Libri di Roberto Corazzi
Duomo e Battistero di Firenze. Aneddoti, miti e leggende
Roberto Corazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 122
Il libro è una piacevole raccolta di aneddoti, miti e leggende che aiutano a conoscere della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi e il Battistero di San Giovanni. Piccole storie popolari, aneddoti sulla costruzione, ritratti di protagonisti, notizie biografiche del Brunelleschi, burle, descrizioni di parti architettoniche che hanno una storia peculiare ed eventi che si intrecciano con la tradizione religiosa. Il libro è completato dalle cronologie della costruzione e da un nutrito apparato iconografico.
La gabbia dei grilli. Loggia di Baccio d'Agnolo sulla cupola di S. Maria del Fiore di Firenze
Roberto Corazzi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 1995
pagine: 96
The cupola of Santa Maria del Fiore as told by its creator Filippo Brunelleschi
Giuseppe Conti, Roberto Corazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2004
pagine: 64
Brunelleschi e Leonardo
Roberto Corazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 162
Leonardo da Vinci fu affascinato dal genio del Brunelleschi quando nel 1469 arrivò a Firenze per fare le sue prime esperienze artistiche, e vedendo la Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore ne volle studiare le macchine che Filippo Brunelleschi aveva usato per la sua costruzione. Quando nel 1436 Leon Battista Alberti scriveva, 'in lingua toscana', la seconda edizione del suo trattato sulla pittura, dedicandolo a Filippo Brunelleschi, riconosceva il luogo e il principale sostenitore di quella che già si chiamava 'rinascenza'. Brunelleschi, Donatello e Masaccio furono gli iniziatori del Rinascimento, che rappresentava l'espressione di un nuovo modo di concepire l'uomo e la natura. L'uomo veniva messo al centro del mondo. Si ebbe l'esigenza di osservare, definire e rappresentare, secondo principi obiettivi ed empirico-scientifici, la realtà visibile e figurabile. L'uomo 'nuovo' del Rinascimento si poneva in un confronto costante con il tempo, la vita e la morte. L'artista era intento all'applicazione della prospettiva per rappresentare su un piano bidimensionale un soggetto tridimensionale, all'osservazione attenta e indagatrice della natura.
Il segreto della cupola del Brunelleschi a Firenze. Ediz. italiana e inglese
Roberto Corazzi, Giuseppe Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'esistenza di numerose ed apparentemente contraddittorie teorie sulla Cupola del Duomo di Firenze, ha portato alla generazione di una vasta bibliografia ricca di ipotesi ma povera di dati sperimentali, di risultanze scientifiche e di indagini strumentali. Con questa ricerca si è pertanto voluto imprimere una svolta decisiva e, con l'apporto delle più recenti tecnologie nei settori del rilievo e della diagnostica. Il confronto tra i risultati ottenuti dalle indagini svolte hanno permesso di fare precise affermazioni sulla tipologia della struttura.
La cupola del Brunelleschi. Il segreto della costruzione
Roberto Corazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 168
Viaggio tra i castelli della costa della Toscana e dell'arcipelago
Roberto Corazzi, Domenico Taddei
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 222
La conoscenza delle architetture fortificate della Toscana e dell'Arcipelago è un punto di riferimento essenziale non solo per una particolare ragione storico politica, ma è anche l'occasione per lasciare un segno importante nelle operazioni metodologiche di salvaguardia e di valorizzazione della costa, delle isole e di interi comprensori di terra cui queste varie architetture che il più delle volte erano punti per la sicurezza dell'esistere di innumerevoli strati della popolazione e di interessi di importanti Stati Europei.
La cupola del duomo di Firenze. Originalità, proporzione e armonia
Roberto Corazzi
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 100
L'originalità di Brunelleschi consiste nella musicalità che riesce a far emergere dalle sue opere e che si avverte in particolare nella Cupola. La semplicità del metodo ideato dal Brunelleschi rende ancora più grande il personaggio; è tipico dei geni individuare un metodo semplice per risolvere un problema difficile. La struttura della Cupola, formata da due calotte divise da uno spazio di circa 1,20 m che ospita i camminamenti e la scale di accesso alla base della lanterna, è formata da otto spicchi (le vele) che rappresentano porzioni di un cilindro ellittico. La superficie di intradosso di ogni vela è quindi una porzione della superficie di un cilindro a sezione retta ellittica con l'asse che passa per i due centri di curvatura degli spigoli di estremità della vela; ogni vela appartiene a un cilindro diverso per posizione dell'asse e per orientamento. La sensazione di equilibrio e armonia che trasmette la Cupola è frutto delle proporzioni auree che esistono fra gli elementi che la compongono.
Filippo Brunelleschi. Architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo
Roberto Corazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 94
Filippo Brunelleschi, nacque a Firenze nel 1377 e morì a Firenze il 15 aprile 1446. È tipico di questo genio, individuare un metodo semplice per risolvere ogni problema difficile. La Cupola di Santa Maria del Fiore è l'opera più importante progettata da Brunelleschi ed è un capolavoro costruito senza l'ausilio delle centine. Brunelleschi individuò le regole della prospettiva. Oltre che architetto Filippo Brunelleschi è stato ingegnere, scultore, orafo e scenografo.
The Florence cathedral dome. Originality, proportion and harmony
Roberto Corazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 100
Brunelleschi's Dome. The secret of its construction
Roberto Corazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 152
Le cupole sotto il cielo di Firenze
Roberto Corazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 232
La cupola rappresenta il simbolo religioso e di conseguenza la volta celeste e cioè simbolo del cielo, sfera della storia, sede dell'asse del mondo e perfetta miniatura dell'universo, nel suo ordine e nella sua bellezza. La cupola ci dice chiaramente che il cielo si è aperto alla terra. La cupola ci parla di un Dio che si è fatto uomo; che Dio e l'uomo si sono riconciliati. La cupola è una volta a calotta con simmetria centrale e può esser impostata su pianta poligonale, circolare o ellittica e avere un profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale. La cupola più tipica è a base circolare. Nella città di Firenze esistono numerose architetture che presentano vari tipi di cupola che possono essere raggruppati in due tipi fondamentali: sistemi voltati emergenti nello skyline del panorama di Firenze e sistemi voltati inseriti all'interno di varie architetture che possono essere rappresentate da chiese o edifici civili. In questa pubblicazione vengono trattati i sistemi voltati emergenti raggruppati secondo i vari quartieri di appartenenza. Le cupole di maggiore importanza sono corredate di informazioni relative alla chiesa di appartenenza e di particolari costruttivi.