fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Senigaglia

Diritto civile minorile

Diritto civile minorile

Alessandra Cordiano, Roberto Senigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 492

Il volume si concentra sulla considerazione giuridica della persona minore di età nei rapporti di diritto privato, familiari ed extrafamiliari. I contenuti generali del diritto civile minorile concernenti la teoria delle fonti, i principi, le categorie, le istituzioni preposte a proteggere il minore di età, ma anche i profili più specifici riguardanti la disciplina della genitorialità, del rapporto di filiazione in tutte le sue dinamiche, finanche successorie, e delle relazioni sociali del minorenne, sono affrontati in chiave innovativa e in senso assiologicamente orientato. L'approccio problematico, che connota l'intera trattazione, tiene conto, costantemente, delle situazioni socialmente diffuse (ad es. genitorialità sociale), della complessità generata anche dal digitale e dei nuovi problemi legati alla circolazione delle persone, dei modelli familiari e degli status giuridici, i quali sovente, pur scontrandosi con vuoti regolativi di diritto interno, incontrano principi ordinamentali capaci di esprimere risposte normative. Accompagna l'intera trattazione il problema dell'effettività del principio del best interest of the child ovvero della concreta realizzazione degli interessi garantiti dai diritti riconosciuti alla persona minore di età con particolare attenzione alla fase processuale, anche alla luce degli ultimi interventi di riforma.
56,00

Minore età e contratto. Contributo alla teoria della capacità

Minore età e contratto. Contributo alla teoria della capacità

Roberto Senigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: XIII-218

Tra i dogmi che tradizionalmente edificano la certezza del diritto privato v’è quello legato alla categoria della capacità di agire, elevata, nell’ambito problematico della dinamica giuridica, a criterio di demarcazione del prima e del dopo, del momento (anagrafico) in cui il soggetto è escluso dall’attività giuridica e di quello in cui ne diviene partecipe. Al dogma si accompagna una lettura “in negativo” della capacità, ritenendo il soggetto minore di età totalmente incapace di agire, fatte salve le specifiche previsioni di legge. Tale schema si adatta senz’altro all’impianto originario del codice civile e alla sua impronta liberale. La lettura costituzionalmente orientata ha, poi, consentito soltanto, e comunque con voce non unanime, di relegare l’assioma prevalentemente all’attività patrimoniale del soggetto minorenne, alla sua attività contrattuale, consegnando, invece, ad altri criteri – radicati, appunto, nei principi costituzionali e capaci di cogliere l’identità individuale – l’esercizio dei diritti della personalità.
30,00

Autodeterminazione e minore età. Itinerari di diritto minorile

Autodeterminazione e minore età. Itinerari di diritto minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il volume offre una riflessione sulle tecniche e i principi di definizione dello spazio di autodeterminazione e autonomia che può oggi riconoscersi al soggetto minore di età. La rimeditazione della capacità del minorenne di compiere atti giuridici è operata alla luce delle istanze provenienti dalla realtà sociale, dall'evoluzione normativa e dalla ridefinizione degli assetti assiologici ordinanti il diritto minorile. E questo sia nei rapporti familiari sia nelle relazioni sociali, spaziando dall'ambito più strettamente personale a quello patrimoniale. Al fine di delineare il contesto valoriale del discorso sull'autodeterminazione del minore di età, nel volume si è voluto far precedere la parte più specificamente dedicata a talune espressioni dell'autonomia del minore (salute, privacy, nuovi media, contratto) da un inquadramento generale dei diritti, dell'interesse del minore e delle misure di protezione degli uni e dell'altro. La parte terza, poi, affronta, con l'esperienza della giurisprudenza pratica, alcune questioni legate al ruolo del minore nel processo, i cui esiti implicano i suoi diritti e il suo best interest.
22,00

Status filiationis e dimensione relazionale dei rapporti di famiglia

Status filiationis e dimensione relazionale dei rapporti di famiglia

Roberto Senigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2013

pagine: 264

25,00

Accesso alle informazioni e trasparenza. Profili della «conoscenza» nel diritto dei contratti
22,00

Diritto civile minorile

Diritto civile minorile

Alessandra Cordiano, Roberto Senigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il volume si concentra sulla considerazione giuridica della persona minore di età nei rapporti di diritto privato, familiari ed extrafamiliari. I contenuti generali del diritto civile minorile concernenti la teoria delle fonti, i princípi, le categorie, le istituzioni preposte a proteggere il minore di età, ma anche i profili piú specifici riguardanti la disciplina della genitorialità, del rapporto di filiazione in tutte le sue dinamiche, finanche successorie, e delle relazioni sociali del minorenne, sono affrontati in chiave innovativa e in senso assiologicamente orientato. L'approccio problematico, che connota l'intera trattazione, tiene conto delle situazioni socialmente diffuse (c.d. filiazione e genitorialità sociale), della complessità generata anche dal digitale e dei nuovi problemi dettati dalla circolazione delle persone, dei modelli familiari e degli status giuridici, i quali sovente, pur scontrandosi con vuoti regolativi di diritto interno, incontrano princípi ordinamentali capaci di esprimere risposte normative. Accompagna l'intera trattazione il problema dell'effettività del principio del best interest of the child ovvero della concreta realizzazione degli interessi garantiti dai diritti riconosciuti alla persona minore di età con particolare attenzione alla fase processuale, anche alla luce degli ultimi interventi di riforma.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.