Libri di Rodolfo Vivaldi
Il mistero di Cana. A Cana di Galilea, il banchetto di nozze. Considerazioni di un cristiano qualunque
Rodolfo Vivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 72
Un miracolo "inaspettato" quello avvenuto 2000 anni fa a Cana di Galilea. Così ce lo propone nel suo Vangelo Giovanni, che sembra riportare più un fatto di cronaca che un evento miracoloso. Una prosa scarna tesa a evidenziare i protagonisti, la sequenza veloce degli avvenimenti, un rapido interloquire tra la Madre e Gesù, e infine la descrizione quasi scientifica della straordinaria mutazione dell'acqua in vino. Affascinato e quasi turbato da questo passo del Vangelo, l'autore si addentra a esplorare una misteriosa attrazione, pur nel fondato timore di non giungere a una agnizione finale. In un intersecarsi di considerazioni e di impressioni, questo "segno", riportato dal solo Giovanni Evangelista, ci viene proposto dall'autore come carico di significati che attengono il settore della teologia, ma soprattutto della spiritualità più raffinata. In contrappunto la figura di un Cardinale di Santa Romana Chiesa, sostanzialmente immaginaria e idealizzata, che consente all'autore di esprimere, in analogia con la voce del Cristo nel Don Camillo di Giovannino Guareschi, le meditazioni interiori del profondo dell'anima.
Giovannino Guareschi e Louis-Ferdinand Céline. Due grandi del '900
Rodolfo Vivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il 1900 annovera alcuni casi emblematici e clamorosi di ingiustizia giudiziaria nei confronti di uomini di cultura.: L.F. Céline, e Giovannino Guareschi, sono fra le "omissioni" più eclatanti e ingiustificate, visto l'indiscusso valore dell'opera di entrambi. Con questo volume si vuole dare un piccolo contributo alla valorizzazione di questi due "grandi" del "900, con particolare riguardo Giovannino Guareschi e per la sua opera, affinché non resti appannaggio di pochi e venga anche diffusa fra i giovani, per gli alti contenuti morali ed educativi che se ne possono trarre. Non c'è settore, infatti, della vita italiana che non porti un segno indelebile di Giovannino Guareschi: letteratura, cinema, politica, giornalismo, grafica, religione, costume, critica sociale, critica televisiva e molti altri.