fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rocco Tedeschi

Paràulë dë Peschëcë. Testo peschiciano, italiano e inglese

Paràulë dë Peschëcë. Testo peschiciano, italiano e inglese

Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 206

"Paràulë dë Peschëcë", un dizionarietto di termini ed espressioni peschiciane, fa seguito a "'A grammàtëca Pëschëciànë", già pubblicata. "Paràulë" e "'A grammàtëchë" sono rivolte a tutti, a giovani e a meno giovani; ai meno giovani, perché rinverdiscano voci del passato, che custodiscono gelosamente; ai giovani, perché trovino uno spunto per riapprezzare sonorità, cadenze, contenuti di racconti, canti, detti della lingua dei loro avi. Le voci rilevanti di "Paràulë", espresse in peschiciano, in italiano e in inglese, intendono sollecitare l'attenzione anche dei tanti emigrati in Paesi lontani e dei tanti turisti che amano il Gargano.
17,00

Grammàtëca pëschëciànë ('A)

Grammàtëca pëschëciànë ('A)

Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 116

A grammàteca pëschëciànë è rivolta a tutti, a giovani e a meno giovani; ai meno giovani perché rinverdiscano voci del passato, che custodiscono gelosamente; ai giovani perché trovino uno spunto per riapprezzare sonorità, cadenze, contenuti di racconti, canti, detti della lingua dialettale. Le voci rilevanti di 'A grammàteca pëschëciànë, espresse, oltre che in italiano, in peschiciano e in inglese, intendono cogliere l'interesse dei tantissimi emigrati italiani residenti in paesi esteri.
8,00

Grammatica peschiciana

Grammatica peschiciana

Paolo Labombarda, Rocco Tedeschi, Patrizia Ugolotti

Libro

editore: Hacca

anno edizione: 2011

pagine: 178

Il testo vuole essere il tentativo dei peschiciani di andare alle origini fonetiche, pseudogrammaticali di un dialetto che nel corso dei secoli ha perduto la sua diretta discendenza dalla lingua "croata" per entrare in dialogo con la cultura e l'espressione propria della lingua italiana. Non dimentichiamo che per fortuna ancora oggi, soprattutto nelle generazioni che stanno per chiudere la loro parabola, molti fonemi dialettali mutuano dalla lingua croata. Fissare in norme e regole qualcosa della lingua del popolo che si sta smarrendo, è opera meritoria. Con troppa facilità strappiamo le nostre radici per correre dietro alle novità pruriginose e prive di saldi fondamenti. Questa grammatica, vuol essere un contributo a quanto ci è stato consegnato dalle generazioni precedenti, per non dimenticare, per dare ragioni e modi di esprimersi, anche ai semplici stili culturali del nostro popolo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.