Libri di Roberto Bertinetti
Ragione e sentimento
Jane Austen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 424
Scritto nel 1795 con il titolo di Elinor and Marianne, Ragione e sentimento fu pubblicato nel 1811. Protagoniste sono due giovani sorelle che, alla morte del padre, si trovano costrette ad affrontare una situazione economica molto critica nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore, si confronteranno con difficili scelte sentimentali e matrimoniali, e, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Attorno a questo processo di formazione, la Austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce a disegnare un ritratto acuto e penetrante di un mondo convenzionale e pettegolo contro cui sia Marianne sia Elinor dovranno combattere per raggiungere quell'auspicato lieto fine che potrà nascere soltanto dall'equilibro tra i due estremi di ragione e sentimento.
Persuasione
Jane Austen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 270
Pubblicato postumo nel 1818, "Persuasione" narra il contrastato amore tra l'aristocratica Anne Elliot e il capitano di Marina Frederick Wentworth. A diciannove anni Anne si è lasciata persuadere dal padre e dall'amica di famiglia Lady Russell a rompere il fidanzamento con l'amato e squattrinato Frederick. Ma quando dopo sette anni di lontanza questi ritorna, Anne, a cui ora si profila una vita da zitella, non si lascia sfuggire la seconda occasione che il destino le regala. Ultimo e più maturo romanzo della Austen, "Persuasione" ritrae con straordinaria penetrazione psicologica i suoi personaggi e contiene un impareggiabile ritratto della società inglese d'inizio Ottocento e delle sue rigide convenzioni sociali. Introduzione di Roberto Bertinetti.
Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea
Roberto Bertinetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Dalla "swinging London" degli anni Cinquanta e Sessanta - la città effervescente della minigonna, dei giovani arrabbiati, dei Beatles e dei Rolling Stones - fino alla "cool Britannia" di Lady Diana e di Tony Blair, passando per il lungo "regno" di Margaret Thatcher. Bertinetti propone un viaggio nella società e nella cultura inglese dal 1956 ad oggi, atttraverso i protagonisti e gli eventi di un periodo che ha segnato la storia europea.
Verso la sponda invisibile. Il viaggio nella narrativa inglese da Dickens a Virginia Woolf
Roberto Bertinetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 204
Virginia Woolf. L'avventura della conoscenza
Roberto Bertinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 110
Secondo molti critici che si sono occupati di lei, Virginia Woolf fu una narratrice istintiva, di nulla preoccupata se non del libero e spontaneo fluire dell'immaginazione e della scrittura. Una tale immagine di maniera non resiste tuttavia all'analisi ravvicinata di: 'La crociera', 'Mrs. Dalloway' e 'Tra un atto e l'altro'. Se correttamente interrogati, questi tre emblematici romanzi rivelano infatti il nitido tracciato intellettuale che lega l'opera di Virginia Woolf sotto il segno, per nulla «istintivo» e anzi propriamente filosofico, della ricerca di una pienezza dell'individuo in cui si realizzi l'accettazione dell'enigmatica armonia della vita, l'integrazione tra uomo e natura, interno ed esterno, profondità e superficie. In questa «avventura della conoscenza» della scrittrice e dei suoi personaggi sta il risultato più alto di un'opera collocabile tra le grandi testimonianze della sensibilità contemporanea.
L'isola delle donne
Roberto Bertinetti
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 352
Che cos’hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta con penna elegante, leggera e precisa, a tratti ironica, a tratti complice, qualche volta impietosa il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di vivere e conquistare il proprio spazio nel mondo, a comporre un disegno complessivo che dà conto dell'estrema forza di queste donne, delle loro energie, del loro modo specialissimo di essere e di saper cambiare.
Londra. Viaggio in una metropoli che non si ferma mai
Roberto Bertinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 176
In questo viaggio nella Londra contemporanea si parla delle strade dello shopping e dei loro inventori, si esplorano i quartieri centrali e periferici narrando le storie di chi li abita, si entra nei grandi musei e negli studi degli artisti di maggior fama, si fa luce sul significato delle regole di comportamento rispettate nei pub e nei club, si chiariscono i motivi alla base del successo di un'industria musicale che da mezzo secolo non smette di scoprire e promuovere nuovi talenti. Accanto alla scintillante Londra postmoderna c'è poi quella tradizionale, i cui segreti vengono riassunti facendo tappa di fronte ai palazzi di proprietà della famiglia reale, alla residenza del primo ministro oppure passeggiando nelle vie della City. Non mancano, poi, una visita agli immensi parchi, la descrizione degli impianti sportivi, una sosta nelle redazioni dei quotidiani e uno sguardo ai nuovi luoghi dell'erotismo.