formule, strategie, linee di azione che fanno leva su argomenti irrazionali o illogici, cortocircuiti mentali, smottamenti cognitivi, illusioni della psiche, distorsioni conoscitive, come forse non è accaduto nemmeno nei cosiddetti secoli bui dell’umanità. Il libro propone la traduzione di cinque importanti studi di scienziati della mente (Thorndike, Forer, Skinner, Hastorf e Cantril, Lloyd Morgan) che ci permettono di vedere al di là della cortina fumogena del mondo negromantico nel quale viviamo. Si tratta di cinque scritti che illuminano distorsioni, pregiudizi ed esagerazioni della nostra mente e che hanno il merito di renderci consapevoli del loro funzionamento nella vita quotidiana. Ogni articolo è preceduto da un saggio che descrive, approfondisce e indica le implicazioni del tema trattato. Il testo si rivolge tanto agli scienziati sociali (sociologi, psicologi, antropologi, educatori) quanto a tutte le persone curiose di saperne di più sul funzionamento della propria mente.
20,00

Epidemia e panico morale

Epidemia e panico morale

Romolo Giovanni Capuano

Libro

editore: Homeless Book

anno edizione: 2021

pagine: 90

Il testo dell'autore, corredato e arricchito anche da un ulteriore contributo di Gianluca Piscitelli, concentra l'attenzione sui profondi processi di trasformazione che sta provocando il passaggio da uno stato di epidemia, di solito isolato e di breve periodo, alla condizione di una pandemia in progressiva crescita e con effetti imprevisti e imprevedibili di cambiamento di vita e di ordine sociale. Da ciò la necessaria attenzione a tutti gli effetti di disorientamento, di isolamento, di vero e proprio panico che le vicende attuali stanno provocando. Se gli effetti di disordine sociale sono evidenti e facilmente riscontrabili, diviene più forte l'attenzione, la diagnosi da indirizzare verso la dimensione morale della vita delle persone, delle famiglie, delle comunità; e ciò per individuare le vie e i percorsi possibili di una costruzione diversa dei rapporti sociali.
10,00

Hanno visto tutti! Nella mente del tifoso

Hanno visto tutti! Nella mente del tifoso

Romolo Giovanni Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 268

“Il calcio è solo un gioco”, “Era meglio il calcio di una volta”, “Sfogarsi fa bene”. Il calcio è probabilmente il gioco più denso di luoghi comuni tra tutti gli sport. Attraverso discipline come l'antropologia, la psicologia e la sociologia, Capuano si diverte a dissezionare la mente del tifoso, dimostrando come “la tentazione di gridare al complotto, all''arbitro venduto', di imputare determinate condotte a perfide cospirazioni, intenzioni malevole, disegni di palazzo, può essere stemperata dalla consapevolezza che gli errori, le idiosincrasie, i passi falsi degli eroi del calcio sono dovuti più all'assetto della nostra mente che a trame ineffabili ordite in luoghi nefandi”.
18,00

Il negro criminale

Il negro criminale

Edwin H. Sutherland, Johan Thorsten Sellin

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 140

15,00

Come abbiamo venduto l'America. L'incredibile storia dell'uomo che ha esportato l'ideale americano in ogni angolo del mondo

Come abbiamo venduto l'America. L'incredibile storia dell'uomo che ha esportato l'ideale americano in ogni angolo del mondo

George Creel

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2018

pagine: 458

"Era estremamente importante che, in questa guerra, l'America fosse percepita non come un uomo forte e ben armato, ma come un uomo forte e ben armato che crede nella causa per cui combatte. Era necessario l'aiuto di qualcuno che comprendesse perché eravamo in guerra, e, con queste parole, mi riferisco non solo a qualcuno che riuscisse a capire la difficile situazione internazionale, ma a qualcuno che cogliesse lo spirito che ci spingeva a entrare in guerra e ciò per cui combattevamo. Le guerre sono combattute talvolta per conquistare territori, talvolta per aspirazioni dinastiche e talvolta nel nome di idee e ideali. Noi combattevamo nel nome di idee e ideali, e qualcuno che ne fosse consapevole, e lo sapesse, doveva dirlo e continuare a dirlo finché tutti vi avrebbero creduto. Questa fu una delle funzioni del Comitato per l'informazione pubblica." (dalla Prefazione)
20,00

Conflitto culturale e crimine. Rapporto della sottocommissione sulla delinquenza della Commissione su personalità e cultura

Conflitto culturale e crimine. Rapporto della sottocommissione sulla delinquenza della Commissione su personalità e cultura

Sellin Thorsten

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2017

pagine: 136

Tradotto per la prima volta in Italia, “Confitto culturale e crimine” è un classico negli studi di ambito sociologico, criminologico e antropologico, oltre a configurarsi come un'opera di straordinaria attualità nel contesto della società multiculturale in cui viviamo. Thorsten Sellin elabora in quest'opera un modello interpretativo nato per spiegare il coinvolgimento di alcuni immigrati dell'America della prima metà del XIX secolo in attività criminali, postulando che la deriva verso la criminalità sia dovuta al conflitto tra i valori portati dagli immigrati - valori radicati nei loro paesi d'origine - e quelli propri invece del paese di accoglienza. La teoria del conflitto culturale è stata di recente al centro delle discussioni intorno ai cosiddetti "reati culturalmente motivati", definizione con cui si intendono quei comportamenti che, messi in atto da soggetti appartenenti a un gruppo culturale di minoranza, sono considerati reati dall'ordinamento giuridico del gruppo culturale di maggioranza, mentre all'interno del gruppo cui il soggetto appartiene sono accettati come comportamenti normali, o addirittura vengono incoraggiati o imposti. Tutto ciò apre una domanda che rappresenta una delle più importanti e difficili sfide con cui l'attuale società globalizzata deve confrontarsi: comportamenti considerati devianti dal nostro sistema culturale vanno condannati o, piuttosto, per giudicarli occorre collocarli nel sistema culturale cui appartengono? In altri termini, come ci si confronta con le diversità culturali di cui sono portatori gli immigrati e gli stranieri, nel momento in cui queste diversità sono in aperto contrasto con il nostro modello culturale e con la nostra idea di legalità e di società civile?
16,00

Delitti. Raptus, follia e misteri. Dalla cronaca alla realtà

Delitti. Raptus, follia e misteri. Dalla cronaca alla realtà

Romolo Giovanni Capuano

Libro

editore: C'era una Volta

anno edizione: 2016

pagine: 226

Dodici miti sulla criminalità: dodici tematiche, per dodici capitoli, esaminate nel libro del sociologo e criminologo Romolo Giovanni Capuano. Un “viaggio” tra evidenze scientifiche e leggende metropolitane, tra la realtà e i luoghi comuni spesso alimentati dalla narrazione giornalistica e presenti nei discorsi che si ripetono al bar, in famiglia, tra gli amici o mentre si apprendono dalla tivù atroci fatti di cronaca. È vero che i malati di mente sono tutti aggressivi? L’occhio conserva l’ultima immagine vista dalla vittima prima di morire? Si sente dire che alcune rapine sono compiute grazie all'ipnosi. Verità o menzogna? I testimoni oculari sono sempre attendibili? Ed è vero che la luna, in alcuni momenti, induce comportamenti criminali? Questo libro offre un'analisi scettica di alcuni dei miti più diffusi in fatto di criminalità. Dai raptus omicidi, alle rapine eseguite con l'aiuto di spray narcotizzanti o dell'ipnosi, dalla credibilità dei testimoni oculari al criminal profiling e altro ancora.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.