Libri di Roberto Vignera
Determinismi e scienze sociali. Saggio su Darwin e Heisenberg
Roberto Vignera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 148
Due saggi dedicati a Darwin e ad Eisenberg, al ruolo che tali grandi figure hanno giocato nell'introdurre la casualità e l'indeterminazione nel linguaggio teorico e sperimentale della scienza. Due occasioni per riproporre degli interrogativi sui caratteri distintivi che la conoscenza scientifica avrebbe via via assunto dovendo adeguare le proprie mete e le proprie strategie cognitive ad alcune derivazioni di ordine teorico e metateorico legate ai principi dell'evoluzionismo biologico e della meccanica quantistica. Ma soprattutto, due studi aventi per oggetto alcuni dei più ricorrenti fraintendimenti da cui affrancarsi per non rischiare di dissolvere le più affascinanti tensioni epistemologiche sorte tra le scienze biologiche, le scienze fisiche e le scienze sociali nelle trascrizioni caricaturali di tali principi.
Sociologia e sociologia della salute: andata e ritorno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Fino a che punto possiamo considerare la sociologia della salute semplicemente come una sotto-disciplina della sociologia? È da questa domanda che si sviluppa questo numero speciale di Salute e Società, in cui cercano di offrire una risposta una serie considerevole di studiosi di diversa storia accademica e tradizione culturale dallo specifico osservatorio del proprio paese o macro-regione: Gran Bretagna, Scandinavia, Francia, Italia, Polonia, India e Giappone. I loro contributi offrono alcune prospettive d'avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.
Sociology and sociology of health: a round trip
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Neodarwinismo e scienze sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Negli ultimi anni le straordinarie conquiste della biologia molecolare, della psicologia evoluzionistica e delle neuroscienze cognitive hanno lasciato prefigurare scenari di intervento ricchi di fascino, ma al tempo stesso in grado di suscitare grande apprensione. Tutto ciò non soltanto in campo medico, per via delle ricadute che tali conseguimenti avrebbero avuto sul piano della definizione stessa dei processi patogeni e terapeutici, ma anche nelle scienze sociali, dove si sono allestiti piani di confronto sulle radici genetiche del comportamento, sulla struttura innata dei processi mentali, e quindi sulle facoltà comunicative e di apprendimento così rilevanti per modellare le interazioni sociali. Sono così tornati d'attualità alcuni dei temi concernenti i limiti naturali e culturali del comportamento contestualizzati rispetto alle responsabilità individuali, al libero arbitrio, ai processi decisionali, alle ineguaglianze sociali. E naturalmente, assieme a questi, sono riapparsi anche gli spettri del determinismo biologico, della non perfettibilità della vita sociale, della rimozione dei diritti di cittadinanza, e più in generale del tramonto degli ideali di uguaglianza e progresso. Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi proporranno nelle pagine di questo volume alcuni punti di mediazione, ma anche di divergenza, tra le diverse letture possibili di tale confronto.
Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria
Roberto Vignera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Elementi di comunicazione per le professioni sanitarie. Strategie operative per le aree infermieristica, preventiva, riabilitativa e tecnica
Angela Ginestra, Annamaria Venere, Roberto Vignera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La prevenzione, la riabilitazione, la promozione della cultura dello stare bene sono tutti aspetti fondamentali della realizzazione di un progetto per la salvaguardia e il ripristino delle condizioni di salute. I rapporti comunicativi che si instaurano tra i realizzatori e i destinatari di tali programmi, quindi, si costituiscono come veri e propri processi di base, come modelli di relazione tra professionisti sanitari e pazienti che pongono in primo piano il rispetto della persona come soggetto in diritto di fare scelte, di esprimere i propri punti di vista, di compiere azioni dettate dalle proprie convinzioni. In virtù di tale rilevanza la relazione comunicativa tra gli artefici di tali piani di intervento si struttura nei termini di un vicendevole servizio che incoraggi capacità decisionali e critiche, processi valutativi e acquisizione di oneri condivisi. Questo lavoro, in tal senso, pone gli accenti più acuti proprio sulla formazione degli operatori sanitari e sulle crescenti responsabilità cui sono obbligati dal nuovo contesto normativo, cercando di guardare oltre un modello interpretativo che si occupi esclusivamente del rapporto medico/paziente; come se quest'ultimo esaurisse tutte le dimensioni teorico-operative all'interno dello spazio della salute.