Libri di Roberto Allievi
Il pensiero creativo. Lo sviluppo delle qualità in attacco e in difesa
Mark Dvoretskij, Artur Jusupov
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2023
pagine: 192
Tutti sogniamo di essere grandi giocatori di attacco, di vincere il confronto con il nostro avversario con effetti speciali. Allo stesso modo, tutti vorremmo poter respingere le armate nemiche soverchianti con mosse di sottile ingegno. Per raggiungere questi obiettivi è necessario saper guardare alla scacchiera in modo originale, senza preconcetti e lasciando mano libera alla fantasia. Naturalmente, senza perdere di vista l'imprescindibile esattezza del calcolo. Ne Il pensiero creativo, uno dei più forti GM del mondo, Artur Jusupov, e il suo allenatore personale, Mark Dvoretskij, forniscono le loro risposte al problema, insegnando a porci di fronte ai quesiti proposti di volta in volta dalla scacchiera con una prospettiva innovativa e non stereotipata, per trarre il massimo vantaggio dalla nostra creatività di scacchisti. Alternandosi al timone, gli autori spiegano come calcolare le varianti, come prendere decisioni intuitive, come sfruttare le possibilità pratiche in partita, per poi passare a una fase più concreta in cui si illustrano esempi creativi di attacco e difesa. Tra un argomento e l'altro, al lettore vengono proposti impegnativi esercizi da risolvere. Il libro ospita contributi di altri GM di primo piano come Mikhail Krasenkow e Sergej Dolmatov. Di tutti i libri di Dvoretskij e Jusupov, questo è certamente il più godibile, non da ultimo per la bellezza delle partite commentate.
La strategia. Al confine tra mediogioco e finale: come trarre il massimo dalle posizioni semplici
Mark Dvoretskij
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il terzo libro del corso avanzato di scacchi di Mark Dvoretskij, probabilmente l'allenatore di scacchi più famoso al mondo. In questa sua ennesima fatica, Dvoretskij si dedica alle posizioni apparentemente più semplici, quelle in cui la strategia e la comprensione posizionale - naturalmente supportate dal calcolo concreto - la fanno da padrona. Forse non suonerà del tutto strato ai lettori più smaliziati il fatto che il pensatore più citato da Dvoretskij sia Aron Nimzowitsch... La parte più originale del libro è senz'altro quella in cui l'autore si dedica a uno dei problemi meno studiati e più difficili degli scacchi: le posizioni che giacciono ai confini tra mediogioco e finale - tanto care, ad esempio, ad Alekhine. Il materiale (organizzato in 26 capitoli e pieno zeppo di domande ed esercizi), proviene dall'esperienza personale dell'autore e da quella degli allievi - famosissimi - della sua scuola.
Il centro di partita. Volume Vol. 2
Pëtr A. Romanovskij
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il centro di partita è uno dei libri più importanti della storia degli scacchi e, senz’altro, il più travagliato. Il testo fu pubblicato nel 1929 e riscosse subito enorme successo. In quella sua forma è arrivato in Italia nel 1968, ma l’autore aveva cominciato a rivedere l’opera già negli anni Trenta, ritenendo necessario un aggiornamento per stare al passo con lo sviluppo del pensiero scacchistico. La nuova edizione avrebbe dovuto vedere la luce nel 1941, ma la guerra ne cambiò il destino: se l’autore si salvò, la valigia in cui aveva custodito gelosamente i quaderni con il testo rivisto andò irrimediabilmente perduta. Romanovskij impiegò il resto della vita per riscrivere il libro, che finalmente vide la luce in due tomi: Il piano (1960) e Le combinazioni (1963). Da allora è un caposaldo irrinunciabile della formazione di ogni scacchista russo e non solo. Le edizioni del 1929 e degli anni Sessanta sono tra loro completamente diverse per contenuto (del tutto nuovo), chiarezza espositiva e originalità nella trattazione. Oggi, grazie alla traduzione dal russo di Caissa Italia, quest’opera fondamentale è disponibile nella versione definitiva fortemente voluta dal suo autore.
La strategia nel finale
Mikhail I. Shereshevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 238
Quest’opera affronta lo studio del finale non dal punto di vista sistematico, ma da quello pratico. Ogni capitolo è dedicato a un importante «principio generale» del finale, cosicché il lettore non si trova di fronte alle classiche ripartizioni sistematiche, ma viene guidato a ragionare sulla base di concetti di più ampio respiro, in modo da recepire una visione concreta, pratica e di utilità immediata. L’autore, inoltre, non dimentica di esaminare anche gli aspetti «psicologici» del trattamento dei finali, rendendoci partecipi di principi all’apparenza bizzarri, ma in realtà logici e soprattutto utili. L’accurata scelta degli esempi – classici e moderni – e il commento, sempre attento a richiamare l’attenzione del lettore più sui concetti di portata generale che sulle specifiche varianti, rendono estremamente istruttiva, ma anche assai scorrevole e gradevole, la semplice lettura del testo.
La strategia nel finale
Mikhail I. Shereshevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2016
pagine: 255
Lo studio dei finali viene per lo più affrontato secondo dettami prettamente teorici, con l’illustrazione delle posizioni di base seguita dalla manovra vincente. Un metodo sistematico, certo, ma che non spiega affatto come si gioca un finale alla scacchiera. Il grande classico di Mikhail Shereshevskij presenta invece i principi generali dei finali – quali centralizzazione, profilassi, ragionamento per schemi, principio delle due debolezze e ‘non avere fretta’ – proponendo molti esempi pratici e spiegando come individuare il corretto piano di gioco. Niente più regole da mandare a memoria ma, al contrario, un insieme di precetti di uso quotidiano, che vi guideranno alla giusta interpretazione pratica del vostro finale.
Centoquindici partite di Tigran Petrosjan
Roberto Allievi, Walter Temi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 288
Sport, arte e scienza coesistono negli scacchi in parti uguali. Tigran Petrosjan, campione del mondo dal 1963 al 1969, fu soprattutto uno scienziato. In quest'opera gli autori si propongono di smantellare i pregiudizi che impedirono a Petrosjan di calamitare le simpatie dei critici e del pubblico e ci presentano un'ampia selezione delle sue partite, tutte autentiche gemme di profondità scacchistica.
Cento partite di Mihail Botvinnik
Roberto Allievi, Walter Temi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il nome di Botvinnik è sempre stato sinonimo di scientificità e raziocinio: tutti gli appassionati conoscono la logica implacabile e il senso posizionale del mitico campione russo, che fu capace di detenere il titolo mondiale per ben quindici anni, sia pur con le due brevi parentesi dei match contro Smyslov e Tal.