fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Albera

Otorhinolaryngology

Otorhinolaryngology

Roberto Albera, Andrea Canale, Giovanni P. Cavallo, Giancarlo Pecorari, Giovanni Succo

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2021

pagine: 372

53,00

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Roberto Albera, Giovanni Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2021

pagine: 400

49,00

Orecchio e musica. Come il nostro orecchio percepisce la musica e come la musica ne è condizionata
29,00

Otorinolaringoiatria
47,00

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Roberto Albera, Giovanni Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2012

pagine: 364

44,00

Compendio di otorinolaringoiatria

Compendio di otorinolaringoiatria

Giovanni Ralli, Roberto Albera

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2009

pagine: 234

Il fiorire di numerosi corsi di Laurea attinenti le numerose professioni che si correlano alla salute ha reso necessaria una differenziazione dell'offerta formativa, sia in termini di programmazione dei corsi che di preparazione di testi sui quali gli studenti possano preparare i propri esami. A questo proposito questo volume di Otorinolaringoiatria è stato dedicato agli studenti del corso di Laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria e a quello delle Lauree triennali di area sanitaria, mirando le informazioni su aspetti necessari per far acquisire a questi futuri professionisti un'adeguata competenza e professionalità nell'ambito di tale disciplina, senza eccedere nella presentazione di informazioni troppo specialistiche o riferite a procedure terapeutiche, soprattutto chirurgiche, di più stretta competenza medica. Al fine di offrire informazioni pratiche gli autori hanno dato rilievo soprattutto all'epidemiologia e alla fisiopatologia delle diverse patologie di competenza Otorinolaringoiatrica, riferendosi, quando possibile, a linee guida e documenti di indirizzo nazionali e internazionali. Per il corso di laurea in odontoiatria e lauree triennali di area medica.
32,00

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Giovanni Rossi, Roberto Albera

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2008

pagine: 352

Il volume del Prof. Giovanni Rossi rappresenta dal 1971, nelle sue numerose edizioni, il testo di elezione per lo studio dell'ORL presso gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Il Porf. Roberto Albera si è assunto l'onore di dare continuità a questo volume che negli anni è diventato il testo di riferimento dell'Otorinolaringoiatria italiana. Oltre il fisiologico aggiornamento di tutta la materia, il Prof. Albera per meglio rispondere alle esigenze del lettore ha classificato le malattie di pertinenza otorinolaringoiatrica secondo un criterio nosografico basato sulle caratteristiche cliniche delle malattie piuttosto che sulla topografia delle lesioni, enfatizzando i concetti di anatomia e fisiopatologia allo scopo di favorire uno studio ragionato piuttosto che mnemonico. Ha cercato di dare rilievo all'epidemiologia, alla diagnostica strumentale e alle indicazioni terapeutiche, riportando i risultati attesi e le principali complicanze. Volutamente ha dato poco spazio alla descrizione particolareggiata delle tecniche chirurgiche, più adatta in testi per specialisti. Quando possibile, soprattutto in ambito diagnostico e terapeutico, si è attenuto a linee guida e documenti di indirizzo nazionali e internazionali. Ha aggiunto i capitoli di foniatria, deglutologia e dei disturbi del sonno, che rappresentano le nuove frontiere della disciplina.
42,00

Audiometria clinica. Applicazioni in medicina del lavoro e medicina legale

Audiometria clinica. Applicazioni in medicina del lavoro e medicina legale

Roberto Albera, Carlo Giordano, Fabio Beatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2003

pagine: 160

In questo volume gli autori affrontano il problema dei danni uditivi da rumore a tutto campo, dalla anatomo-fisiologia dell'udito agli aspetti giuridici connessi con la diagnosi di ipoacusia professionale. La presentazione delle patologie uditive extraprofessionali ha lo scopo di fornire anche ai medici non specialisti Audiologia, strumenti conoscitivi che aiutino a formulare una più efficace diagnosi differenziale e giungere a una segnalazione più consapevole. La maggior parte del testo è dedicata alla descrizione analitica delle metodiche di misura della soglia uditiva, da quelle di base a quelle più sofisticate per la diagnosi oggettiva. Nella parte finale vengono riportate tutte le più recenti metodiche valutative nei vari ambiti.
20,50

Audiologia a foniatria

Audiologia a foniatria

Roberto Albera, Oskar Schindler

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2003

pagine: 280

La parte introduttiva del volume affronta i concetti generali che sono alla base della comunicazione e gli aspetti filogenetici delle funzioni uditiva, vestibolare e del linguaggio, con particolare attenzione all'evoluzione della comunicazione negli esseri viventi. La parte clinica è stata sviluppata in modo da dare al lettore informazioni pratiche, seguendo per ogni patologia lo stesso ordine logico e seguendo il criterio epidemiologico, dando cioè più importanza alle malattie più comunemente riscontrabili nella pratica clinica, di maggiore gravità o di grande impatto sociale. La suddivisione nosografica delle patologie è stata formulata sulla base di un'originale classificazione basata sui dati clinico-anamnestici.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.