Libri di Roberto Maggiani
L'infinito azzurro
Marosa «Rosella» Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il ramo e la foglia edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 88
Questo libro raccoglie le riflessioni di una donna, una casalinga, che ha fatto della propria vita un dono alla famiglia e dell’accoglienza agli altri la più naturale delle sue azioni. Marosa, nota ai più come Rosella, era solita scrivere le proprie riflessioni su dei fogli volanti, anche bollette, nonostante gli avessero regalato più volte agende e quaderni; ma fin dalla scrittura di getto si delineavano vere e proprie poesie la cui ispirazione erano più spesso la famiglia, le amicizie o la natura che tanto amava. La scrittura poteva anche essere un momento di alleggerimento di tensioni emotive, perché l’amore certe volte ha bisogno di una valvola di sfogo. Ciò che Rosella ha scritto, nella sua immediatezza e semplicità, ha una valenza universale che certamente coinvolge ogni lettore.
Poscienza
Roberto Maggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Il ramo e la foglia edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Poesia e scienza: una relazione necessaria? È la domanda, l’assillo si potrebbe dire, che investe e attraversa questa produzione poetica e che già nel titolo si rivela: Poscienza. Si tratta di un neologismo che cerca di unificare un apparente dualismo, due ambiti, due competenze, due passioni: per la poesia e per la scienza. La lingua della poesia è tipicamente costituita da parole, segni, e di segni è fatta anche la lingua della scienza, che usa essenzialmente il protocollo della lingua matematica. Perché la poesia non dovrebbe potersi propagare a partire da una lingua cesellata su entrambe le suggestioni, quella letteraria e quella scientifica? Tra i temi della poesia troviamo certamente l’amore, da sempre asse portante di moltissimi tra i più noti componimenti in versi, e poi il dolore, la sofferenza, la gioia, la natura; quest’ultima è spesso elemento metaforico del sentire e delle relazioni umane. Ma la scienza, moderna e contemporanea, ci ha consegnato nuovi temi di lavoro poetico. La scienza è vista come chance di novità nella poesia: qui non leggerai poesie ma poscienzìe.
Planetaria. 27 poeti del mondo nati dopo il 1985. Ediz. multilingue
Libro: Libro rilegato
editore: Taut
anno edizione: 2020
pagine: 232
Antologia di poesia contemporanea internazionale a cura di Massimo Dagnino e Alberto Pellegatta. Apparati critici di David Keplinger, Roberto Maggiani, Erika Martinez e Jack Underwood.
Affinità divergenti
Roberto Maggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2018
pagine: 180
Roma, giorni nostri. Il trentenne Tommaso stringe amicizia con la dirimpettaia e coetanea Elisa. Nei loro ripetuti incontri, i due giovani affinano la reciproca conoscenza. Tommaso si confida, le racconta, in particolare, del forte legame con Nathan, ragazzo conosciuto sui banchi di scuola, affetto da diplegia, restio ad affacciarsi a una vita che lo spaventa. La loro amicizia attraversa l'adolescenza e tutta l'età adulta. Tommaso si allontana da Roma per circa un anno, durante il quale conoscerà Aadil, presunto terrorista. Tornato nella sua città, si renderà conto che tra lui e Aadil si è instaurata una relazione profonda di cui farà partecipe Elisa, rivelandole anche il lato segreto della sua vita. Con "Affinità divergenti" Roberto Maggiani affronta tematiche sociali e politiche "scomode" di stretta attualità.
Angoli interni
Roberto Maggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2018
pagine: 137
«... Abbiamo conosciuto finora un poeta di sintesi fulminee, di idee tradotte in poche, icastiche rappresentazioni; entrando nel pieno della sua maturità, Maggiani ci pone di fronte a nuove e più ampie misure, non tanto nella struttura del singolo componimento, quanto nell'orchestrazione complessiva di questo libro. Qui si assiste a una lunga rincorsa, prima di compiere il salto definitivo. L'autore ci invita a sondare e a ripercorrere, insieme a lui, una strada che si perde a ritroso oltre l'origine della specie, e che dall'altro versante giunge fino a noi. E un viaggio lungo e difficile, che si snoda attraverso ben dodici tappe - le sezioni in cui si raccolgono queste poesie - ma senza rispettare la nostra abituale concezione di un tempo lineare. Ogni testo affonda con i suoi interrogativi nell'insondabile territorio di un 'prima' cosmico e geologico e con un potente balzo in avanti si chiude sull'oggi, dove ancora sussistono le stesse tensioni, gli stessi desideri, ultime proiezioni di una necessità arcaica...» (Dalla prefazione di Roberto Deidier)
La bellezza non si somma
Roberto Maggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2014
pagine: 65
"Sono poesie caratterizzate da una particolare chiarezza descrittiva; nel paesaggio naturale, come in quello umano, individuale o sociale, ogni elemento o fatto diventa una finestra da cui è possibile osservare l'intero cosmo. Lo sguardo sulle dinamiche del mondo, più o meno evidenti, rimanda il poeta a una riflessione interiore che si esprime in veri e propri dipinti in versi, talvolta caratterizzati da una calibrata ironia; le descrizioni paesaggistiche rimandano ad analogie con il mondo interiore dell'uomo, i corpi, animali o umani, quando presenti, agiscono, tra slanci e chiusure, in un alone di serrata armonia. L'uomo si caratterizza per l'intelligenza dello sguardo, attraverso di esso trovano nutrimento i più variegati pensieri; inoltre i versi mettono in evidenza una debolezza umana di fondo che non cede mai e di continuo insidia le migliori intenzioni. Un punto focale di questa poesia è la celebrazione della bellezza delle forme e del mistero che sembrano attraversare di continuo l'esistenza umana, sulla cui scia si sviluppa una ricerca di senso capace di implementare la conoscenza."
Marmo in guerra
Paolo Maggiani, Roberto Maggiani
Libro
editore: La Grafica Pisana
anno edizione: 2014
pagine: 56
L'arte fotografica di Paolo Maggiani, più volte espressa con grande creatività, potere documentario, segno storico e precisione stilistica, questa volta si manifesta con scatti riflessivi davanti ai monumenti commemorativi dell'Alta Versilia, talvolta interamente riprodotti, oppure soffermandosi su particolari mai scontati, indici che possono sfuggire ai visitatori del monumento che, invece, sono il complemento del racconto interiore del messaggio dell'opera libraria, sottolineature che non possono sfuggire all'occhio del fotografo. Il bianco/nero delle immagini, ancora una volta, si erge a simbolo della scacchiera del bianco e del nero della vita e della morte, dell'abnegazione e del sacrificio che in ogni guerra sono spinta e illusione [...]
L'indicibile
Roberto Maggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2006
pagine: 36
In questo mondo che fugge a se stesso, si può ancora trovare uno scrittore votato a una nozione superiore di poesia, in grado di restituire l'equivalente letterario di quella concezione magica della natura a cui più nessuno è disposto a dare credito. Maggiani crede nella versificazione che alleggerisce e libera, non teme di slanciarsi in aria all'inseguimento della chimera teologica, riesce anzi a sognare la grazia perduta, ritrovandola nei laghi senza rive, nei giardini verdi, nella case bianche sulle quali la luce non muore mai...
Poesia e scienza. Una relazione necessaria?
Roberto Maggiani
Libro
editore: Edizioni CFR
anno edizione: 2011
pagine: 32
Possibili sinergie fra ricerca scientifica e poesie.