Libri di Romano Repetti
L'arma aerea dei partigiani di Fausto. Memorie di Resistenza e di vita di Agostino Covati
Romano Repetti
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Gutenberg
anno edizione: 2023
pagine: 136
Agostino Covati, scomparso nel giugno del 2022, fu un diciassettenne protagonista della lotta di Liberazione in provincia di Piacenza, in seguito un imprenditore di successo e anche un politico partecipe fra l’altro, per la DC, alla fase costituente della Regione Emilia-Romagna. Sempre schivo a parlare di sé, solo quando andava verso i novant’anni ha accettato di rilasciare le sue memorie, con l’intesa che non fossero rese pubbliche finché lui fosse in vita. Qui ora pubblicate, ci offrono il racconto di una vita straordinariamente ricca di esperienze, a partire da quella partigiana ripercorsa con grande franchezza, facendoci così conoscere episodi inediti e sottaciuti da altri. Quell’esperienza, ha affermato, gli aveva dato sicurezza e spirito al rischio anche per la sua vita professionale, che, da iniziale venditore di bombole di gas naturale a uso degli automezzi residuati di guerra lo vide costruttore di aziende d’avanguardia sia nel campo metaniero che nel settore agro-zootecnico.
Comandanti partigiani giunti da lontano. Istriano, Gaspare, Montenegrino, Capitano Mack, Giovanni lo Slavo, il Greco e persino ex militari della Wermacht fra i partigiani piacentini
Gian Luigi Cavanna, Romano Repetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2018
Un maresciallo di marina giunto da Pola sull’Appennino emiliano-ligure, un ufficiale sloveno confinato in provincia di Piacenza, due ufficiali montenegrini, un capitano britannico, un sottufficiale greco, sfuggiti il 9 settembre 1943 dai rispettivi campi di prigionia, furono fra gli iniziatori del movimento partigiano piacentino, caratterizzandolo con la propria cultura militare e personalità. Assieme a loro, disertando o sottraendosi al controllo dell’esercito hitleriano, finirono per schierarsi a fianco dei partigiani piacentini oltre seicentocinquanta combattenti provenienti da dieci diverse nazioni europee: cittadini dell’Unione sovietica nella grande maggioranza, poi jugoslavi, polacchi, britannici, greci e anche più di cinquanta soldati tedeschi, fra cui due ufficiali. Il volume, strutturato in sette monografie -tra cui quella di ‘Istriano’, protagonista anche della liberazione della Liguria - ricostruisce non solo i frangenti della lotta partigiana in cui si distinsero comandanti e combattenti giunti da lontano, ma anche i contrasti, di natura politica o personale, in cui furono coinvolti.
Sindaci senza partito. Vita politica e amministrativa a Piacenza dopo la svolta del 1994
Romano Repetti
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il volume illustra come è cambiata la vita politica e amministrativa in una città tra Emilia e Lombardia dopo la svolta del 1994: che cosa hanno realizzato le amministrazioni comunali elette con la nuova legge elettorale; quanto contano i nuovi sindaci "senza partito" e in che misura le loro scelte sono condizionate da altri protagonisti della vita pubblica, come i funzionari comunali, gli esponenti dei grandi interessi economici, la stampa.