Libri di Rocco Rosignoli
E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini
Rocco Rosignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Francesco Guccini è uno degli artisti più influenti del secondo dopoguerra. Fu tra i primi in Italia a esplorare le nuove tendenze del folksong americano, e a trasporle in un orizzonte culturale estremamente personale ma profondamente riconoscibile per la sua generazione. Sulla scia di Bob Dylan, Guccini inizia cantando gli ideali e lo sconforto dei suoi coetanei. Quasi subito però il lato "sociale" delle sue canzoni viene sovrastato da quello intimista, in cui Guccini dà prova di grandi abilità letterarie e di un istinto musicale profondo, in grado di coniugarsi perfettamente con il testo formando un tutt'uno dal raro impatto emotivo. Il saggio di Rocco Rosignoli analizza temi, stilemi, stratagemmi di questo grande cantautore, ponendo al centro del discorso non solo i suoi testi, ma soprattutto l'interazione tra musica e parole, che nel caso di Francesco Guccini amplifica la forza di entrambe raggiungendo risultati straordinari.
L'arte di Leonard Cohen. Tra storia, musica ed ebraismo
Rocco Rosignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 150
Nato a Montréal, figlio di un commerciante e di un’immigrata sfuggita ai pogrom, Leonard Cohen cresce seguendo le tappe della vita ebraica e mostra presto un grande talento per la parola. Il suo esordio avviene come poeta, ma raggiunge la fama come cantautore, emozionando il pubblico di tutto il mondo. La sua è una poetica di opposti che si compenetrano: poli estremi, ma mai in contraddizione fra loro, che mostrano l’essenza trascendente della vita. In questo saggio, Rocco Rosignoli si concentra sulla produzione letteraria e musicale di Cohen, andando a scoprirne il legame con i testi sacri, con i midràsh, con la cabala, con la letteratura ebraica americana. Attraverso quest’analisi vengono alla luce anche una forte influenza del cattolicesimo e le visioni politiche di Cohen. In appendice, una breve intervista al maestro Carlo Tetsugen Serra, tra i massimi esperti di buddhismo giapponese, aiuta a comprendere il rapporto che Cohen ha avuto con lo zen di scuola Rinzai, del quale nella maturità è ordinato monaco.
Il laureato di Mike Nichols (1967)
Rocco Rosignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 110
"Il laureato" di Mike Nichols segna l’inizio del rinascimento hollywoodiano degli anni ’60. È una feroce satira antiborghese camuffata da storia d’amore: l’alienazione giovanile, il nichilismo di una generazione sconfitta, la falsità dei valori cardine della classe dominante americana si incarnano nel personaggio di Benjamin Braddock, un neolaureato oppresso dalla noia esistenziale. La sua relazione con la matura signora Robinson è uno stratagemma per sconfiggere questa noia. Le cose si complicheranno quando si innamorerà della figlia di quest’ultima, Elaine. Lo spirito di ribellione degli anni ’60 serpeggia lungo il film senza mai essere evocato esplicitamente. Le canzoni di Paul Simon, cantate da Simon & Garfunkel, sono la perfetta sintesi musicale della tavolozza emotiva del film, e segnano l’ingresso della canzone d’autore nel mondo del cinema.
Audrey Hepburn ad Addis Abeba
Alberto Figliolia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 115
"Non conoscevo il lavoro di Alberto, e l'ho scoperto con questo libro. Ho trovato un poeta dai gusti simili ai miei, capisco i suoi giochi e i suoi scherzi, mi sa commuovere e divertire, mi rattrista quando è suo desiderio. Parliamo una lingua simile – perché la stessa lingua, due persone non la parlano mai per davvero. Nel lavoro di Alberto c'è magia, c'è la forza della parola; c'è la musica, c'è il ritmo, c'è la sua negazione e la sua forza. Il suo libro mi è bruciato tra le mani, si è fatto leggere in due sere, con passione, con grazia, riempiendomi di bellezza, ma anche di urto, di rabbia, di redenzione." Dalla prefazione di Rocco Rosignoli.
Zeppelin. Prosimetro anacronistico
Rocco Rosignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Professione confusa
Rocco Rosignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 70
Una silloge rapsodica, musicale, filastrocchevole eppure colta, che sorprende e commuove a ogni sua pagina. Alternando ironia, dramma, cinismo e pietas, Rocco Rosignoli inanella forme poetiche libere e ingabbiate come i movimenti di un'unica sinfonia orchestrale: poliritmia, registri stilistici, argomenti e punti di vista si snodano lungo una trama dettata dall'emozione. Prefazione di Max Manfredi.